Indice

Smart Working. Il Trend derivante dal Covid-19

Ho vissuto il lockdown a New York City, una città che da decenni è stata il perno della finanza mondiale. Ma a Marzo si è fermato tutto. Il Governatore Cuomo ha ordinato un completo lockdown per rallentare il contagio.

Fino a Maggio, la città era l’epicentro mondiale dei casi. Ha saputo però reagire ed oggi i casi sono nettamente sotto controllo.

NYC ha oltre 8.3 milioni di abitanti, ed attrae forza lavoro dagli stati adiacenti, in particolare dal New Jersey e il Connecticut. Centinaia di migliaia di persone fanno da pendolari ogni giorno. Le aziende più importanti, soprattutto in finanza gestiscono le loro attività dalla grande mela. Attorno a tutte queste attività vi è una rete importante di servizi di supporto come alberghi, hotel, ristoranti e così via.

Il Lock Down ha mandato in tilt la città. Gli hotel hanno smesso di funzionare, molti ristoranti sono stati chiusi (o per lo meno parzialmente), gli aeroporti sono mezzi vuoti, gli uffici di Midtown chiusi “until further notice”.

Questa settimana JP Morgan ha dovuto richiudere parte dell’edificio dopo che un trader ha contratto la malattia. Questo mostra quanto sia difficile controllare la diffusione del virus in un ufficio. New York avrà pure diminuito i contagi, ma ora deve fronteggiare un altro problema che al pari della pandemia sta mettendo in ginocchio la Grande Mela: il problema economico.

Da Marzo ad oggi, le aziende si sono viste costrette ad investire in infrastrutture per poter far fronte al problema del lavorare in remoto. Le grandi banche e le società tecnologiche hanno saputo reagire mettendo tutti, o quasi, in smart working.

I loro titoli in borsa si sono ripresi e guardando a questo mercato, sembra che non sia successo nulla. In realtà il Covid19 è uno di quegli eventi che non succedono spesso. Usando le parole di Nassim Taleb, è un cigno nero. Un evento raro, che quando accade, cambia radicalmente il nostro modo di vivere. New York, come altre megacity, a lungo termine potrebbero pagare le conseguenze di questo evento. Ora parliamo di Smart Working, di che cos’è, di come ha cambiato l’America e di come da investitore ne possiamo trarre vantaggio.

Che cos'è lo Smart Working?

La definizione di Smart Working secondo il Ministero del Lavoro è la seguente:

“Il lavoro agile (o smart working) è una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato caratterizzato dall’assenza di vincoli orari o spaziali e un’organizzazione per fasi, cicli e obiettivi, stabilita mediante accordo tra dipendente e datore di lavoro; una modalità che aiuta il lavoratore a conciliare i tempi di vita e lavoro e, al contempo, favorire la crescita della sua produttività”.

In America lo chiamano “Work from Home” o “Remote Working”. Questo modo di lavorare non è temporaneo. Società come Twitter, Facebook, Slack, Square, Google e Box hanno dichiarato che lo Smart Working sarà la nuova norma anche dopo la pandemia.

Secondo un articolo della CNBC anche aziende Finanziarie come Morgan Stanley e Barclays stanno attivamente lavorando su strategie che gli permettano di operare in remoto in futuro. Perché soprattutto per le banche, in questo momento il lavoro remoto non è facilmente implementabile, soprattutto per il front office.

I traders, da un punto di compliance, hanno bisogno di un’infrastruttura online che gli permetta di comprare e vendere. Questi sistemi sono costosi e richiedono un cambiamento importante alle infrastrutture arcaiche delle banche.

Infine un mese fa poi anche Pricewaterhousecoopers e Schroders hanno dichiarato che lo Smart Working potrebbe diventare un’opzione permanente in futuro.

Come il Covid-19 cambierà il modo di vivere degli Americani e del mondo

La pandemia ha messo in gioco il mondo del lavoro e il modo di vivere. Ruoli che prima venivano svolti in ufficio adesso possono essere svolti da casa, basta un laptop ed accesso ad una rete internet. Il Cloud Computing di cui abbiamo parlato in un altro articolo permette di condividere informazioni indifferentemente da dove siamo.

La crescita dello Smart Working ha avuto un impatto profondo su tutta la rete di servizi urbani delle grandi città. Meno persone, meno pendolari significa meno necessità di trasporti pubblici e meno necessità di servizi di Taxi (società come Uber e Lyft ne saranno fortemente impattate). In più vi sarà meno necessità di frequentare luoghi pubblici come ristoranti, bars e alberghi.

Di conseguenza il Commercial Real Estate sta subendo forti perdite. Carl Icahn a Marzo ha avuto grandi ritorni con una posizione short sul Commercial Real Estate. Anche l’immobiliare residenziale sta soffrendo. Per esempio i prezzi degli affitti a New York sono scesi in media quasi del 30%. Lo stesso sta accadendo per i prezzi degli immobili.

Vi sono però alcuni settori, che hanno tratto vantaggio da questo cambio come:

• E-Commerce
• Video Conferencing
• 5g
• Online Gaming
• Cloud Computing
• Technology

I Vantaggi dello Smart Working

Sarebbe sbagliato vedere lo smart working solo come un cambio negativo. Al contrario offre molti vantaggi. Per i lavoratori:

• Acquistare case più grandi e meno costose, offrono potenzialmente uno stile di vita migliore.
• Risparmiare ore in mezzi pubblici o privati. Tempo che può essere speso e dedicato alle attività che amiamo o speso con i nostri cari.
• Un miglior Work Life Balance. Avere più tempo e maggiore flessibilità ci permette di migliorare il nostro stile di vita. Possiamo lavorare e allo stesso tempo dedicare tempo a quello che ci piace senza essere schiavi di un ritmo definito o un sistema.

Per le aziende:

• Potranno risparmiare milioni su affitti in zone prime come Midtown a NYC
• Ogni anno perdono denaro a causa della bassa produttività degli impiegati. Lavorare dal suo canto si sta dimostrando un ottimo modo per migliorare la produttività degli impiegati e aziendale.

In America a Giugno è stato lanciato il primo Work From Home ETF (WFH) da una piccola società chiamata Direxion. Questo ETF contiene aziende focalizzate allo sviluppo di tecnologie e servizi per supportare lo Smart Working. Società per esempio coinvolte nel Cloud Computing, Cyber Security, Video Conferenza, Online Shopping e tante altre.

Queste società avranno un forte upside nel caso in cui lo Smart Working diventerà permanente. Sapere reagire a questi trend da investitore ci permette di capitalizzare e di beneficiare di eventi che cambieranno il nostro modo di vivere.
Facebook
Twitter
LinkedIn
Interessante, vero? Ancora di più quando accedi a Q-Start: il ricco Starter pack gratuito per iniziare il tuo percorso di investimento. A costo zero, a rischio zero.
Q-START

Ottieni subito il pacchetto
Q-Start. Gratis.

Newsletter settimanale
14 e-Book in tema di finanza
9 lezioni di masterclass Q-Learn
Report di 9 portafogli modello
6 webinar Invest like a Pro
Accesso al gruppo Telegram
Inserisci i tuoi dati nel form. Riceverai una mail con le indicazioni per effettuare l’accesso ai contenuti gratuiti di Q-Start.

    Fabio Ruggeri

    [email protected]

    Gianluca

    [email protected]

    Menthor Q

    [email protected]

    701 Brickell Key BLVD
    33131 - Miami (FL)