Livelli Liquidita Menthor Q

Indice

I Modelli di Liquidità di Menthor Q

Grazie a Phyton il team di Menthor Q crea modelli quantitativi che ci aiutano a:

  • Leggere i dati storici
  • Visualizzare i dati storici e le correlazioni
  • Creare modelli che ci aiutano a implementare strategie di investimento guardando a diversi dati 

Questi sono i nostri Q-Models. Oggi parleremo dei nostri livelli gamma. Questo è il modello che offriamo ogni mattina ai subscribers di Q-Markets. 

I Livelli Gamma

Che cosa sono i nostri Livelli Gamma?

Questo è uno strumento che viene usato dai market makers che offrono un mercato sulle opzioni.

È un modello utilizzato nel mondo istituzionale, e ancora non molto diffuso nel mondo del retail.

Quello che abbiamo fatto è creare un modello che ha le stesse caratteristiche di quelli istituzionali ma con una visualizzazione semplificata, adatta a tutti. 

Questo è quello che facciamo per ottenere le schermate che vedete ogni mattina:

  • Usiamo i dati della option chain delle opzioni
  • Analizziamo tutte le greche, dal delta, al gamma, al vega fino a vanna e charm
  • Facciamo questo per ogni strike e ogni scadenza
  • Poi analizziamo volumi e open interest 

A causa della quantità dei dati questo non può essere fatto manualmente e per questo utilizziamo Python e il big data.

Il modello aiuta l’investitore a seguire l’attività di delta hedging del market maker. Parleremo più nel dettaglio di delta hedging quando vi introdurremo all’indice DEX.

Modello Liquidità

Quali output ci dà il modello?

E parleremo più nel dettaglio di ognuno di questi outputs qui sotto. Questi sono gli indicatori che vi offre il modello:

  • I Livelli Gamma, qui trovate i prezzi ai quali c’è più gamma
  • GEX o gamma exposure
  • Il DEX segue l’exposure del delta
  • VEX invece segue il vanna, o meglio si concentra sulla volatilità
  • Guardiamo poi al gamma per ogni strike, per capire come si sta accumulando durante il mese
  • L’Option Matrix invece ci da una dinamica totale di quello che succede nella option chain durante tutto il mese
  • Open Interest e Volumi

Qui vedete la schermata principale. Questa è la schermata che ogni mattina inviamo a nostri subscribers di Q-Markets prima dell’apertura di mercato.

In alto avete i livelli e sotto i vari indicatori:

Livelli Liquidita

Call Wall e Put Wall

Che cosa sono i Call e Put Walls? 

Ogni mattina il nostro modello calcola i tre livelli più importanti per la giornata.

Questi sono i livelli che fungono da supporto e resistenza. Inoltre abbiamo il livello High Vol Level che aiuta a sapere se saremo in una giornata dove c’è alta volatilità o bassa volatilità. 

Questo come vi aiuta?

  • Call Wall o Call Resistance: questo è il livello più alto nel modello. Questo è il livello dove c’è più gamma guardando alle call options. Solitamente questo è un livello di resistenza. Il prezzo quando è bullish tende ad avvicinarsi a questo livello. In un mercato bullish vogliamo vedere il gamma accumularsi al di sopra di questo livello in modo da portare il call wall più in alto
  • Put Wall o Put Support: è invece il livello di supporto, con più gamma per puts. Al di sotto di questo livello il mercato può avere dei movimenti direzionali ribassisti importanti. Questo è da intendere come un livello di supporto dato dal mercato delle opzioni.
  • High Vol Level: questo livello è particolarmente importante perchè definisce un mercato in positive o negative gamma. Quando il mercato è al di sopra di questo livello ci troviamo in un mercato in positive gamma. In questi casi la volatilità tende ad essere bassa. Il prezzo quindi non si muove molto durante la giornata. 

I Market Makers in base al loro delta hedging non muovono molto il mercato. Quando invece scendiamo sotto questo livello il mercato diventa molto volatile, quindi ci possiamo aspettare una giornata con movimenti direzionali molto alti. Per esempio, in questi casi si possono usare strategie che beneficiano dell’aumento della volatilità

Expiring Calls/Puts

Il primo indicatore è: Expiring Calls/Puts.

Usiamo questo indice per capire se il gamma in scadenza è più dalla parte delle call che delle put.

Expiring Calls:Puts

Perchè facciamo questo? 

Perchè la scadenza per calls rispetto a puts muove il mercato diversamente. 

  • La linea verde rappresenta il GEX in scadenza dalla parte delle call
  • La linea rossa rappresenta il GEX in scadenza dalla parte delle put.

Se abbiamo più put in scadenza rispetto alle call nel brevissimo termine potrebbe essere bullish per il mercato.

In passato, potete notare che quando c’è molto gamma in scadenza su puts, il mercato ha dei rialzi tecnici dovuti alla scadenza di così tanto gamma.

Con la scadenza del gamma, la volatilità va al ribasso e questo porta su il prezzo dell’indice SPX che dopo il rialzo iniziale poi segue il riposizionamento degli investitori.

GEX: Gamma Exposure

 Il GEX è il gamma exposure. Trovate due linee:

  • La prima linea gialla rappresenta il gamma in scadenza oggi e il gamma in scadenza per ogni expiration durante il prossimo mese. Questa è la linea di Net Gex ovvero la differenza del Gex delle call e il gex delle put.
  • La linea a trattini invece è l’esposizione totale del gamma nel mercato. Per un mercato di bassa volatilità vogliamo sempre il total gamma come numero positivo.

Questo è maggiormente un indice di volatilità. Gamma positivo è negativo per la volatilità e viceversa. Come dicevamo prima usiamo questo indice se investiamo in volatilità. 

  • Se Net GEX positivo, la volatilità implicita è al ribasso
  • Se Net Gex negativo, la volatilità implicita è al rialzo

Per esempio, un gamma al ribasso nel mese ci può aiutare a strutturare spreads che beneficiano di rialzi di volatilità. Ricordate che questi sono dati futuri presi dalla option chain.

Gli investitori usano opzioni per posizionarsi su eventi futuri o coprire il book. Il modello guarda a questi dati futuri per generare la schermata.

DEX: Delta Exposure

Il DEX è il Delta Exposure.

Per capire il DEX, dobbiamo capire quello che fa il market maker ogni giorno. Il market maker come abbiamo spiegato in diversi dei nostri corsi ci da un mercato o un prezzo bid e ask anche se dall’altra parte non c’è un compratore e venditore. Il market maker fornisce la liquidità di mercato.

I market makers sono particolarmente importanti per il mercato delle opzioni. Se noi compriamo una opzione call, quella call ha un payoff. 

Guadagnamo se l’opzione è ATM, ITM o OTM in base a come l’abbiamo comprata. Il market maker che ci da la possibilità di investire prende la posizione opposta alla nostra. 

Se noi guadagnamo, e il market maker non è coperto ci perde. Ma il market maker non è mai scoperto. Il marker maker non guadagna in base alla direzione del prezzo, ma in base ai volumi. 

Ogni giorno quindi fa quello che si chiama delta hedging. Il market maker vuole essere delta neutral. In modo che la direzione del prezzo non gli faccia perdere soldi. Il modo in cui il market maker deve coprirsi varia a seconda del delta di una opzione. Il delta di una opzione ITM è diverso da quello di una OTM e quindi il livello di copertura varia.

Il DEX ci aiuta con questo. Ci aiuta a capire quanto delta deve essere comprato o venduto durante la giornata. A differenza del gamma che aiuta più sulla volatilità questo indicatore può aiutare a capire meglio la direzione del prezzo.

  • Se Net DEX è positivo, questo è bullish per il mercato
  • Se Net DEX è negativo, questo è bearish per il mercato

VEX: Vanna Exposure

Abbiamo poi il VEX o Vanna Exposure.

Cosa muove quindi il book di un market maker? 

Fino ad ora abbiamo parlato di gamma e di delta. Ora introduciamo il concetto di volatilità sul delta hedging del market maker.

Quando la volatilità aumenta o diminuisce questo ha un impatto sul delta delle opzioni.

E visto che i market makers devono essere delta hedged, capire quanto la volatilità impatti il loro book ci aiuta a capire quanto si potrebbe muovere il delta in base alla volatilità.

In questo caso seguiamo il Vanna. Vanna è un secondo derivato delle opzioni e come dicevamo prima è responsabile del movimento del delta in base alla volatilità.

Un VEX al rialzo è positivo per la volatilità. Solitamente VEX al rialzo è negativo per il GEX. Il VEX segue la volatilità delle opzioni e più specificamente il moneyness delle opzioni. In base al moneyness di un opzioni avremmo un VEX al rialzo o al ribasso. 

Per esempio, un ‘opzione OTM ha volatilità bassa finchè il prezzo non si muove in maniera direzionale e entra ITM. In quel caso, il VEX tende ad aumentare quando ci sono eventi direzionali.

L’aumento del VEX ha un impatto anche sul Delta, e visto che il market maker deve essere delta hedged, l’aumento del VEX condiziona il DEX.

VEX Vanna Exposure

Option Matrix

Option Matrix

Infine qui avete l’Option Matrix. Ci sono moltissimi dettagli qui, e in futuro faremo video diretto solo a questo. Però grazie alla option matrix avete accesso all’intera option chain aggiornata ogni mattina. 

Potete quindi analizzare GEX, DEX,VEX per ogni scadenza durante tutto il mese. Avete anche i livelli e volumi e open interest. 

Ogni mattina quindi guardiamo alla option chain e aggiorniamo l’option matrix, questo vi aiuta a capire come gli strikes durante il mese stanno cambiando, e più precisamente potete capire quali strike stanno diventando più appiccicosi guardando ai vari indicatori.

Questi modelli sono disponibili per i subscribers premium di Q-Markets ogni mattina. 

Facebook
Twitter
LinkedIn
Interessante, vero? Ancora di più quando accedi a Q-Start: il ricco Starter pack gratuito per iniziare il tuo percorso di investimento. A costo zero, a rischio zero.
Q-START

Ottieni subito il pacchetto
Q-Start. Gratis.

Newsletter settimanale
14 e-Book in tema di finanza
9 lezioni di masterclass Q-Learn
Report di 9 portafogli modello
6 webinar Invest like a Pro
Accesso al gruppo Telegram
Inserisci i tuoi dati nel form. Riceverai una mail con le indicazioni per effettuare l’accesso ai contenuti gratuiti di Q-Start.

    Fabio Ruggeri

    [email protected]

    Gianluca

    [email protected]

    Menthor Q

    [email protected]

    701 Brickell Key BLVD
    33131 - Miami (FL)