Q-Books
Macro
Avere una visione macro è importante perché in un modo o nell’altro tutti gli assets interagiscono tra di loro. E capire quell’interazione ci aiuta a creare il nostro portafoglio. Viviamo in un mondo interconnesso e capire come eventi macro impattano i nostri investimenti ci consente di migliorare il nostro modo di investire guardando specialmente al rischio.

Che cosa sono le Strategie di Investimento usando il Macro?
Il Ciclo Economico è l’alternanza di diverse fasi caratterizzate da una differente intensità dovuta all’attività economica di un Paese. Le fasi sono identificate in base all’andamento del Prodotto Interno Lordo (PIL). Esistono 4 fasi principali:
1. Fase di Espansione (o “boom economico”): nella quale il PIL cresce rapidamente.
2. Fase di Recessione: individuata da una diminuzione del PIL in almeno due trimestri consecutivi.
3. Fase di Depressione: in cui la produzione ristagna e la disoccupazione si mantiene a livelli elevati.
4. Fase di Ripresa: in cui il PIL inizia nuovamente a crescere.

L’economia e la creazione del credito vanno di pari passo. In generale, la parte espansiva del credit cycle aiuta ad espandere l’economia. In questi casi, grazie alla creazione del credito, e abbassamento dei tassi di interesse da parte delle banche centrali, i cittadini e le aziende hanno più accesso al credito.
E questo credito entra nell’economia stimolando la domanda e poi l’offerta. Essendo ciclico, il credito raggiunge periodi di contrazione che fanno ripartire il ciclo. Qui potete vedere i settori e come si muovono durante il ciclo del credito.

Per esempio, in un periodo di contrazione economica, il fund manager farebbe bene a ridurre le proprie posizioni in azionario. La correlazione in finanza è un modo per misurare la relazione tra due asset.
O meglio quando guardiamo a due assets cerchiamo di capire come si muovono in relazione tra di loro. È un esercizio importante specialmente quando creiamo un portafoglio diversificato. La relazione tra i due asset varia tra -1 e +1.
Una correlazione perfetta tra due asset ha un coefficiente di 1. Due asset che hanno una correlazione di 1 si muovono esattamente nella stessa direzione sia a rialzo che a ribasso. -1 è invece il contrario. Qui potete vedere alcuni asset e le loro correlazioni.

In base alla correlazione il fund manager può poi decidere di investire in assets che sono risk off.
Se guardiamo a questo grafico sulla crisi del 2008 e quella del 2020 vediamo la correlazione con il mercato azionario americano (indice S&P 500) e l’ETF TLT sulle Obbligazioni della Tesoreria americana.
L’indice S&P 500 nel 2008 è crollato di quasi il 50%. Al contrario le obbligazioni hanno avuto un ritorno positivo. Questo perché questi due asset hanno una correlazione inversa. Lo stesso succede nel 2020 con la crisi del Covid-19.
I fund managers che in questa occasione hanno diversificato il proprio portafoglio sono riusciti ad attutire la perdita sulle azioni grazie alla presenza di obbligazioni nel loro portafoglio. Questo è quello che definisce un buon investitore macro ovvero ottenere ritorni costanti limitando il rischio grazie alla diversificazione, sempre guardando alla correlazione tra gli asset.

Capire bene il settore finanziario ed il credit impulse. È poi importante capire quali strumenti usare per poter esprimere una view, conoscere gli strumenti finanziari per i propri benefici e capire bene i rischi.
In questa guida vi introduciamo al Macro, vi parliamo delle base e dei concetti più importanti. Buona Lettura.
Key takeaways
2. Il Ciclo Economico è l’alternanza di diverse fasi caratterizzate da una differente intensità dovuta all’attività economica di un Paese.
3. Il Ciclo del Credito ci aiuta a capire come il credito viene creato o distrutto. Il ciclo economico e del credito vanno a pari passo.
4. Capire la correlazione tra gli asset ci aiuta a creare un portafoglio diversificato. Il fund manager può usare le correlazioni tra gli asset per decidere in base allo scenario macro come posizionare il proprio portafoglio.
Q-Book
Ottieni gratis
l’eBook completo
Scopri la Masterclass online correlata a questo tema finanziario
Scopri tutti gli articoli relativi a questo tema finanziario

Il Ciclo Economico
Le fasi del Ciclo Economico Così come i prezzi dei titoli anche le economie dei paesi sono cicliche. Questo movimento è chiamato Ciclo Economico. Il Ciclo Economico è l’alternanza di diverse fasi caratterizzate da una differente intensità dovuta all’attività economica di un Paese. Le fasi sono iden

Gli Indicatori Economici principali
La Macroeconomia è una disciplina che non si focalizza su un singolo operatore economico, ma vuole studiare il sistema economico in aggregato. Oggi viviamo in un mondo fortemente collegato e impattato da tante variabili diverse. Avere una conoscenza dei principali eventi economici è fondamentale per la ge

La Crisi 2020 in Italia
Crisi Italia 2020. Riuscirà a uscirne prima degli altri? Sono un millennial nato all’inizio degli anni Ottanta. La mia prima crisi finanziaria è stata quella del 2008, la Grande Crisi Finanziaria. Ero appena entrato in una banca d’investimento londinese, quando il settore finanziario fece un tonfo. Er

Gli Indicatori Economici principali
La Macroeconomia è una disciplina che non si focalizza su un singolo operatore economico, ma vuole studiare il sistema economico in aggregato. Oggi viviamo in un mondo fortemente collegato e impattato da tante variabili diverse. Avere una conoscenza dei principali eventi economici è fondamentale per la ge

Crisi Italia 2020. Riuscirà a uscirne prima degli altri? Sono un millennial nato all’inizio degli anni Ottanta. La mia prima crisi finanziaria è stata quella del 2008, la Grande Crisi Finanziaria. Ero appena entrato in una banca d’investimento londinese, quando il settore finanziario fece un tonfo. Er
SERVIZI
Tutti i servizi Menthor Q
per imparare ad investire come un Pro.
Tutti i servizi Menthor Q per imparare ad investire come un Pro.




