Come abbiamo visto nel post introduttivo sulle strategie avanzate di questa serie dedicata alle strategie di investimento con le opzioni, tra le strategie Bearish troviamo la strategia Long Put.
Un’altra delle strategie piú semplici con le Opzioni è l’acquisto di una put o Long Put. Assieme alla Strategia Long Call sono i building blocks per le strategie con le opzioni più complesse.
L’acquisto di un Put garantisce al compratore il diritto, ma non l’obbligo, di vendere un titolo (detto sottostante) a scadenza (o entro la scadenza) a un dato prezzo (strike). Ogni contratto di opzione ci da una esposizione a 100 azioni del sottostante.
Perchè acquistare un'opzione Put?
Con le opzioni possiamo usare la leva finanziaria e impiegare minor capitale per avere la stessa esposizione al sottostante.
Compriamo un’opzione Put se abbiamo una view ribassista sul sottostante.
Per andare short un’azione è possibile fare short selling, ma a seconda del broker e del mercato in alcuni casi ci sono limitazioni. Andare short sul sottostante ha potenzialmente un rischio illimitato, mentre acquistare una put ha un rischio definito come vediamo di seguito.
A scadenza o prima della scadenza possiamo esercitare il contratto e vendere 100 azioni del sottostante ad un prezzo superiore del valore di mercato se il prezzo è sceso o rivendere il contratto di opzione in ogni momento.
È possibile acquistare l’opzione put direttamente dal broker. Attraverso l’option chain abbiamo la possibilità di scegliere la scadenza dell’opzione e lo strike price. Il prezzo delle opzioni è chiamato premium ed è il costo che dobbiamo sostenere per il suo acquisto.
Il valore delle opzioni dipende da diverse variabili chiamate Greche.
Diagramma del Payoff della strategia Long Put
Ogni strategia di opzione ha un potenziale ritorno e una potenziale perdita massima. Questi due valori possono essere visualizzati attraverso il grafico del payoff.
Il grafico mostra sull’asse delle X il prezzo del sottostante alla scadenza e su quello delle Y il profit e loss della strategia.
Il payoff di una Long Put è leggermente diverso rispetto a quello della Long Call. Abbiamo una view bearish sul sottostante e la put aumenta di valore più il prezzo del sottostante si avvicina allo 0.
In questo esempio abbiamo acquistato un contratto di opzione put con strike price a $40 per un premio di $3. Il costo della nostra opzione è di $300 ovvero $3 x 100 (numero di azioni).
La nostra perdita massima sarà di $300 nel caso in cui a scadenza il prezzo del sottostante sia superiore al nostro break even.
Il break even point è di $37 (strike price – costo del premio). Se a scadenza il prezzo del sottostante sarà minore di $37 la nostra strategia guadagna.
Il profitto massimo per questa strategia è in questo caso limitato pari al valore della differenza tra il Break Even price e 0 moltiplicato per la quantità del sottostante. Infatti mentre per la strategia di acquisto di una call il prezzo del sottostante non ha limiti di crescita nel caso delle put il prezzo di un’azione può scendere fino a 0 e non può andare al di sotto.

Le Variabili da valutare quando acquistiamo una Put
Quando decidiamo di acquistare un’opzione put dobbiamo tener conto di alcune variabili molto importanti:
- Volatilità Implicita. Se la volatilità implicita cresce questo avrà un impatto positivo per la strategia in quanto il premio tenderà a salire. La linea guida per operare in opzione è la seguente: comprare opzioni quando la volatilità implicita è bassa e vendere opzioni quando la volatilità implicita è alta.
- Moneyness. Le Put ATM (At the Money) o OTM (Out of the Money) si muovono in modo diverso in relazione all’aumento del prezzo del sottostante.
- Time Decay. Quando acquistiamo opzioni siamo soggetti al rischio del Theta ovvero il tempo a scadenza. Ogni giorno l’opzione perde valore e a scadenza se non è presente un valore intrinseco, l’opzione vale 0. Le opzioni con una scadenza più lontana hanno un prezzo maggiore rispetto alle stesse call con scadenza più vicina. Il Theta ha un effetto negativo per il compratore di opzioni.
La strategia Long Put è la più semplice assieme alla Long Call ed è il building block di strategie avanzate e multileg.
Durante il trade sarà sempre possibile convertire la nostra Long Put in strategie più complesse come per esempio Vertical Spreads, Straddle o Strangle.
Esiste poi il concetto di Rolling delle posizioni. Il rolling ci consente di aumentare il tempo a disposizione per consentire alla strategia di diventare profittevole. Il rolling in molti casi ha un costo superiore. Ne parliamo in dettaglio nel nostro Corso sulle Opzioni.
Options trading
Come utilizzare le opzioni
per generare income
Ricapitolando:
- La Strategia Long Put è una strategia Bearish
- La nostra posizione è Long Options
- È una struttura a debito
- La nostra View è ribassista sul sottostante
- La strategia beneficia dell’aumento della volatilità
- Il Tempo è un fattore negativo per questa strategia
Le altre Strategie Bearish
Ecco altre strategie Bearish con le Opzioni:
Ottieni gratis il pacchetto Q-Start
e iscriviti alla nostra Newsletter.
Altri Link utili:
Frequently Asked Questions (FAQs)
A che cosa servono le Opzioni?
Le opzioni sono strumenti derivati che forniscono all’investitore la possibilità di guadagnare in ogni condizione di mercato.
Vengono utilizzate per protezione, per speculazione o per generare rendimenti aggiuntivi sulla liquidità in portafoglio.
Come funzionano le Opzioni?
Le opzioni sono un contratto tra due parti: compratore e venditore.
- Il compratore paga un premio per acquistare un’opzione. Questo gli dà il diritto, ma non l’obbligo di acquistare o vendere una certa quantità di sottostante ad uno strike price entro una data specifica chiamata scadenza.
- Il venditore incassa il premio o costo dell’opzione. In cambio ha l’obbligo di acquistare o vendere una certa quantità di sottostante al prezzo strike se il compratore sceglie di esercitare il contratto di opzioni.
Quali sono i tipi di Opzioni?
Esistono due tipi di opzioni: le opzioni Call e quelle Put.
- Le opzioni call danno al compratore il diritto di acquistare il sottostante ad un determinato prezzo.
- Le opzioni put danno al compratore il diritto di vendere il sottostante ad un determinato prezzo entro la data di scadenza.
Abbiamo un articolo dedicato ai tipi di opzioni.
Cos'è il prezzo di esercizio di una Opzione
Il prezzo di esercizio di un’opzione anche chiamato “Strike Price” è il prezzo al quale l’attività sottostante può essere acquistata o venduta a scadenza.
Se per esempio acquistiamo un’opzione call su Tesla ad uno strike di $130 con scadenza a due mesi, a scadenza se il prezzo dell’azione Tesla sarà superiore a $130 o al nostro strike, abbiamo la possibilità di acquistare 100 azioni di Tesla a $130.
Possiamo o tenerle in portafoglio o rivenderle sul mercato ad un prezzo superiore.
Qual'è la leva di un'Opzione?
La leva finanziaria è uno strumento che ci permette di impiegare meno denaro per acquistare una determinata quantità di un sottostante o asset. Abbiamo la possibilità di prendere esposizione all’asset impiegando meno liquidità.
Nel caso delle opzioni ogni contratto dà l'esposizione a 100 azioni del sottostante.
Se per esempio acquistiamo un’opzione call su un’azione che quota $100 per il costo di $2, la nostra esposizione è del 2%. Pagando un premio totale di $200 ($2 * 100 azioni) abbiamo una esposizione di $10.000 ($100 *100 azioni).
Come esercitare un’opzione a scadenza?
A scadenza ho la possibilità di esercitare il contratto e acquistare o vendere 100 azioni al prezzo strike dell’opzione. Per acquistare le azioni dovete avere la liquidità necessaria sul conto di trading.
Un contratto di opzione può essere chiuso anche prima della scadenza senza esercitare. In questo caso il nostro profit e loss sarà la differenza tra il prezzo di acquisto del contratto e quello di vendita moltiplicato per le 100 azioni.
Qual'è la differenza tra Futures e Opzioni?
I futures e le opzioni sono entrambi strumenti derivati, il cui valore è legato a quello di un'attività sottostante (ad esempio, un'azione, un'obbligazione o una materia prima). Ci sono alcune differenze chiave tra i due tipi di strumenti:
- Future: è un contratto tra due parti che si impegnano a scambiare un'attività sottostante a un prezzo specifico in una data futura. Ad esempio, si può acquistare un contratto futures che ti obbliga a comprare 100 azioni a un prezzo specifico tra un mese.
- Opzione: è un contratto che dà al compratore il diritto, ma non l'obbligo, di acquistare o vendere un'attività sottostante a un prezzo specifico in una data futura.
I futures sono più rischiosi delle opzioni in quanto il compratore è obbligato a acquistare o vendere il sottostante ad una data futura, mentre le opzioni danno al compratore la flessibilità di decidere se esercitare o meno il contratto.
Quando conviene acquistare o vendere Opzioni?
L’acquisto o la vendita di opzioni sono soggettive in base alla nostra view di mercato sul sottostante.
È importante però capire i fattori che condizionano i prezzi delle opzioni. Le opzioni sono calcolate in base a modelli matematici complessi ed esistono variabili chiamate Greche che impattano sul valore delle opzioni.
Due delle variabili da valutare nella scelta della strategia sulle opzioni sono:
- Volatilità Implicita. La volatilità è favorevole al compratore di opzioni. Se la volatilità sale il premio delle opzioni tende a salire. Secondo la teoria dovremmo comprare opzioni se la volatilità implicita è bassa e vendere opzioni se la volatilità implicita è alta. Abbiamo parlato di volatilità in un articolo del Blog.
- Tempo a scadenza. Il tempo gioca a favore del venditore. Più passa il tempo e più il valore dell’opzione cala.
Come guadagnare con le Opzioni
È possibile guadagnare con le opzioni in diversi modi:
- Comprare un'opzione e mantenerla fino a quando il prezzo dell'asset sottostante aumenta. Questo è il caso dell’opzione call. In questo modo possiamo o acquistare il sottostante ad un prezzo inferiore o rivendere il contratto di opzione ad un prezzo maggiore.
- Vendere opzioni per incassare il premio. Vendere opzioni comporta però rischi che a volte possono essere elevati.
- Utilizzare strategie di copertura per proteggere il nostro portafoglio.
Come investire in Opzioni
Per investire in opzioni devi avere accesso ad un account di brokeraggio e aver ricevuto l’abilitazione al trading di opzioni. La scelta del broker per il trading di opzioni è importante. Tra i fattori che dovete valutare abbiamo:
- Costi di commissione
- Abilità di vendere opzioni allo scoperto
- Accesso ai mercati
Abbiamo parlato di Brokers in questo articolo del Blog.
I Migliori Brokers sulle opzioni per l’investitore italiano sono:
- Interactive Brokers
- Tradestation
- Tastytrade
- Fineco
- Degiro
- Directa
- BG Saxo