È importante chiarire la terminologia nell’Analisi Tecnica. Questi termini verranno ripresi nei diversi articoli che svilupperemo e nel nostro Corso di Trading Momentum.
- Trend. Il trend è definito dai technicians come il tuo migliore amico. “Trend is your Friend” e la ragione è molto semplice. Il Trend è la direzione del mercato. In un trend rialzista i prezzi raggiungono picchi più alti e valori più alti con il passare del tempo. Guarda qui sotto al grafico di Apple. È facilmente visibile dal grafico che la tendenza dell’azienda è in continuo rialzo.

- Uptrend vs Downtrend. Ci sono due tipi di movimenti di Trend, uno a rialzo (Uptrend) e uno a ribasso (Downtrend). Questo succede quando un titolo è in forte ribasso a causa di cattiva gestione dell’azienda o andamento negativo del settore o mercato.

- Bulls o Compratori. I bulls dal gergo “Wall Street” sono i tori o i “compratori”.
- Bears o Venditori. I bears sono gli orsi o i “venditori”.
- Domanda e Offerta: è importantissimo capire come la domanda e offerta siano in grado di determinare il cambiamento del prezzo di un titolo. Facciamo un esempio pratico. Il costo di un iPhone al momento è di circa 1200 Euro. È un prezzo alto per il consumatore medio. Per questo non tutti sono disposti a spendere questa somma. Immaginate però il seguente scenario. Cosa succederebbe se il prezzo di un iPhone scendesse improvvisamente a 500 Euro? La risposta è molto semplice. Aumenterebbe la sua domanda. Questo cambiamento di prezzo verrebbe causato da un forte aumento della domanda. Visto la domanda, Apple avrebbe il potere di aumentare il prezzo per unità. Lo stesso accade ad un titolo nel mercato. L’aumento o il calo del prezzo sono direttamente correlati alla domanda e offerta del titolo.
- Supporto: in generale si definisce supporto quel livello di prezzo in corrispondenza del quale vengono a crearsi tensioni che impediscono la prosecuzione dell’andamento al ribasso dei prezzi di un titolo. A questo livello di prezzo più compratori sono disposti ad entrare nel mercato.

- Resistenza: Si parla invece di livello di resistenza quando il prezzo raggiunge un certo punto di massimo, oltre il quale il prezzo non riesce ad andare. A questo livello di prezzo il numero dei venditori è maggiore del numero dei compratori. Vediamo un esempio sul titolo Johnson & Johnson. Il titolo in ben due occasioni non riesce a superare quel livello.
