Q-Books
Megatrends

Megatrend | Guide online sulla finanza | Menthor Q
Un investitore consapevole quando investe lo fa con una visione a lungo termine, scegliendo asset che hanno un valore intrinseco maggiore del loro attuale prezzo di mercato. Investe in assets che conosce e che gli porteranno ritorni a lungo termine indipendentemente dalla volatilità di mercato. Introduciamo il concetto di Megatrend e Investimenti Tematici.

Investire oggi è più complesso rispetto a 20 anni fa. Le nuove tecnologie consentono a società emergenti di abbreviare il life cycle aziendale. Rispetto ad aziende industriali che necessitano ingenti capitali, sotto forma di CAPEX e Capitale Circolante, oggi è possibile sviluppare un’azienda da startup a pubblica in pochi anni. Allo stesso tempo il processo tecnologico sempre più veloce, sta cambiando il nostro modo di vivere. Basti pensare alla crescita del Cloud Computing e del 5G. Queste tecnologie cambieranno per sempre il nostro modo di interagire e lavorare.

Che cosa sono
i Megatrend?

I Megatrend sono cambiamenti macroeconomici, demografici, ambientali, tecnologici e strategici che hanno la capacità di cambiare il mondo. Le politiche dei Governi su vari temi come energia rinnovabile e sviluppo tecnologico avranno un effetto a lungo termine sul nostro pianeta e sul nostro modo di vivere. Capire come si muovono i capitali governativi ed istituzionali può aiutarci a capire come allocare i nostri capitali ed aumentare i nostri ritorni. Da una ricerca di Price Waterhouse Coopers (PWC), azienda che offre servizi di consulenza, emergono 5 gruppi principali di Megatrend:

1. Cambio in Potere Economico Globale
Come ci ha spiegato spesso Ray Dalio, negli ultimi venti anni la supply chain mondiale è stata completamente stravolta. Paesi emergenti come India e Cina hanno tratto vantaggio da questo cambiamento. Le economie occidentali sono cambiate diventando sempre di più economie terziarie. Molte aziende per rimanere in business hanno dovuto cambiare completamente il loro modo di produrre.

2. Cambio Demografico
La popolazione globale sta crescendo a livelli esponenziali. Le economie emergenti stanno creando una generazione di giovani che diventeranno futuri consumatori e forza lavoro. Nei Paesi sviluppati al contrario il numero di persone sopra i sessanta anni sta aumentando e questo sarà un problema che inciderà negativamente su questi paesi. Basti pensare all’Italia, alla sua crescita, la forza lavoro ed al sistema pensionistico.

3. Urbanizzazione
Secondo le United Nation nel 2030 circa cinque miliardi di persone al mondo vivranno in aree urbane (su quest’ultimo punto, molto dipenderà dall’evoluzione del Covid-19). Questo avrà un forte impatto sulle aziende collegate a questo processo.

4. Sviluppo Tecnologico
Dal lato tecnologico, tecnologie sempre più avanzate come per esempio l’Intelligenza Artificiale e la Nanotecnologia creeranno nuove opportunità per gli investitori. Per esempio, l’Intelligenza Artificiale sta giocando un ruolo sempre più importante nell’industria manifatturiera, cambiando completamente il processo di produzione. Impensabile qualche anno fa.

5. Cambio Climatico e Scarsità di Risorse
Il cambiamento climatico e la scarsità di risorse sono un punto di interesse per i governi e per gli investitori. La domanda di energia è in crescita soprattutto in paesi come Cina e India che vedranno la loro classe media aumentare sempre di più. Questa domanda se non controllata potrebbe avere un effetto devastante sul pianeta. Per questo gli investimenti in energie rinnovabili (Clean Energy) e sostenibili sono un tema molto discusso nel mondo dell’ investimento.

Perché i Megatrend
sono importanti?

Perché un investitore dovrebbe interessarsi ai Megatrend?
Perché stanno ricevendo interesse da parte dei Governi e degli investitori istituzionali. Il tema di ESG (Environmental Social and Governance) è in crescita continua. Gli investitori non guardano più solo ai ritorni dei loro investimenti, ma sono sempre più interessati alle politiche ambientali, sociali e di governance. Gli analisti dalla parte loro, cominciano a guardare metriche aggiuntive rispetto a quelle tradizionali come i dati di bilancio. Inoltre i Megatrend stanno attraendo un importante volume di capitali. Se prendiamo il Cloud Computing e Robotics come esempio, gli ETF leader in questo spazio hanno visto una crescita di oltre il 65% degli assets under management da un trimestre all’altro solo nel 2020. In Usa è stato lanciato un ETF sul tema dello Smart Working o Work from Home che ha raccolto oltre 60 milioni di dollari in meno di un mese durante la pandemia.

Come investire
in Megatrend

La domanda che vi porrete ora è la seguente. Come si investe in Megatrends? Ci sono due modi per farlo:

1. Selezione di singole aziende coinvolte in un tema o Megatrend.
Possiamo avere esposizione attraverso la selezione di aziende coinvolte nel tema. Per fare questo però dobbiamo dedicare tempo alla ricerca, accedere a fonti di dati alternativi che non sono sempre accessibili e studiare bene i bilanci aziendali. Ci sono tantissimi fattori che possono influenzare la nostra scelta, quindi non è per tutti.

2. Investire in ETF tematici.
Case di fondi passivi come Blackrock, Amundi, Global X, Vanguard, Fidelity stanno creando nuovi prodotti e introducendo ETF specializzati per tema. Queste case hanno a disposizione dati alternativi e team di ricerca specializzati. Da risparmiatore, questo metodo ci aiuta a diversificare tra le varie aziende del settore il che ci da la possibilità di ridurre il nostro rischio.

La differenza tra gli ETF
Tradi-zionali e gli ETF Tematici

Gli ETF sono lo strumento perfetto per la diversificazione del nostro portafoglio e hanno costi molto più bassi rispetto ai tradizionali gestori. Ma cosa differenzia gli ETF tradizionali da quelli tematici?

1. Gli ETF tradizionali sono strumenti di investimento passivo che raggruppano un paniere di aziende che rientrano nello stesso gruppo. Sono tipicamente prodotti che replicano l’andamento di un indice azionario, come il FtseMib o l’indice S&P 500. Altri ETF tradizionali ci consentono di investire in settori o paesi.

2. Gli ETF Tematici si differenziano in quanto raggruppano società coinvolte nella stessa attività di business o società collegate ai Megatrend. Molto spesso queste aziende possono essere di settori diversi. Se prendiamo l’esempio delle automobili elettriche sicuramente penseremo a società come Tesla, Toyota o General Motors come leader in questo spazio. In realtà aziende tecnologiche come Google e Apple stanno investendo molto in questa tecnologia per diversificare il loro business. Allo stesso tempo società di produzione di componenti per i motori e società di produzione di batterie al litio beneficiano della crescita di questo megatrend. È possibile investire in queste diverse aziende che non fanno parte dello stesso settore attraverso gli ETF tematici. Il mondo sta cambiando, e con esso il nostro modo di vita. I Megatrend non sono qui di passaggio, ma per restarci. Investite di conseguenza.

Key takeaways

Gli ETF sono lo strumento perfetto per la diversificazione del nostro portafoglio e hanno costi molto più bassi rispetto ai tradizionali gestori. Ma cosa differenzia gli ETF tradizionali da quelli tematici?

1. I Megatrend sono cambiamenti macroeconomici, demografici, ambientali, tecnologici e strategici che hanno la capacità di cambiare il mondo.

2. Eventi come climate change avranno un impatto sempre maggiore sulla nostra vita. I capitali privati e governativi, seguiranno sempre piú questi trends, da investitori è importante sapere come beneficiare di questi cambi storici.

3. Un investitore può partecipare investendo in aziende che prendono parte in questi megatrend o via ETF tematici.

Q-Book

Ottieni gratis
l’eBook completo

Inserisci i tuoi dati nel form e ottieni gratis l’eBook completo. In più, accedi subito al ricco Starter pack Q-Start, che include la newsletter settimanale Q-Focus.

    Scopri la Masterclass online correlata a questo tema finanziario

    Scopri tutti gli articoli relativi a questo tema finanziario

    In questo articolo parliamo di una parola che sta crescendo di importanza negli ultimi anni e siamo solo agli inizi. Questa parola è ESG. Il mondo finanziario da diversi anni sta cambiando il modo di investire. Per gli investitori di oggi non è solo importante guadagnare e fare profitti, ma farlo in modo

    Il 5G sta per 5th Generation Technology e rappresenta un insieme di tecnologie di telefonia mobile che garantiscono prestazioni e velocità di gran lunga superiori alla tecnologia 4G. Il 5G ci darà la possibilità di collegare virtualmente miliardi di persone, oggetti, telefoni e macchine. La telefonia mob

    In questo articolo parliamo di una parola che sta crescendo di importanza negli ultimi anni e siamo solo agli inizi. Questa parola è ESG. Il mondo finanziario da diversi anni sta cambiando il modo di investire. Per gli investitori di oggi non è solo importante guadagnare e fare profitti, ma farlo in modo

    Il 5G sta per 5th Generation Technology e rappresenta un insieme di tecnologie di telefonia mobile che garantiscono prestazioni e velocità di gran lunga superiori alla tecnologia 4G. Il 5G ci darà la possibilità di collegare virtualmente miliardi di persone, oggetti, telefoni e macchine. La telefonia mob

    SERVIZI

    Tutti i servizi Menthor Q
    per imparare ad investire come un Pro.

    Tutti i servizi Menthor Q per imparare ad investire come un Pro.

    Inizia ora con
    le risorse gratuite
    Q-Start
    Volta pagina con i
    14 e-Book gratuiti
    Q-Books
    Naviga i mercati
    con la newsletter
    Q-Markets
    Impara la finanza
    con le masterclass
    Q-Learn
    Accedi a Discord
    e ai modelli
    Q-Pro