Q-Books
Obbligazioni

Obbligazioni | Guide online sulla finanza | Menthor Q
Il mercato azionario è quello che eccita di piú. Non a caso app come quelle di Robinhood sono nate per gamificare lo stock picking. Il mercato azionario piace perchè tende ad essere dinamico, c’è volatilitá, il che può portare a guadagni interessanti nel breve termine (o perdite importanti).
Obbligazioni | Guide online sulla finanza | Global financial assets
Nonostante ciò, se mettiamo le cose in prospettiva, se guardiamo al grafico, possiamo vedere chiaramente come il mercato delle obbligazioni è molto piú grande di quello azionario. Infatti secondo recenti statistiche si stima che il mercato delle obbligazioni sia 3 volte più grande di quello azionario. Il mercato delle obbligazioni è anche conosciuto come credit market, e fa parte dei prodotti Fixed Income. Partecipano in questo mercato tutti i partecipanti che vogliono emettere debito. Un’azienda come FIAT per esempio, può decidere di entrare nel mercato delle obbligazioni per emettere debito da usare per finanziare lo sviluppo di infrastrutture.

Al contrario dell’azionario non mostra grandissime emozioni nel breve termine, ma a Wall Street tutti sanno che il mercato “Smart” non è quello azionario ma quello delle obbligazioni. Per questo motivo, da investitori, è necessario riuscire a leggere i segnali che ci da questo mercato.

Mercato Primario
e Secondario

Il mercato delle obbligazioni è principalmente diviso in due parti: il mercato primario e quello secondario. I partecipanti emettono obbligazioni nel mercato primario. In questo caso le aziende lavorano con una banca d’investimento per trovare investitori interessati a prendere una posizione nell’obbligazione. Una volta che un’obbligazione è emessa può poi entrare nel mercato secondario, e gli investitori possono acquistare da un broker.

Essendo un mercato così grande, il mercato delle obbligazioni può avere un impatto notevole sui mercati e l’economia. Per questo motivo, ogni investitore deve imparare a saper leggere questo mercato. Un punto di partenza è capire e saper leggere la curva dei rendimenti.

Che cos’è la curva
dei rendimenti
(o yeld curve)?

È la distribuzione dei rendimenti dei titoli obbligazionari che sono uguali, salvo che per la loro scadenza. Quando guardate alla curva vedete i rendimenti a breve nella parte davanti (front of the curve) e quelli di durata più lunga davanti (back of the curve).

Qui vedete una curva che vi aiuta a capire che cos’è il front e cosa il back.
Obbligazioni | Guide online sulla finanza | Yeld curve
Il front end segna i rendimenti a breve. Questi sono anche i rendimenti che vengono condizionati dalla Federal Reserve o altre Banche Centrali tramite il movimento al rialzo e ribasso dei tassi di interesse. Mentre la parte lunga, è condizionata maggiormente da crescita o decrescita economica. In più beneficia di quello che si chiama term premium, perché ha un duration più lungo.

Un investitore che mette i capitali in un asset a 30 anni deve ricevere un premio maggiore rispetto a uno che li metta a 2 anni.

Ogni obbligazione ha un rendimento. E grazie alla yield curve vengono messi tutti in un grafico. Ora uno dei metodi per analizzare le diverse obbligazioni è quello di mettere gli yield a confronto.

Nel grafico potete vedere lo spread o la differenza tra gli yield sulle obbligazioni a breve (1-3YR) e quelle a lungo termine (+10YR). È un buon grafico da tenere sott’occhio quando cerchiamo di mettere a confronto le politiche monetarie (parte breve 1-3YR), contro la crescita economica (parte lunga +10YR).
Obbligazioni | Guide online sulla finanza | Yeld curve
Capire come lo scenario macro impatta la curva dei rendimenti ci aiuta a capire meglio le conseguenze sugli altri mercati come quello azionario. In questa guida vi daremo un introduzione al mercato delle obbligazioni. Vi diamo le basi per cominciare a capire i concetti di base. Buona Lettura.

Key takeaways

1. Il mercato azionario è quello che eccita di piú, ma quello più grande ed importante è quello delle obbligazioni.

2. Il mercato delle obbligazioni è anche definito quello “smart” ed è principalmente diviso in due parti: il mercato primario e quello secondario.

3. Nel mercato primario si emettono le obbligazioni, nel secondario possono essere scambiate tramite un online broker.

4. La curva dei rendimenti (yield curve) mette a confronto gli yield su obbligazioni con diverse scadenze.

5. È importante saper leggere la curva dei rendimenti per capire lo scenario macro.

Q-Book

Ottieni gratis
l’eBook completo

Inserisci i tuoi dati nel form e ottieni gratis l’eBook completo. In più, accedi subito al ricco Starter pack Q-Start, che include la newsletter settimanale Q-Focus.

    Scopri la Membership operativa dedicata a questo tema finanziario

    Scopri tutti gli articoli relativi a questo tema finanziario

    Ora ci soffermeremo sui principali Bond statali. In Italia i titoli di Stato sono emessi dalla Banca d’Italia. Esistono diversi tipi di titoli statali. • Buoni Ordinari del Tesoro o BOT. Sono titoli di breve termine con scadenze a 3, 6 e 12 mesi. Il valore nominale minimo dei BOT è di 1000 Euro e [&hel

    Differenza di trading tra Azioni e Obbligazioni In questo articolo parliamo di come è possibile acquistare e fare trading di Obbligazioni. Abbiamo già parlato della differenza tra azioni e obbligazioni in un altro articolo. Un’ulteriore differenza è il modo in cui i due asset vengono scambiati. Le

    Investire in Obbligazioni permette di limitare il rischio. Le Obbligazioni sono una forma di investimento più sicura e meno volatile rispetto ad altri asset come le azioni. Così come l’oro le obbligazioni tendono a performare meglio in periodi di crisi. Diamo un’occhiata a questo grafico dove comparia

    Ora ci soffermeremo sui principali Bond statali. In Italia i titoli di Stato sono emessi dalla Banca d’Italia. Esistono diversi tipi di titoli statali. • Buoni Ordinari del Tesoro o BOT. Sono titoli di breve termine con scadenze a 3, 6 e 12 mesi. Il valore nominale minimo dei BOT è di 1000 Euro e [&hel

    Differenza di trading tra Azioni e Obbligazioni In questo articolo parliamo di come è possibile acquistare e fare trading di Obbligazioni. Abbiamo già parlato della differenza tra azioni e obbligazioni in un altro articolo. Un’ulteriore differenza è il modo in cui i due asset vengono scambiati. Le

    Investire in Obbligazioni permette di limitare il rischio. Le Obbligazioni sono una forma di investimento più sicura e meno volatile rispetto ad altri asset come le azioni. Così come l’oro le obbligazioni tendono a performare meglio in periodi di crisi. Diamo un’occhiata a questo grafico dove comparia

    SERVIZI

    Tutti i servizi Menthor Q
    per imparare ad investire come un Pro.

    Tutti i servizi Menthor Q per imparare ad investire come un Pro.

    Inizia ora con
    le risorse gratuite
    Q-Start
    Volta pagina con i
    14 e-Book gratuiti
    Q-Books
    Naviga i mercati
    con la newsletter
    Q-Markets
    Impara la finanza
    con le masterclass
    Q-Learn
    Accedi a Discord
    e ai modelli
    Q-Pro