python per la finanza

Indice

Che cos’è Python

Python è un linguaggio di programmazione che consente di lavorare in modo più veloce e integrare sistemi in modo efficace. Il successo di Python è la sua semplicitá. Può essere utilizzato sia da programmatori esperti che da chi inizia da zero. 

Python è un linguaggio di programmazione, orientato agli oggetti, di alto livello con semantica dinamica. È interessante per lo sviluppo rapido di applicazioni e per l’uso come linguaggio di script per collegare insieme componenti esistenti. La sintassi semplice e facile da imparare di Python riduce i costi di manutenzione del programma. 

Python supporta moduli e pacchetti e ha a disposizione ampie librerie gratuite che possono essere facilmente integrate in codici esistenti o applicazioni.

Fu ideato da Guido Van Rossum all’inizio degli anni novanta e da allora è cresciuto molto velocemente. Oggi è ampiamente usato sia in finanza che nel tech.

Python ha avuto una crescita esponenziale negli ultimi anni e oggi è uno dei linguaggi di programmazione maggiormente utilizzati assieme a Java, R, C++ e altri.

I Vantaggi di Python

Ecco alcuni dei principali vantaggi nell’utilizzo di Python:

  • È facile da imparare. Anche chi parte da zero e non ha mai studiato programmazione riesce in poco tempo a costruire una base su Python.
  • Siamo nel mondo del Big Data e applicazioni come excel non sono in grado di gestire la mole dei dati disponibili efficacemente e quindi Python diventa un ottimo tool per la gestione dei dati. Chiaramente Excel rimarrà sempre il principale strumento di calcolo ma per analisi più complesse sarà necessario utilizzare altri strumenti come python.
  • È un linguaggio versatile, efficiente, affidabile e soprattutto veloce.
  • È un linguaggio flessibile adatto a tantissime applicazioni. Inoltre può essere combinato con altri linguaggi. Per esempio aziende come Google utilizzano linguaggi come C++ per la sua forza computazionale e combinano poi con Python per la gestione dei dati.
  • Sono presenti tantissime librerie sul web e quindi creare una applicazione con python è molto più semplice. Per esempio ci sono tantissime librerie per la finanza che ti permettono di essere operativo con poche linee di codice.
  • Le big tech usano Python come linguaggio principale nelle loro applicazioni. Esempi sono Netflix, Facebook, Spotify e anche istituzioni finanziarie come Jp Morgan.
  • Tra le applicazioni principali di Python possiamo vedere il Web Development, AI, Cloud, Software Dev e Data Science.

Ranking di Python contro gli altri linguaggi

Qui vediamo un ranking fatto da Redmonk dove vediamo sull’asse delle x il numero dei progetti su Github per i vari linguaggi e sull’asse delle y la popolarità dei vari linguaggi su Stackoverflow.

Stack Overflow è un sito web in cui si possono porre domande riguardo a vasti argomenti di programmazione. è il principale strumento di supporto dove programmatori in tutto il mondo si rispondono tra di loro.

Python Redmonk

Quindi questo grafico ci mostra come per python esiste tanto supporto da parte della community a livello mondiale e tantissimi progetti quindi non bisogna necessariamente scrivere un codice da zero.

Le applicazioni di Python

Vediamo alcune applicazioni di Python al mondo reale che potrebbero fornirvi spunti di come utilizzare questo strumento per una carriera nel mondo della programmazione. Tra queste abbiamo:

  • Web Development
  • Game Development
  • Applicazioni Scientifiche e Numeriche
  • Machine Learning e Artificial Intelligence
  • Creazione WebApp
  • Software Development
  • Enterprise Business Application
  • Programmi Educativi e Corsi
  • Language Development
  • Gestione sistemi Operativi
  • Web Scraping
  • Graphic Design

Python per la Finanza

All’interno di una Banca Python è utilizzato per risolvere tantissimi problemi:

  • Data Management per gestire il volume dei dati, creazione di database e sistemi di backend in grado di permettere l’accesso dei dati attraverso l’infrastruttura della banca.
  • Gestione degli ordini o Trade Management. Al giorno d’oggi la maggior parte degli scambi viene fatto da computer e qui ci muoviamo nel problema del trading algoritmico. Python quindi viene utilizzato per lo sviluppo delle applicazioni in grado di gestire i volumi di trading front to back
  • Financial Modelling. Gli analisti finanziari infatti che prima utilizzavano modelli in excel adesso sono sempre più spinti all’utilizzo di python e altri linguaggi per l’analisi delle azioni e asset. Stanno sempre diventando più importante l’utilizzo dei dati alternativi per l’investimento. I dati alternativi sono spesso rappresentati da Big Data, ovvero grandi quantità di informazioni strutturate che vengono utilizzati per trovare segnali.
  • Risk Management e Compliance. Python è poi utilizzato per la creazioni di processi di risk management sempre analizzando i dati. Dopo la crisi del 2008 i dipartimenti di Risk e Compliance sono diventati sempre più importanti per le banche e anche queste divisioni hanno la necessità di gestire le informazioni in modo efficiente.

Da diversi anni siamo entrati nella quarta rivoluzione industriale.

Il mondo è sempre piú governato dalla tecnologia, che è presente in ogni aspetto della nostra vita. Lo sviluppo di nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale diventerá sempre piú presente nei prossimi anni.

Secondo il World Economic Forum siamo in una piena crisi lavorativa.

Circa 1 miliardo di posti di lavoro dovranno essere “re-skilled” entro

il 2030. La crisi del COVID-19 ha poi accentuato i problemi strutturali del sistema attuale.

Tra le competenze piú richieste nei prossimi anni troviamo: Analisi dei dati, Intelligenza Artificiale e Blockchain.

Secondo The Economist il “Data” è il bene piú prezioso al mondo, ancora prima del petrolio. Gestire questo volume di dati manualmente è impossibile. Una persona impiegherebbe 181 milioni di anni per scaricare tutto il contenuto presente su internet.

Come vedete, python può essere uno strumento molto utile per investitori o trader per i diversi motivi che abbiamo spiegato in questo video. Python è una skill fondamentale per chi vuole entrare in finanza, nel tech o semplicemente crescere a livello lavorativo. 

A Menthor Q abbiamo creato un percorso formativo per aiutarvi ad utilizzare python. Il corso è diretto sia a chi parte da zero che a chi ha un livello più avanzato.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Interessante, vero? Ancora di più quando accedi a Q-Start: il ricco Starter pack gratuito per iniziare il tuo percorso di investimento. A costo zero, a rischio zero.
Q-START

Ottieni subito il pacchetto
Q-Start. Gratis.

Newsletter settimanale
14 e-Book in tema di finanza
9 lezioni di masterclass Q-Learn
Report di 9 portafogli modello
6 webinar Invest like a Pro
Accesso al gruppo Telegram
Inserisci i tuoi dati nel form. Riceverai una mail con le indicazioni per effettuare l’accesso ai contenuti gratuiti di Q-Start.

    Fabio Ruggeri

    [email protected]

    Gianluca

    [email protected]

    Menthor Q

    [email protected]

    701 Brickell Key BLVD
    33131 - Miami (FL)