Q-Blog
Macro

Federal Trade Commission (FTC)
La Federal Trade Commission (FTC) è un’agenzia indipendente del governo degli Stati Uniti d’America che ha lo scopo di proteggere i consumatori e garantire un mercato forte e competitivo applicando le leggi dell’antitrust. Il suo scopo principale è far rispettare le leggi antitrust prevedendo ed eli

Il value investing è una filosofia di investimento secondo cui un investitore deve scegliere delle azioni con un prezzo di mercato inferiore al loro valore intrinseco. In particolare, si tratta di comprare azioni quando il loro valore è basso o comunque durante una fase di crisi, dove i prezzi subiscono e

Con il termine globalizzazione si intende il processo di integrazione che interessa le economie, le culture e il costume dell’intero pianeta. L’internazionalizzazione dell’economia, ossia la dilatazione dei commerci per volume ed estensione geografica, è un fenomeno storico che risale al XVI secondo.

Fondo Monetario Internazionale (IMF)
Che cos’è il Fondo Monetario Internazionale L’International Monetary Fund (IMF) è un’istituzione nata nel 1944 composta dai governi delle nazioni di circa 190 Paesi del mondo. L’IMF è un’organizzazione internazionale che, assieme alla Banca Mondiale, fa parte delle istituzioni di Bretton Wo

Food and Drug Administration (FDA)
La Food and Drug Administration (FDA) è l’agenzia del governo americano che si occupa di regolamentare i prodotti che vengono immessi in commercio, dagli alimenti fino ai farmaci. Le funzioni e attività della FDA L’obiettivo dell’FDA è quello di garantire e proteggere la sicurezza e la salute dei c

Il 22 luglio 1944 al Mount Washington Hotel di Bretton Woods, nel New Hampshire, le grandi potenze accettarono il piano messo a punto da Harry White e John Maynard Keynes. Questi passarono alla storia come gli accordi di Bretton Woods. Che cosa sono gli accordi di Bretton Woods? Durante gli accordi di

La politica fiscale è una linea di azione di uno Stato utile ad influenzare la domanda e l’offerta complessiva di beni e servizi in un’economia nazionale. Introduzione alla Politica Fiscale La politica fiscale rappresenta il modo in cui uno Stato genera entrate riscuotendo le tasse, le investe in spes

La politica economica è la disciplina che studia gli effetti degli interventi pubblici sul sistema economico di un paese ed è composta dalla politica di bilancio e dalla politica monetaria. Le decisioni di politica di bilancio spettano al governo e sono di natura fiscale, mentre quelle di politica monet

Che cos’è la Curva dei Rendimenti?
È la distribuzione dei rendimenti dei titoli obbligazionari che sono uguali, salvo che per la loro scadenza. Quando guardate alla curva vedete i rendimenti a breve nella parte davanti (front of the curve) e quelli di durata più lunga davanti (back of the curve). Qui vedete una curva che vi aiuta a capire
Scopri le altre macrocategorie finanziarie
dell’enciclopedia online Q-Pedia
Q-START
Lo starter pack
gratuito per iniziare il tuo
percorso di investimento
14 eBook in tema di finanza
5 lezioni di Millennial investing
Report di 9 portafogli modello
6 webinar Invest like a Pro
Accesso al gruppo Telegram
Q-PRO
Naviga i mercati
come un professionista
finanza quantitativa. Con dati, analisi, modelli
e privilegi riservati a chi vuole investire come un pro.