Q-Books
Liquidità

Stanley Druckenmiller
Stanley Druckenmiller, conosciuto anche come the Druck è uno dei money managers che ha avuto più successo nella storia. È stato uno dei pupilli di George Soros, con il quale nel 1992 hanno implementato quella che è stata poi ricordata come “the trade of the century”. Soros e Druck hanno messo in ginocchio la Banca Centrale d’Inghilterra quasi demolendo il sistema finanziario inglese. In un solo giorno sono riusciti a generare $1 miliardo di profitto.

Ma che cos’è
la liquiditá?
Nella sezione macro vi abbiamo parlato della liquidità generata dal settore privato e dalle banche centrali. Qui ci concentreremo sul mercato delle opzioni per capire come può essere un fattore che crea o toglie liqudità dal mercato.
Il mercato delle opzioni
ed i market makers

Il suo guadagno sarà se la call option non arriva allo strike e scade senza valore. Questo partecipante si chiama il market maker. Il suo ruolo è quello di creare un mercato per i vari prodotti finanziari, e tramite un bid/ask spread offrire un prezzo all’investitore. Il market maker impiega il suo capitale di rischio e guadagna dalla differenza tra il prezzo bid e ask.
L’order book
e il delta hedging
La cosa che è importante notare, che il market maker non vuole prendere il rischio direzionale del prezzo. Al contrario il suo obiettivo è quello di essere delta hedged alla fine di ogni giorno.
Chiariremo questo punto in dettaglio durante il corso della guida che abbiamo creato su questo tema. Il punto è che per essere sempre delta hedged, i market makers devono costantemente andare long or short per annullare il delta. Questa attività crea o toglie liquidità dal mercato.
Riuscire a capire come sono posizionati i market makers, ci aiuta a trovare dei punti d’interesse dove la liquidità è più concentrata. Questi livelli, conosciuti come livelli gamma, funzionano come supporto e resistenza e sono uno strumento importante che viene usato dagli investitori istituzionali.

Key takeaways
2. La liquidità è la domanda. È la volontà degli investitori di comprare un asset. Questa domanda è il risultato di un aumento o una diminuzione del credito, ma anche dell’attività di alcuni partecipanti istituzionali.
3. Quando compriamo un’opzione, dall’altra parte del nostro trade c’è un’istituzione che ci offre un mercato (prezzo). Questo partecipante si chiama market maker.
4. Il market maker non prende una posizione direzionale nel mercato, ma fa quello che si chiama delta hedging. Questa attività fa sì che il market maker sia nel mercato a comprare e vendere per restare delta hedged. Questa attività mette e toglie liquidità dal mercato, e visto i volumi può muovere il prezzo al rialzo o ribasso.
5. Ogni mattina alla nota Vivi Wall Street, vi mostriamo il nostro modello Liquidity. Questo vi aiuta prima a capire come sono posizionati i market makers e poi a capire il sentiment di mercato.
Q-Book
Ottieni gratis
l’eBook completo
Scopri la Membership operativa dedicata a questo tema finanziario
Scopri tutti gli articoli relativi a questo tema finanziario

Che cos’è il Market Maker?
Chi è il Market Maker? Un Market Maker (MM) è un’istituzione che quota attivamente i mercati fornendo Bid e Ask per un asset, un mercato etc. La Borsa è un luogo di scambio di titoli ed è il luogo di incontro tra i compratori e i venditori o domanda e offerta. Ma cosa succede se […]

L’importanza della Liquidità
Cos’è la liquidità Ci sono due concetti da capire quando si parla di liquidità: Prendiamo un asset, l’indice S&P 500. Quando comprate questo indice attraverso un ETF o un future avete due quotazioni, il Bid e l’Ask. Il Market Maker ha il compito di fornire la liquidità al sistema e guadagna su

Trading Volatility con le Opzioni
L’importanza della Volatilità La volatilità è una misura della variazione percentuale del prezzo di uno strumento finanziario nel corso del tempo. Esistono due tipi di Volatilità: La volatilità storica deriva dalla effettiva serie storica dei prezzi misurabile nel passato. La volatilità implicita in

Trading Volatility con le Opzioni
L’importanza della Volatilità La volatilità è una misura della variazione percentuale del prezzo di uno strumento finanziario nel corso del tempo. Esistono due tipi di Volatilità: La volatilità storica deriva dalla effettiva serie storica dei prezzi misurabile nel passato. La volatilità implicita in
SERVIZI
Tutti i servizi Menthor Q
per imparare ad investire come un Pro.
Tutti i servizi Menthor Q per imparare ad investire come un Pro.




