Indice

Strategie con le Opzioni: I Vertical Spreads

Il vertical spread è una strategia di opzioni rappresentata dall’acquisto e la vendita simultanea di opzioni con la stessa scadenza ma con differenti strike price.

I vertical spreads sono utilizzati dai traders di opzioni per beneficiare del movimento direzionale del sottostante. Questa strategia porta profitti quando siamo in presenza di movimenti in salita o in discesa.

I vertical spread coinvolgono un minor rischio del puro acquisto o vendita di una call o una put, ma allo stesso tempo il potenziale profitto ha un cap rappresentato dalla differenza dei due strike.

Esistono 4 tipi di strategie:

Ne analizziamo una, il Bull Call Spread:

Un Bull Call Spread è una strategia che coinvolge l’acquisto di una call e la vendita di una call con uno strike superiore a quello della call acquistata. La scadenza dell’opzione è la stessa.

Questa strategia è simile all’acquisto di una Call Option con la differenza che aggiungiamo una gamba che ci permette di ridurre il costo del premio pagato per la strategia. Il premio ricevuto per la vendita della seconda call ci permette di ridurre il costo pagato per l’acquisto della prima. Il Costo della strategia è rappresentato dalla differenza dei due premi.

Questa strategia funziona se ci aspettiamo un movimento modesto ma non eccessivo del sottostante. Qui trovate il grafico del Payout di questa strategia.

Quando si parla di opzioni, spesso gli investitori pensano automaticamente a rischio. In realtà, le opzioni possono essere un ottimo strumento di protezione quando i mercati diventano volatili.

I Neutral Calendar Spreads

I calendar spreads possono essere un ottimo strumento. L’investitore può quantificare le perdite e i guadagni.

In questa strategia potete comprare long term calls e allo stesso tempo vendere (writing) lo stesso numero di opzioni generalmente at the money calls (ATM) o out of the money calls (OTM) della stessa security con lo stesso strike price. I Calendar Spreads possono essere anche fatti sulle Puts.

Questa strategia è neutrale rispetto al prezzo del sottostante nel breve termine, ma vendendo le calls del mese più vicino beneficia del time decay delle opzioni.

Abbiamo anche una sezione dedicata alle strategie avanzate con le Opzioni.

Che cos’è il Time Decay?

Come sappiamo, le opzioni perdono valore man mano che si avvicinano alla data di scadenza.

Questo processo si definisce time decay o decadimento temporale. Questo varia se le opzioni sono in the money (ITM), at the money (ATM) oppure out of the money (OTM).

Il potenziale guadagno di questa strategia è limitato dal premium che otteniamo dalla vendita delle opzioni meno il time decay. La perdita possibile in questa strategia è il debito iniziale che serve per implementare la strategia.

Nella Masterclass sulle Opzioni analizziamo le altre strategie e come utilizzarle.
Facebook
Twitter
LinkedIn
Interessante, vero? Ancora di più quando accedi a Q-Start: il ricco Starter pack gratuito per iniziare il tuo percorso di investimento. A costo zero, a rischio zero.
Q-START

Ottieni subito il pacchetto
Q-Start. Gratis.

Newsletter settimanale
14 e-Book in tema di finanza
9 lezioni di masterclass Q-Learn
Report di 9 portafogli modello
6 webinar Invest like a Pro
Accesso al gruppo Telegram
Inserisci i tuoi dati nel form. Riceverai una mail con le indicazioni per effettuare l’accesso ai contenuti gratuiti di Q-Start.

    Fabio Ruggeri

    [email protected]

    Gianluca

    [email protected]

    Menthor Q

    [email protected]

    701 Brickell Key BLVD
    33131 - Miami (FL)