Q-Books
Analisi tecnica

Esistono tantissimi tipi di strategie per investire in azioni. Abbiamo parlato di Analisi fondamentale in una delle guide. Qui parliamo di Analisi Tecnica e Momentum.
Analisi tecnica e Momentum | Guide online sulla finanza | Menthor Q

Ma che cosa sono
questi due approcci?

Mentre l’analisi fondamentale si basa sui bilanci d’esercizio, quella tecnica si basa principalmente su due variabili: prezzo e volume. L’Analisi Tecnica utilizza un approccio diverso. L’idea di fondo è semplice: “Market discounts everything”.

Questo proviene dalla famosa Teoria di Dow, sviluppata da Charles Dow economista di fine 1800 e fondatore della Dow Jones dell’indice Dow Jones Industrial Average e del Wall Street Journal.

L’Analisi Tecnica si basa su tre pilastri:

 

1. I prezzi scontano tutto

2. Il mercato si muove in “Trends”

3. La storia si ripete

 

In tal senso il passato può fornirci utili indicazioni anche per le future evoluzioni dei prezzi (anche se non garantisce ritorni futuri). Grazie all’analisi dei grafici si possono individuare dei “patterns” ben precisi, che aiutano l’analista tecnico a formulare delle previsioni sull’andamento dei prezzi futuri. 

Tutto questo proviene dalla Teoria di Dow che inizia a prendere piede agli inizi del 1900. La teoria di Dow è composta da 6 principi di fondo:

 

1. The Market Discounts Everything. 

2. Ci sono tre tipi di trend di mercato. 

3. I trend primari hanno 3 fasi. In un trend rialzista possiamo parlare di Accumulazione, Partecipazione Pubblica e Speculazione Rampante. In un trend ribassista abbiamo Distribuzione, Partecipazione Pubblica e Fase di Panico.

4. Gli indici devono confermarsi tra di loro.

5. Il Volume deve confermare il Trend. 

6. Il Trend persiste fino ad un chiaro Reversal o cambio di trend.

Abbiamo parlato di questi 6 pilastri in un articolo del Blog che analizza la Teoria di Dow in dettaglio.

 

I vantaggi dell'Analisi Tecnica

 

Ora guardiamo ai vantaggi dell’Analisi Tecnica:

Il trader tecnico utilizza un numero minore di informazioni per prendere decisioni. Il principio fondamentale è che il prezzo sconta tutto. Gli eventi di mercato, le notizie sono rappresentati direttamente nei movimenti di prezzo e di volumi.

L’Analisi Tecnica fornisce strumenti che possono indicare un possibile cambio di prezzo e livelli definiti. Questi strumenti possono aiutare i traders ad ottenere migliori rendimenti nelle loro operazioni.

I dati necessari all’analisi sono facilmente reperibili. Esistono piattaforme gratuite come Tradingview che offrono questi strumenti.

Utilizzando l’analisi tecnica è possibile ottenere profitti sia in fasi di rialzo (LONG) che in fasi ribassiste (SHORT).

Esistono anche alcuni svantaggi da questo approccio:

Gli indicatori non sono perfetti. Possono fallire a causa di eventi inaspettati.

In alcuni casi, combinando diversi indicatori vi è il rischio di ottenere segnali contrastanti.

Key takeaways

1. Mentre l’analisi fondamentale si basa sui bilanci d’esercizio, quella tecnica si basa principalmente su due variabili: prezzo e volume.

2. L’Analisi Tecnica utilizza un approccio diverso. L’idea di fondo è semplice. Come direbbero i grandi technicians: “Market discounts everything”.

3. L’analisi tecnica si basa su tre pilastri: i prezzi scontano tutto, il mercato si muove in trends e la storia si ripete.

Q-Book

Ottieni gratis
l’eBook completo

Inserisci i tuoi dati nel form e ottieni gratis l’eBook completo. In più, accedi subito al ricco Starter pack Q-Start, che include la newsletter settimanale Q-Focus.

    Scopri la Masterclass online correlata a questo tema finanziario

    Scopri tutti gli articoli relativi a questo tema finanziario

    Come viene determinato il prezzo di un’azione? Il prezzo delle azioni è determinato in base a questi fattori: Dati di Bilancio Sentimento Dati Macro Liquidità In realtà il prezzo viene determinato da due fattori: Domanda. La domanda è la quantità di un’azione o asset richiesta sul mercato ed è la

    Gli Indicatori in Analisi Tecnica sono calcolati utilizzando formule matematiche e statistiche che utilizzano come input e dati di riferimento i prezzi e i volumi degli strumenti finanziari. Ne esistono tanti e con diverse caratteristiche. Possono essere raggruppati in diverse categorie. Esistono quattro ti

    È importante chiarire la terminologia nell’Analisi Tecnica. Questi termini verranno ripresi nei diversi articoli che svilupperemo e nel nostro Corso di Trading Momentum. Trend. Il trend è definito dai technicians come il tuo migliore amico. “Trend is your Friend” e la ragione è molto semplice. Il T

    Come viene determinato il prezzo di un’azione? Il prezzo delle azioni è determinato in base a questi fattori: Dati di Bilancio Sentimento Dati Macro Liquidità In realtà il prezzo viene determinato da due fattori: Domanda. La domanda è la quantità di un’azione o asset richiesta sul mercato ed è la

    Gli Indicatori in Analisi Tecnica sono calcolati utilizzando formule matematiche e statistiche che utilizzano come input e dati di riferimento i prezzi e i volumi degli strumenti finanziari. Ne esistono tanti e con diverse caratteristiche. Possono essere raggruppati in diverse categorie. Esistono quattro ti

    È importante chiarire la terminologia nell’Analisi Tecnica. Questi termini verranno ripresi nei diversi articoli che svilupperemo e nel nostro Corso di Trading Momentum. Trend. Il trend è definito dai technicians come il tuo migliore amico. “Trend is your Friend” e la ragione è molto semplice. Il T

    SERVIZI

    Tutti i servizi Menthor Q
    per imparare ad investire come un Pro.

    Tutti i servizi Menthor Q per imparare ad investire come un Pro.

    Inizia ora con
    le risorse gratuite
    Q-Start
    Volta pagina con i
    14 e-Book gratuiti
    Q-Books
    Naviga i mercati
    con la newsletter
    Q-Markets
    Impara la finanza
    con le masterclass
    Q-Learn
    Accedi a Discord
    e ai modelli
    Q-Pro