Introduzione al Trend
Prima di studiare i diversi indicatori è molto importante imparare un concetto fondamentale: che cos’è il trend e la Trend Line nell’Analisi Tecnica?
Dall’inizio della Teoria di Dow, il trend è considerato il migliore amico degli analisti tecnici. In gergo Wall Street si dice: “Trend is your friend”.
Il trend è infatti il secondo punto fondamentale della Teoria di Dow. Secondo la quale infatti il mercato si muove seguendo delle tendenze o dei trends.
Dall’inizio della Teoria di Dow, il trend è considerato il migliore amico degli analisti tecnici. In gergo Wall Street si dice: “Trend is your friend”.
Il trend è infatti il secondo punto fondamentale della Teoria di Dow. Secondo la quale infatti il mercato si muove seguendo delle tendenze o dei trends.
Che cos’è la Trend Line o linea di tendenza?
Il trend rappresenta la direzione di mercato o di un asset. La sua caratteristica principale è la costituzione di punti di massimo più alti rispetto a quelli precedenti.
A livello grafico i prezzi del mercato o dell’asset assumono una direzione al rialzo o al ribasso. I trader e gli investitori cercano di utilizzare strumenti per cavalcare questo trend e ottenere profitti.
A livello grafico i prezzi del mercato o dell’asset assumono una direzione al rialzo o al ribasso. I trader e gli investitori cercano di utilizzare strumenti per cavalcare questo trend e ottenere profitti.
Il Trend rialzista o “Uptrend”
Il trend rialzista rappresenta la direzione del prezzo al rialzo. Il mercato oscillerà con punti di massimo o di minimo ma la direzione generale è al rialzo.
Per definirsi trend rialzista i punti di massimo e di minimo devono essere crescenti. Guarda questo esempio:
Per definirsi trend rialzista i punti di massimo e di minimo devono essere crescenti. Guarda questo esempio:

Il Trend ribassista o “Downtrend”
Il trend ribassista è l’esatto contrario e rappresenta la direzione del prezzo al ribasso. È caratterizzato da punti di massimo e di minimo decrescenti. Guarda il seguente esempio:

Detto questo il trend può durare per lunghi periodi come settimane o mesi o può durare per pochi giorni. È fondamentale capire il momento di cambio del trend o “Trend Reversal”.
Il Trend: Come identificarlo
Esistono diversi modi per individuare una tendenza o un trend. Analizzeremo alcuni degli indicatori principali che ci possono aiutare. Il modo migliore è attraverso l’analisi del grafico. Analizziamo ora il titolo Apple (AAPL) e guardiamo il suo grafico storico.

Guardando questo grafico è facilmente visibile il trend al rialzo, ma è molto importante individuare punti di interesse durante il trend che ci possono fornire ottimi punti di ingresso.
Come disegnare una Trend Line o linea di tendenza
Analizzando lo stesso grafico su Apple e possiamo individuare facilmente punti di massimo e di minimo.
Una regola molto importante è la seguente: per poter parlare di Trend Line o linea di tendenza devo riuscire a collegare per lo meno due punti di minimo (se parliamo di un trend rialzista o uptrend) o due punti di massimo nel caso del trend ribassista o downtrend.
Una regola molto importante è la seguente: per poter parlare di Trend Line o linea di tendenza devo riuscire a collegare per lo meno due punti di minimo (se parliamo di un trend rialzista o uptrend) o due punti di massimo nel caso del trend ribassista o downtrend.

La linea di tendenza è poi confermata nel momento in cui il prezzo rimbalza sulla trend line per la terza volta. Guarda questo esempio:

Diamo un’occhiata ora ad alcuni esempi e in particolare all’individuazione di punti di massimo e minimo crescente o decrescente a seconda del tipo di Trend o tendenza.
Esempio di Trend Line Rialzista
Questo esempio mostra un trend rialzista sul titolo Apple. Come possiamo vedere dal grafico questo trend è caratterizzato da punti di massimo e minimo crescenti.

Esempio di Trend Line Ribassista
Questo esempio mostra un trend ribassista sul titolo Royal Dutch Shell (RDS.B). Come possiamo vedere dal grafico questo trend è caratterizzato da punti di massimo e minimo decrescenti.

Il Trend Orizzontale o “Continuazione”
Nella sezione precedente abbiamo mostrato come in un mondo perfetto ci troveremo sempre in situazioni di Trend (rialzista o ribassista). Ma in realtà non è così. Il ciclo di mercato è caratterizzato da due fasi principali:
• Trend: come abbiamo già visto (Il nostro amico) Il trend si verifica quando c’è una direzione definita tra domanda e offerta dove i compratori (bulls) e venditori (bears) hanno una direzione specifica. Nel caso di un Trend al rialzo il numero dei compratori è fortemente più alto dei venditori e al contrario succede in un trend al ribasso.
• Continuazione: La fase di continuazione o nel gergo di Wall Street “Sideways Trend” è il peggior nemico degli investitori o traders attivi. Questa fase rappresenta una situazione in cui i compratori (“Bulls”) e i venditori (“Bears”) o la domanda e offerta sono praticamente uguali. Il prezzo in questa fase si muove su livelli orizzontali non lasciando spazio a movimenti forti, non vi è volatilità. La fase di continuazione accade spesso dopo fasi di Trend dove sia i compratori che i venditori non sanno se il prezzo continuerà a proseguire. Di solito questa fase anticipa un futuro periodo di Trend o di inversione.
Se la tua strategia è basata su Trend following in questi periodi potrai ricevere molti falsi segnali e entrare in posizioni non del tutto profittevoli. Facciamo un esempio.
• Trend: come abbiamo già visto (Il nostro amico) Il trend si verifica quando c’è una direzione definita tra domanda e offerta dove i compratori (bulls) e venditori (bears) hanno una direzione specifica. Nel caso di un Trend al rialzo il numero dei compratori è fortemente più alto dei venditori e al contrario succede in un trend al ribasso.
• Continuazione: La fase di continuazione o nel gergo di Wall Street “Sideways Trend” è il peggior nemico degli investitori o traders attivi. Questa fase rappresenta una situazione in cui i compratori (“Bulls”) e i venditori (“Bears”) o la domanda e offerta sono praticamente uguali. Il prezzo in questa fase si muove su livelli orizzontali non lasciando spazio a movimenti forti, non vi è volatilità. La fase di continuazione accade spesso dopo fasi di Trend dove sia i compratori che i venditori non sanno se il prezzo continuerà a proseguire. Di solito questa fase anticipa un futuro periodo di Trend o di inversione.
Se la tua strategia è basata su Trend following in questi periodi potrai ricevere molti falsi segnali e entrare in posizioni non del tutto profittevoli. Facciamo un esempio.
Esempio di Sideways Trend
Il grafico qui sotto rappresenta una fase di trend orizzontale sul titolo Johnson & Johnson (JNJ).
Dopo una forte periodo ribassista il titolo si assesta e per diversi giorni o settimane si mantiene su un livello di prezzo non dando spazio a movimenti forti al rialzo o al ribasso.
Per i trader che utilizzano strategie “Trend Following” questa situazione non offre opportunità di guadagno.
Dopo una forte periodo ribassista il titolo si assesta e per diversi giorni o settimane si mantiene su un livello di prezzo non dando spazio a movimenti forti al rialzo o al ribasso.
Per i trader che utilizzano strategie “Trend Following” questa situazione non offre opportunità di guadagno.

Ci sono vari indicatori che possono aiutare nella definizione del “Trend” Orizzontale, ma nessuno di questi è particolarmente efficace.