Q-Books
Azioni

Azioni e mercato azionario | Guide online sulla finanza | Menthor Q

Ritorno Nominale
contro Ritorno Reale

Investire come avete notato dalla guida Strategie di Investimento è molto personale. È molto importante capire il nostro profilo di rischio e il tempo che abbiamo davanti a noi. Però principalmente, quello che stiamo cercando di ottenere è un ritorno reale positivo.

Se investiamo in un’obbligazione che ci offre un coupon del 3%, quello è il nostro ritorno nominale. Se abbiamo investito $10,000, alla fine dell’anno riceveremo un totale di $300. è importante notare, che anche se questo è un ritorno positivo, alla fine dell’anno non è detto che questo aumenti il nostro potere d’acquisto.

Ed è qui che subentra l’inflazione. L’economia, vista la sua struttura, storicamente e guardando alla media storica, ha sempre avuto un livello di inflazione superiore a 0%. Questo vuol dire che un livello di inflazione positiva durante l’anno diminuisce il nostro potere d’acquisto.

Ora tornando alla nostra obbligazione. Nel nostro esempio il tasso d’inflazione è al 4%. Questo vuol dire che se otteniamo il 3% delle obbligazioni, alla fine dell’anno otteniamo un ritorno reale (dopo aver sottratto l’inflazione) del -1% (3%-4%). Per questo motivo, è fondamentale che quando creiamo un portafoglio, o in investiamo in un asset, ci assicuriamo che il nostro ritorno reale e non nominale sia positivo in modo da aumentare o per lo meno mantenere il nostro potere d’acquisto iniziale.

Il concetto
di Risk Free Asset

Investire è un mix tra rischio e ritorno. Il benchmark per il nostro rischio sono quegli asset che offrono un ritorno minore, ma che hanno anche un rischio di perdita minore. Per esempio, la Tesoreria Americana è generalmente vista come l’asset risk free.

Che cos’è
il risk premium?

Investire è un mix tra rischio e ritorno. Il benchmark per il nostro rischio sono quegli asset che offrono un ritorno minore, ma che hanno anche un rischio di perdita minore. Per esempio, la Tesoreria Americana è generalmente vista come l’asset risk free.
Azioni e mercato azionario | Guide online sulla finanza | Risk Premium
Quindi il risk premium, è il ritorno che da investitori ci possiamo aspettare in eccesso al risk free rate (come dicevamo prima, il ritorno della tesoreria americana).

L’investitore viene ricompensato perché sta prendendo un rischio maggiore rispetto al risk free rate. Per esempio, per semplificare, se la Tesoreria ci offre il 2%, e investire in Apple ci dà un dividendo del 5%, il risk premium in questo caso sarà il 3% (5%-2%).

Il Mercato azionario

Le Azioni rappresentano una quota del capitale di una società, a differenza delle obbligazioni che sono una partecipazione nel debito emesso da un’azienda (Vedi Guida Obbligazioni).

Investire in azioni significa possedere una piccola quota di un’azienda. Possedere azioni dà il diritto a ricevere una quota dei profitti della stessa società sotto forma di dividendi e di partecipare alle decisioni delle stesse durante i meeting degli azionisti.

Il mercato azionario è quello che storicamente ha dato i ritorni maggiori e costanti.
Qui vediamo il prezzo dell’indice S&P 500 dagli anni 70 ad oggi. L’indice S&P 500 ha avuto un rendimento annualizzato medio dell’11% dal 1926 ad oggi.
Azioni e mercato azionario | Guide online sulla finanza | Mercato azionario
In questa guida vi introduciamo al mercato azionario. Vi spiegheremo cosa sono le azioni e come operare in questo mercato. Infine ci sarà un introduzione sull’analisi fondamentale e tecnica di momentum. Buona Lettura.

Key takeaways

1. Le Azioni rappresentano una quota del capitale di una società, a differenza delle obbligazioni che sono una partecipazione nel debito emesso da un’azienda.

2. Il ritorno nominale è l’interesse/dividendo che riceviamo dal nostro asset. Il ritorno reale è post inflazione.

3. Quando investiamo è importante che riceviamo un ritorno reale positivo in modo da mantenere o aumentare il nostro potere d’acquisto.

4. Investire è un mix tra rischio e ritorno. Il benchmark per il nostro rischio sono quegli asset che offrono un ritorno minore, ma che hanno anche un rischio di perdita minore. Questi si chiamano risk free assets.

5. Asset come l’azionario hanno un rischio maggiore e per questo devono offrire un risk premium.

Q-Book

Ottieni gratis
l’eBook completo

Inserisci i tuoi dati nel form e ottieni gratis l’eBook completo. In più, accedi subito al ricco Starter pack Q-Start, che include la newsletter settimanale Q-Focus.

    Scopri la Masterclass online correlata a questo tema finanziario

    Scopri tutti gli articoli relativi a questo tema finanziario

    Perchè investire in Azioni Un investitore decide di investire in azioni per diversi motivi. Esistono diversi tipi di investitori che investono in azioni: Active Trader: un investitore prende una posizione in un’azienda per ottenere ritorni a breve termine. In questo campo troviamo i day traders che usano

    Quando investiamo in Azioni dobbiamo conoscere i diversi tipi di azioni disponibili agli investitori. Esistono due tipi di Azioni: Azioni Comuni o Common Stocks Azioni Preferite o Preferred Entrambi rappresentano un livello di proprietà di un’azienda. Guardiamole in dettaglio. Azioni Comuni Le Azioni Com

    I dividendi sono un pagamento effettuato da un’azienda ai suoi azionisti. È un modo per un’azienda di ridistribuire gli utili ai propri investitori. Come abbiamo spiegato i dividendi sono un modo per gli investitori di ricevere un ritorno. Solitamente sono pagati ogni trimestre, ma alcune aziende lo fa

    Perchè investire in Azioni Un investitore decide di investire in azioni per diversi motivi. Esistono diversi tipi di investitori che investono in azioni: Active Trader: un investitore prende una posizione in un’azienda per ottenere ritorni a breve termine. In questo campo troviamo i day traders che usano

    Quando investiamo in Azioni dobbiamo conoscere i diversi tipi di azioni disponibili agli investitori. Esistono due tipi di Azioni: Azioni Comuni o Common Stocks Azioni Preferite o Preferred Entrambi rappresentano un livello di proprietà di un’azienda. Guardiamole in dettaglio. Azioni Comuni Le Azioni Com

    I dividendi sono un pagamento effettuato da un’azienda ai suoi azionisti. È un modo per un’azienda di ridistribuire gli utili ai propri investitori. Come abbiamo spiegato i dividendi sono un modo per gli investitori di ricevere un ritorno. Solitamente sono pagati ogni trimestre, ma alcune aziende lo fa

    SERVIZI

    Tutti i servizi Menthor Q
    per imparare ad investire come un Pro.

    Tutti i servizi Menthor Q per imparare ad investire come un Pro.

    Inizia ora con
    le risorse gratuite
    Q-Start
    Volta pagina con i
    14 e-Book gratuiti
    Q-Books
    Naviga i mercati
    con la newsletter
    Q-Markets
    Impara la finanza
    con le masterclass
    Q-Learn
    Accedi a Discord
    e ai modelli
    Q-Pro