Indice

Shiller Cape Ratio

Lo Shiller Cape Ratio di Warren Buffett

Negli States ad Aprile 2020 circa 20 milioni di persone sono rimaste senza lavoro. Nonostante ciò il divario tra i dati economici e le valutazioni di mercato continuano ad aumentare.

Analizzeremo come utilizzare il Cape Ratio per valutare la situazione economica. Come la storia ci ha mostrato, all’apice dei cicli economici, le valutazioni ed il mercato deviano. In queste situazioni di esuberanza di mercato, è ancora più importante avere pazienza e guardare al valore intrinseco di un asset per non entrare al prezzo sbagliato.

In questi periodi, guardiamo ai numeri, e soprattutto ascoltiamo quelli che ne sanno più di noi. In questo caso, ci affidiamo al miglior analista della storia: Warren Buffett.

Buffett è un value investor, segue i fondamentali di un’azienda prima di investire. Quindi se crede che i prezzi siano troppo alti, se ne sta calmo in disparte. Questo approccio si chiama bottom up approach, parte dal basso dalle fondamenta di un’azienda.

Detto ciò, Buffett usa anche una sorta di top down approach, per capire se il mercato è sopra o sottovalutato. In questo approccio macro, Buffett usa US Market Cap e lo divide per il GDP (il PIL). Giù potete vedere il grafico che mostra chiaramente che siamo lontani dalla zona verde.
Fonte Zero Hedge

Che cos’è lo Shiller Cape Ratio?

Il Professore Robert Shiller, è un economista Americano e professore di Economia a Yale.

Nel 2013 riceve insieme a dei colleghi il premio Nobel per la loro ricerca sull “analisi del prezzo degli asset”. Parliamo di Schiller perché ha creato il CAPE che seguiamo per valutare i mercati nei quali investiamo.

Ma cos’è il CAPE?

È un ratio che segue l’ EPS reale durante un periodo di 10 anni. Questa è la formula:

CAPE RATIO = PREZZO/MEDIA EARNINGS ULTIMI 10 ANNI DOPO L’INFLAZIONE

Da come potete vedere il CAPE nel 2020 è stato a uno dei livelli più alti della storia. Per metterlo in prospettiva vediamo che L’Irlanda è il mercato più costoso a ~40x. La Russia è la più economica a ~6. L’ Italia è a circa ~15x.
Siamo in un periodo storico, scriveranno libri su quello che stiamo vivendo.

Da investitori, è un periodo complicato perché a differenza delle altre crisi, oggi abbiamo letteralmente spento le economie. Inoltre vi è una divergenza tra i fondamentali e quello che il mercato sta prezzando, il che non rende il compito dell’investitore più facile.

Da investitori, abbiamo due armi per sopravvivere a questa tempesta. La prima è la pazienza, non farsi trasportare da titoli di testa e dall’euforia di entrare nel mercato ad ogni costo.

La seconda, sono le valutazioni. Ricordate che ogni azienda ha degli asset che generano cash flow. Questi cash flow hanno un valore intrinseco. Dobbiamo essere consapevoli che è questo il prezzo che dobbiamo essere disposti a pagare per entrare nel mercato. Se i prezzi non sono allineati ai prezzi di mercato, allora dovremmo fare come Buffett ed aspettare.

Quello che facciamo da investitori in questi mesi, avrà ripercussioni sui nostri ritorni nei prossimi anni. Calma, sangue freddo e valutazioni.
Facebook
Twitter
LinkedIn
Interessante, vero? Ancora di più quando accedi a Q-Start: il ricco Starter pack gratuito per iniziare il tuo percorso di investimento. A costo zero, a rischio zero.
Q-START

Ottieni subito il pacchetto
Q-Start. Gratis.

Newsletter settimanale
14 e-Book in tema di finanza
9 lezioni di masterclass Q-Learn
Report di 9 portafogli modello
6 webinar Invest like a Pro
Accesso al gruppo Telegram
Inserisci i tuoi dati nel form. Riceverai una mail con le indicazioni per effettuare l’accesso ai contenuti gratuiti di Q-Start.

    Fabio Ruggeri

    [email protected]

    Gianluca

    [email protected]

    Menthor Q

    [email protected]

    701 Brickell Key BLVD
    33131 - Miami (FL)