Indice

Obbligazioni Cinesi vs Americane

I governi, in particolare gli Stati Uniti, stanno producendo enormi quantità di debito con obbligazioni e altre attività di debito. I titoli obbligazionari statunitensi sono oltre un terzo dei titoli obbligazionari globali detenuti da banche centrali, fondi sovrani e investitori internazionali.

La detenzione delle obbligazioni statunitensi è in gran parte dovuta al “privilegio esorbitante” che gli Stati Uniti hanno avuto, ovvero, quella di essere la principale valuta di riserva del mondo che ha permesso agli Stati Uniti di indebitarsi eccessivamente per decenni.

Nonostante ciò, nell’ultimo periodo abbiamo visto un passaggio dai titoli obbligazionari statunitensi a quelli cinesi.

Rendimento obbligazioni Cinesi e Americane

Questo cambiamento sta avvenendo perché:

• le obbligazioni americani, da un punto di vista di ritorni reali non offrono veramente un ritorno, sono quasi zero
• gli investimenti in obbligazioni cinesi e altri mercati dei capitali stanno crescendo rapidamente e sono sempre più aperti agli investimenti esteri con la valuta cinese sempre più internazionalizzata.
• le obbligazioni cinesi offrono rendimenti relativamente interessanti a causa delle favorevoli condizioni della bilancia dei pagamenti cinese

Qui di seguito il confronto tra i rendimenti delle obbligazioni a 10 anni americane e cinesi.

Tutto ciò vale anche per il mercato azionario?

Secondo un nuovo rapporto di Vincent Deluard, direttore della strategia macro globale presso StoneX, una rete di servizi finanziari statunitensi, gli investitori potrebbero voler prendere in considerazione un nuovo tipo di divisione del 60/40 tra azioni e obbligazioni.

In un documento intitolato “La Cina è per le obbligazioni e gli Stati Uniti per le azioni: nel nuovo “60/40”, Deluard spiega perché gli investitori potrebbero volere una divisione del portafoglio tra azioni statunitensi e obbligazioni cinesi.

Il primo fattore da tener d’occhio per Deluard è la decrescita demografica. Paesi come la Corea del Sud, Taiwan, Thailandia e Cina hanno tutti registrato un boom di nascite negli anni ’70. Negli anni ’90, i nati in questo baby boom sono entrati nel mondo del lavoro, contribuendo alla rapida crescita economica della regione.

Da allora i tassi di natalità sono fortemente rallentati. Mentre in Cina questo è stato il risultato della politica del figlio unico, un simile crollo dei tassi di natalità è stato osservato in tutta l’Asia orientale, dove tali restrizioni non erano in vigore.

La donna coreana in media ha meno di un figlio nella sua vita. Deluard afferma che il Giappone offre una sorta di modello per questo, con il paese che ha già attraversato il “collasso” demografico e un enorme rallentamento della crescita dagli anni ’90.

Nota che i titoli di stato giapponesi hanno sovraperformato le azioni giapponesi, misurate dall’indice Nikkei-225, del 100% nei tre decenni successivi. Se altri paesi dell’Asia orientale seguissero lo stesso percorso di lenta crescita economica e rapido invecchiamento, i rendimenti degli asset potrebbero sembrare simili.

Sostiene: “Il prossimo crollo della crescita nominale della Cina aumenterà i rendimenti dei suoi titoli di stato, che stanno già offrendo tassi reali eccezionalmente positivi”.

Mentre la performance del mercato azionario è di importanza sistemica per gli Stati Uniti. Una prova di ciò è la reazione alla Federal Reserve statunitense nel sell-off del mercato del 2018. Questa svendita è stata accelerata dall’aumento dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve e il risultato è stato l’arresto di ulteriori aumenti dei tassi. Ciò suggerisce che la banca centrale ora considera la performance del mercato azionario come una parte del suo mandato, anche se non è ufficialmente dichiarato.

Un altro motivo per cui i prezzi delle azioni sono sistematicamente importanti negli Stati Uniti è la composizione della proprietà delle azioni. Deluard sostiene: “Gli investitori istituzionali possiedono il 72% del mercato azionario statunitense. Un mercato ribassista diventa un problema politico quando devasta banche, assicurazioni e fondi pensione e impedisce agli elettori di raggiungere i propri obiettivi di pensionamento. Al contrario, il mercato azionario cinese è dominato da investitori al dettaglio inclini al gioco d’azzardo. Chiedere salvataggi al governo è considerato assurdo come chiedere un rimborso alla casa dopo una brutta notte a Macao”.

Questo, tra le altre ragioni, significa che la Federal Reserve probabilmente non aumenterà i tassi troppo velocemente di fronte all’inflazione, che potenzialmente continuerà a supportare le valutazioni azionarie statunitensi. Tuttavia, l’altro aspetto è che l’inflazione continuerà a significare rendimenti reali negativi per i detentori di obbligazioni statunitensi.
Facebook
Twitter
LinkedIn
Interessante, vero? Ancora di più quando accedi a Q-Start: il ricco Starter pack gratuito per iniziare il tuo percorso di investimento. A costo zero, a rischio zero.
Q-START

Ottieni subito il pacchetto
Q-Start. Gratis.

Newsletter settimanale
14 e-Book in tema di finanza
9 lezioni di masterclass Q-Learn
Report di 9 portafogli modello
6 webinar Invest like a Pro
Accesso al gruppo Telegram
Inserisci i tuoi dati nel form. Riceverai una mail con le indicazioni per effettuare l’accesso ai contenuti gratuiti di Q-Start.

    Fabio Ruggeri

    [email protected]

    Gianluca

    [email protected]

    Menthor Q

    [email protected]

    701 Brickell Key BLVD
    33131 - Miami (FL)