Q-Pro Le membership operative
per navigare i mercati
come un professionista.

Q-Pro
Le membership operative per navigare i mercati come un professionista.

Con Q-Pro, mettiamo in mano all’investitore retail gli stessi dati, analisi e modelli a cui generalmente hanno accesso soltanto gli investitori istituzionali. Del resto, siamo la prima EduTech in Italia a farlo. Così abbiamo costruito modelli quantitativi proprietari che – il più delle volte – richiedono un’alta specializzazione sui mercati (nonché budget decisamente elevati). E li abbiamo resi disponibili con Q-Pro: il livello formativo più avanzato dell’offerta Menthor Q, composto da tre membership operative. Q-Pro traduce l’esperienza del team Menthor Q – acquisita tra Londra e New York – in strumenti pratici e informazioni semplificate, a supporto delle tue strategie di investimento.

Modelli quantitativi
avanzati

Utilizza gli stessi strumenti e modelli dei migliori investitori al mondo.

Accesso al
Framework dei pro

Accedi a ricerche, newsfeed e screeners utilizzati dagli investitori istituzionali.

Data analytics
in stile istituzionale

Crea la tua strategia di investimento o di trading utilizzando il Framework dei professionisti.

Due livelli di membership, un’unica piattaforma online.

Q-Crypto è la membership operativa che ti informa sulle ultime novità in ambito Crypto, Blockchain, Defi, NFT, Bitcoin, Ethereum. Solo le informazioni più rilevanti, i progetti più interessanti e le analisi di Momentum, dai professionisti di Wall Street. Ogni mattina nel tuo inbox.
Q-Markets è la membership operativa che ti dà accesso all’analisi giornaliera del nostro team di ricerca. Ogni mattina, una nuova newsletter che ti aiuta a leggere i mercati, capire i rischi e cogliere nuove opportunità attraverso 3 livelli di analisi: Macro, Liquidity e Momentum.
Q-Circle è la membership operativa riservata a chi vuole investire come un professionista di Wall Street. Un circolo esclusivo che ti dà accesso privilegiato a modelli quantitativi, strumenti operativi, vantaggi dedicati e contenuti speciali disponibili solo sul nostro canale Discord.
Q-MODELS

Prova gratis i nostri
modelli quantitativi

Prova subito un sample gratuito dei modelli quantitativi Menthor Q.
Modelli che ti aiutano a leggere i livelli di liquidità, valutare la correlazione
tra asset, cicli economici, analizzare asset e momentum, e oltre.
Un supporto esclusivo per la tua strategia d’investimento. Accedi subito
al nostro Server Discord per provare gratis questi strumenti esclusivi.
Basta un click (nessun dato richiesto).
Prova subito un sample gratuito dei modelli quantitativi Menthor Q. Modelli che ti aiutano a leggere i livelli di liquidità, valutare la correlazione tra asset, cicli economici, analizzare asset e momentum, e oltre. Un supporto esclusivo per la tua strategia d’investimento. Accedi subito al nostro Server Discord per provare gratis questi strumenti esclusivi. Basta un click (nessun dato richiesto).
Benvenuto nell’era della
Finanza quantitativa
La finanza non è più come prima. L’introduzione delle nuove tecnologie ha cambiato per sempre le regole del mercato. Le strategie che funzionavano prima, ora non funzionano più.

Vuoi sapere perché?

Fino ad oggi, nell’era dell’Information economy, il nostro edge faceva leva sulla capacità di ottenere informazioni prima degli altri. Quindi, le decisioni potevano essere prese limitandosi al mero utilizzo dei dati tradizionali. Per oltre 20 anni siamo stati in presenza di un Quantitative easing con liquidità che entrava nel mercato. Mercato che si è mosso quasi sempre in un’unica direzione: al rialzo.

Tutto bene fino a qui. Ma oggi?

Oggi siamo entrati nell’era della Knowledge economy. Questo significa che, ora, le informazioni sono accessibili a tutti sul web. Quindi, solo chi è capace di interpretare l’ampio flusso di dati a disposizione (e di tradurlo in strategie profittevoli) può ottenere un vantaggio rilevante. Soprattutto oggi che - come spesso accade - una notizia, un Tweet o un evento inaspettato può generare un effetto a catena sui mercati, influenzando il nostro Portafoglio.

E non è tutto.

L’evoluzione delle nuove tecnologie di Intelligenza artificiale, Big data e Cloud - applicate al mondo della finanza - ha cambiato per sempre le dinamiche del mondo finanziario. Sia in fatto di dati e informazioni, che di professionalità coinvolte sul mercato. Così è nato un nuovo paradigma: la Finanza quantitativa. Questo ha portato all’ascesa di strategie algoritmiche e sistematiche, sviluppate sulla base di modelli quantitativi. Un supporto indispensabile per il Fund manager attuale.

Come sta cambiando la Finanza e
l'importanza dei Big Data

2018

Big Data

Percentuale di dati che sono stati creati
negli ultimi due anni a livello mondiale
2020

 

Spesa degli investitori istituzionali
in dati alternativi
2021

di ordini eseguiti

da algoritmi sui mercati americani
2021

di Investitori istituzionali

ritengono che l’Intelligenza Artificiale, Machine Learning e Finanza quantitativa avranno un forte impatto sul futuro del trading
2020-2026

CAGR

Tasso composto di crescita annuale
per il mercato del trading algoritmico
2022

delle istituzioni

stanno investendo in Artificial Intelligence e Big Data.
Secondo The Economist, il Data è la risorsa con più valore
al mondo (anche prima del petrolio).