L’importanza della Volatilità
La volatilità è una misura della variazione percentuale del prezzo di uno strumento finanziario nel corso del tempo.
Esistono due tipi di Volatilità:
- La volatilità storica deriva dalla effettiva serie storica dei prezzi misurabile nel passato.
- La volatilità implicita invece rappresenta la volatilità attesa ed è calcolata attraverso modelli matematici in base al cambiamento dei prezzi delle opzioni
Il Vega delle Opzioni
L’indicatore Vega esprime la sensibilità di un’opzione al variare della volatilità del sottostante.
Vega fa parte delle Greche o Greeks che definiscono il valore del premio di una opzione.
Se ad esempio un’azione ha un vega pari a 0.50, ciò significa che il premio dell’opzione aumenterà (diminuirà) di $0.50 in seguito ad un aumento (riduzione) di un punto percentuale della volatilità del sottostante, fermi restando gli altri fattori.
Strategie di Trading della Volatilità
Strategia 1: Straddle
Lo Straddle consiste nell’acquisto di una Call e una Put sullo stesso sottostante con stesso strike e scadenza. In questo caso il trader beneficia dell’aumento della Volatilità indipendentemente dalla direzione del prezzo.

Strategia 2: Strangle
La strategia Strangle consiste nell’acquisto di una OTM Call e una OTM Put sullo stesso sottostante con stesso strike e scadenza. In questo caso il trader beneficia se il titolo si muove molto ed è in grado di limitare il costo del premio avendo acquistato opzioni Out of the Money.

Strategia 3: Reverse Iron Condor
La strategia Reverse Condor è più complessa e consiste in 4 gambe:
- Acquisto OTM Put
- Vendita OTM Put (strike inferiore del precedente)
- Acquisto OTM Call
- Vendita OTM Call (Strike superiore del precedente)

Prima di mettere in pratica queste strategie più complesse dovete capire bene come utilizzare le opzioni e i loro rischi. Abbiamo creato una sezione dedicata alle strategie avanzate con le Opzioni.
Che cosa sono le Strategie Delta Neutral?
Quindi vi starete chiedendo, come definire una strategia delta neutral?
L’importanza del Delta delle Opzioni
Il Delta delle opzioni, invece, dipende da quali opzioni si stanno utilizzando, ossia se queste sono at the money, in the money o out of the money.
Un’opzione ATM (At the Money) ha un delta di +50 o -50 (circa) e questo significa che ha una probabilità del 50-50 di scadere ITM (In the Money) a scadenza.
Esempio:
Acquistando 100 azioni si apre una posizione con un delta pari a +100 e per riportare il delta complessivo dell’operazione alla neutralità occorre trovare uno strumento che abbia un delta pari a -100, ad esempio tramite la vendita di 2 call ATM o l’acquisto di 2 put ATM.
L’acquisto di call e la vendita di put creano delta positivi (aspettative di mercato rialzista), mentre la vendita di call e l’acquisto di put creano delta negativi (aspettative di mercato ribassista).
Se il sottostante si muove verso l’alto o verso il basso di una certa entità, si può riportare alla neutralità il delta complessivo della posizione: tali aggiustamenti si possono apportare acquistando o vendendo altre opzioni (o azioni).