Bear Call Spread

Indice

Strategia Bear Call Spread

Come abbiamo visto nel post introduttivo sulle strategie avanzate di questa serie dedicata alle strategie di investimento con le opzioni, tra le strategie bearish troviamo la strategia Bear Call Spread.

La strategia Bear Call Spread fa parte di una serie di strategie multileg che consistono nell’acquisto e vendita simultanea di opzioni con stessa scadenza, ma differenti strike price.

Abbiamo parlato dei Vertical Spreads in un articolo del Blog.

Qui analizziamo il Bear Call Spread.

Il Bear Call Spread è una strategia Bearish che ha un profitto massimo limitato. La strategia beneficia del ribasso del prezzo del sottostante. La view del trader è ribassista.

È una strategia che coinvolge la vendita di una call option e l’acquisto di una call con uno strike superiore a quello della call venduta. La scadenza dell’opzione è la stessa.

In questo caso vendiamo una call e incassiamo il premio e compriamo una call con strike più alto per limitare il rischio nel caso il prezzo del sottostante dovesse salire.

Questa è una strategia a credito in quanto riceviamo la differenza tra i due premi. A differenza della vendita di call “Naked” o Short Call il nostro premio è ridotto in quanto abbiamo una gamba di acquisto di una call in cui paghiamo per questa opzione. 

Più largo è lo spread tra la call venduta e quella acquistata e maggiore sarà il premio o credito incassato.

Diagramma del Payoff del Bear Call Spread

Ogni strategia di opzione ha un potenziale ritorno e una potenziale perdita massima. Questi due valori possono essere visualizzati attraverso il grafico del payoff.

La strategia Bear Call Spread è uno spread a credito. Il trader riceve un premio nel momento in cui entra in questa struttura.

Il Bear Call Spread ha un diagramma del payoff con un rischio e rendimento definito dal momento dell’acquisto. Guardiamo a questo esempio. 

Vendiamo una call option con strike a $60 e acquistiamo una call option con strike a $65 ad un credito netto di $1. Riceviamo un credito per la vendita della call e paghiamo un premio per l’acquisto della call con strike maggiore.

Il nostro profitto massimo è rappresentato dal credito ricevuto di $100 ($1 * 100 azioni).

Il nostro breakeven è rappresentato dallo strike dello strike della call venduta + premio ricevuto ($61).

A differenza della vendita di Short Call il nostro rischio è limitato ed è rappresentato dalla differenza tra lo strike della call acquistata e il breakeven: ($65-$61) *100 azioni. La perdita massima di questa strategia è quindi di $400.

Il Bear Call Spread viene utilizzato per prendere esposizione al sottostante attraverso la leva, ma riducendo il rischio rispetto alla semplice vendita di una call naked.

La strategia Short Call ha infatti un rischio potenziale illimitato.

Bear Call Spread

La Variabili da valutare sulla strategia Bear Call Spread

In questa strategia siamo short opzioni anche se abbiamo acquistato una call per ridurre il premio. Quando siamo short opzioni dobbiamo quindi valutare l’impatto delle seguenti variabili:

  • Volatilità Implicita. Se la volatilità implicita scende questo avrà un impatto positivo per la strategia in quanto il premio tenderà a diminuire. Nella teoria il trader dovrebbe entrare in questa strategia quando la volatilità implicita è alta.
  • Time Decay. Il fattore Theta è positivo a questa strategia perchè va a diminuire il valore della call venduta.

Una volta entrati in una posizione possiamo in ogni momento chiudere o modificare la nostra strategia. Per esempio possiamo chiudere una gamba della posizione e aprirne un’altra con strike differente in base al movimento del prezzo o possiamo fare il rolling completo dello spread.

Ne parliamo in dettaglio nel Corso sulle Opzioni.

Ricapitolando:

  • La Strategia Bear Call Spread è una strategia Bearish
  • La nostra posizione è Short Options
  • È una struttura a credito
  • La nostra View è ribassista sul sottostante
  • La strategia beneficia della diminuzione della volatilità 
  • Il Tempo è un fattore positivo per questa strategia

Le altre strategia Bearish

Ecco altre strategie Bearish con le Opzioni:

Ottieni gratis il pacchetto Q-Start
e iscriviti alla nostra Newsletter.

    Link utili:

    Frequently Asked Questions (FAQs)

    A che cosa servono le Opzioni?

    Le opzioni sono strumenti derivati che forniscono all’investitore la possibilità di guadagnare in ogni condizione di mercato.

    Vengono utilizzate per protezione, per speculazione o per generare rendimenti aggiuntivi sulla liquidità in portafoglio.

    Come funzionano le Opzioni?

    Le opzioni sono un contratto tra due parti: compratore e venditore.

     

    • Il compratore paga un premio per acquistare un’opzione. Questo gli dà il diritto, ma non l’obbligo di acquistare o vendere una certa quantità di sottostante ad uno strike price entro una data specifica chiamata scadenza.
    • Il venditore incassa il premio o costo dell’opzione. In cambio ha l’obbligo di acquistare o vendere una certa quantità di sottostante al prezzo strike se il compratore sceglie di esercitare il contratto di opzioni.

    Quali sono i tipi di Opzioni?

    Esistono due tipi di opzioni: le opzioni Call e quelle Put.

     

    • Le opzioni call danno al compratore il diritto di acquistare il sottostante ad un determinato prezzo.
    • Le opzioni put danno al compratore il diritto di vendere il sottostante ad un determinato prezzo entro la data di scadenza. 

    Abbiamo un articolo dedicato ai tipi di opzioni.

    Cos'è il prezzo di esercizio di una Opzione

    Il prezzo di esercizio di un’opzione anche chiamato “Strike Price” è il prezzo al quale l’attività sottostante può essere acquistata o venduta a scadenza.

     

    Se per esempio acquistiamo un’opzione call su Tesla ad uno strike di $130 con scadenza a due mesi, a scadenza se il prezzo dell’azione Tesla sarà superiore a $130 o al nostro strike, abbiamo la possibilità di acquistare 100 azioni di Tesla a $130.

     

    Possiamo o tenerle in portafoglio o rivenderle sul mercato ad un prezzo superiore.

    Qual'è la leva di un'Opzione?

    La leva finanziaria è uno strumento che ci permette di impiegare meno denaro per acquistare una determinata quantità di un sottostante o asset. Abbiamo la possibilità di prendere esposizione all’asset impiegando meno liquidità. 

     

    Nel caso delle opzioni ogni contratto dà l'esposizione a 100 azioni del sottostante.

     

    Se per esempio acquistiamo un’opzione call su un’azione che quota $100 per il costo di $2, la nostra esposizione è del 2%. Pagando un premio totale di $200 ($2 * 100 azioni) abbiamo una esposizione di $10.000 ($100 *100 azioni).

    Come esercitare un’opzione a scadenza?

    A scadenza ho la possibilità di esercitare il contratto e acquistare o vendere 100 azioni al prezzo strike dell’opzione. Per acquistare le azioni dovete avere la liquidità necessaria sul conto di trading.

     

    Un contratto di opzione può essere chiuso anche prima della scadenza senza esercitare. In questo caso il nostro profit e loss sarà la differenza tra il prezzo di acquisto del contratto e quello di vendita moltiplicato per le 100 azioni.

    Qual'è la differenza tra Futures e Opzioni?

    I futures e le opzioni sono entrambi strumenti derivati, il cui valore è legato a quello di un'attività sottostante (ad esempio, un'azione, un'obbligazione o una materia prima). Ci sono alcune differenze chiave tra i due tipi di strumenti:

     

    • Future: è un contratto tra due parti che si impegnano a scambiare un'attività sottostante a un prezzo specifico in una data futura. Ad esempio, si può acquistare un contratto futures che ti obbliga a comprare 100 azioni a un prezzo specifico tra un mese. 
    • Opzione: è un contratto che dà al compratore il diritto, ma non l'obbligo, di acquistare o vendere un'attività sottostante a un prezzo specifico in una data futura. 

    I futures sono più rischiosi delle opzioni in quanto il compratore è obbligato a acquistare o vendere il sottostante ad una data futura, mentre le opzioni danno al compratore la flessibilità di decidere se esercitare o meno il contratto.

    Quando conviene acquistare o vendere Opzioni?

    L’acquisto o la vendita di opzioni sono soggettive in base alla nostra view di mercato sul sottostante.

     

    È importante però capire i fattori che condizionano i prezzi delle opzioni. Le opzioni sono calcolate in base a modelli matematici complessi ed esistono variabili chiamate Greche che impattano sul valore delle opzioni.

     

    Due delle variabili da valutare nella scelta della strategia sulle opzioni sono:

     

    • Volatilità Implicita. La volatilità è favorevole al compratore di opzioni. Se la volatilità sale il premio delle opzioni tende a salire. Secondo la teoria dovremmo comprare opzioni se la volatilità implicita è bassa e vendere opzioni se la volatilità implicita è alta. Abbiamo parlato di volatilità in un articolo del Blog.
    • Tempo a scadenza. Il tempo gioca a favore del venditore. Più passa il tempo e più il valore dell’opzione cala.  

    Come guadagnare con le Opzioni

    È possibile guadagnare con le opzioni in diversi modi:

     

    • Comprare un'opzione e mantenerla fino a quando il prezzo dell'asset sottostante aumenta. Questo è il caso dell’opzione call. In questo modo possiamo o acquistare il sottostante ad un prezzo inferiore o rivendere il contratto di opzione ad un prezzo maggiore. 
    • Vendere opzioni per incassare il premio. Vendere opzioni comporta però rischi che a volte possono essere elevati.
    • Utilizzare strategie di copertura per proteggere il nostro portafoglio.

    Come investire in Opzioni

    Per investire in opzioni devi avere accesso ad un account di brokeraggio e aver ricevuto l’abilitazione al trading di opzioni. La scelta del broker per il trading di opzioni è importante. Tra i fattori che dovete valutare abbiamo:

     

    • Costi di commissione
    • Abilità di vendere opzioni allo scoperto
    • Accesso ai mercati

    Abbiamo parlato di Brokers in questo articolo del Blog.

    I Migliori Brokers sulle opzioni per l’investitore italiano sono:

    • Interactive Brokers
    • Tradestation
    • Tastytrade
    • Fineco
    • Degiro
    • Directa
    • BG Saxo
    Facebook
    Twitter
    LinkedIn
    Interessante, vero? Ancora di più quando accedi a Q-Start: il ricco Starter pack gratuito per iniziare il tuo percorso di investimento. A costo zero, a rischio zero.
    Q-START

    Ottieni subito il pacchetto
    Q-Start. Gratis.

    Newsletter settimanale
    14 e-Book in tema di finanza
    9 lezioni di masterclass Q-Learn
    Report di 9 portafogli modello
    6 webinar Invest like a Pro
    Accesso al gruppo Telegram
    Inserisci i tuoi dati nel form. Riceverai una mail con le indicazioni per effettuare l’accesso ai contenuti gratuiti di Q-Start.

      Fabio Ruggeri

      [email protected]

      Gianluca

      [email protected]

      Menthor Q

      [email protected]

      701 Brickell Key BLVD
      33131 - Miami (FL)