Il Prodotto Interno Lordo (PIL) è un indicatore macroeconomico che misura il valore di tutti i beni e servizi prodotti da un Paese durante un periodo specifico.
Normalmente si utilizza l’anno solare come misura di riferimento. In USA un dato molto importante è rappresentato dal Prodotto Interno Lordo (chiamato anche GDP o Gross Domestic Product) trimestrale o “Quarter on Quarter” (QoQ).
Il PIL è l’indicatore principale della attività economica svolta all’interno del Paese ed è espresso nella valuta nazionale del Paese.
Come si calcola il PIL?
Per capire meglio cosa rappresenta il Prodotto Interno Lordo è importante chiarire alcuni punti:
- Il PIL tiene conto solo delle transazioni finali escludendo le transazioni intermedie (il loro valore è già incluso nel bene finale)
- Sono inclusi nel calcolo i beni e servizi prodotti nel confine nazionale
- Sono inclusi nel calcolo beni e servizi prodotti da aziende estere che svolgono attività nel Paese
- Sono esclusi beni e servizi prodotti dalle imprese del Paese all’estero
Esistono diverse formule per il calcolo del Prodotto Interno Lordo:
- Metodo della spesa
- Metodo del valore aggiunto
- Metodo dei redditi
Il metodo della spesa
Il metodo della spesa è uno dei più diffusi. Il calcolo considera i consumi, gli investimenti, la spesa pubblica e il saldo commerciale di un Paese. Ecco la formula secondo questo metodo:
Prodotto Interno Lordo=C+I+S+E
Nella formula: C = Consumi I = Investimenti S =Spesa pubblica dello Stato E = Esportazioni Nette (Esportazioni-Importazioni)
Il metodo del valore aggiunto
Un secondo metodo per il calcolo del Prodotto Interno Lordo prende in considerazione il Valore Aggiunto.
Con questa metodologia si calcolano i valori di beni e servizi prodotti dalle imprese.
Il Prodotto Interno Lordo si modificherà in base al Valore Aggiunto, ossia la differenza tra il ricavo conseguito dalla vendita di un bene o di un servizio ed il costo sostenuto per produrlo.
Il metodo dei redditi
Cosa è incluso nel calcolo del Prodotto Interno Lordo?
All’interno del calcolo del PIL vengono sommate alcune voci:
- Consumi (C). Sono rappresentati dai beni e servizi acquistati dal consumatore o dalle famiglie.
- Investimenti fissi lordi al lordo degli ammortamenti (I). Sono rappresentati da acquisti di immobili o acquisto di impianti e macchinari.
- Spesa Pubblica (S). Sono rappresentati dalla Spesa Pubblica dello Stato.
- Esportazioni Nette (E). Ovvero esportazioni meno importazioni)
Cosa è escluso dal calcolo del PIL?
Ecco quello che non viene incluso nel calcolo del PIL:
- Beni e Servizi prodotti dalle aziende nazionali all’estero
- Reddito prodotto da cittadini residenti all’estero
- Interessi sul debito pubblico dello stato. (gli interessi pagati sui Bond governativi sono esclusi)
- Prestazioni gratuite
- Transazioni illegali (vendita di stupefacenti, prostituzione, etc)
- Redditi da lavoro che sfuggono ai controlli fiscali del Paese
Il processo di calcolo del PIL è più complesso di quanto spiegato, ma si può riassumere nella seguente formula:
PIL= Consumi + Investimenti + Spesa Pubblica + Esportazioni Nette
Differenza tra Pil Nominale e Pil Reale
Come abbiamo detto sopra le componenti principali del PIL sono le seguenti: Consumi, Investimenti, Spesa Pubblica, Esportazioni nette.
A queste quattro bisogna però aggiungere altre componenti macroeconomiche che incidono sul valore dell’economia del Paese. I prezzi dei beni di consumo così come i tassi di interesse (costo del denaro) sono diversi in ogni paese e variano ogni anno.
L’inflazione è una componente fondamentale all’interno di questo calcolo.
Il Prodotto Interno Lordo viene quindi diviso in due categorie:
- Il PIL Nominale rappresenta il calcolo del PIL tenendo conto dell’inflazione e del potere di acquisto delle famiglie e delle imprese dati i livelli di prezzi correnti
- Il PIL Reale non tiene conto dell’aggiustamento dei prezzi data l’inflazione corrente
Il Pil Pro Capite
Il Prodotto Nazionale Lordo: Definizione
Spesso confondiamo il Prodotto Interno Lordo con Il Prodotto Nazionale Lordo (PNL).
Il Prodotto Nazionale Lordo viene calcolato aggiungendo al Prodotto Interno Lordo il reddito prodotto dai cittadini di un paese residenti all’estero e sottraendo i redditi percepiti nel Paese da soggetti esteri e non residenti.
Fanno parte di questo calcolo i redditi prodotti dalle aziende nazionali al di fuori del paese. Vengono escluse le attività delle imprese estere all’interno del paese.
Il Deflatore del PIL: che cos’è?
Il deflatore del PIL è uno strumento molto utile per capire se la crescita del PIL di anno in anno è dovuta all’aumento della produzione o se è dovuta dall’aumento dei prezzi (crescita dell’ inflazione).
Il deflatore del PIL è una misura di aggiustamento del Prodotto Interno Lordo che non prende in considerazione le oscillazioni dei prezzi.
La formula per il calcolo del deflatore del PIL è la seguente:
Deflatore del PIL = PIL Nominale / PIL Reale
Come viene utilizzato e a cosa serve il Prodotto Interno Lordo?
Il Prodotto Interno Lordo è il principale indicatore di salute dell’economia di un paese. Il mondo finanziario è influenzato dai dati su questo indicatore e dalle sue stime future. Questi dati sono in grado di muovere i mercati e le diverse asset class.
È la variabile più importante per la politica economica del paese e la sua capacità di ripagare i propri debiti.