Indice

Le Opzioni e i Livelli di Liquidità

Le Opzioni son un asset importante per ogni investitore.

La domanda che molti ci fanno è la seguente:

Se non mi interessa operare in opzioni perchè dovrei seguirle?

In questo articolo ti mostriamo il perchè. I motivi e i vantaggi sono semplici:

  • Se sei un trader attivo puoi migliorare la tua operatività e strategia
  • Puoi anticipare momenti con alta volatilità e bassa volatilità e mettere in piedi strategie più avanzate
  • Se sei un investitore passivo con orizzonte temporale a lungo termine il mercato delle opzioni e il modello di liquidità ti fornisce indicazioni importanti su come posizionare il tuo portafoglio e ribilanciare.

Viviamo oggi in un mondo fortemente correlato. Lo sono anche i mercati e quindi saper analizzare tutte le variabili che possono impattare sui miei asset ti aiuta a migliorare i tuoi ritorni.

Guardiamo per prima cosa ai dati. In questo grafico vediamo la crescita dei volumi sulle Opzioni negli anni. Vediamo come durante il Covid c’è stata una crescita esponenziale.

Nel 2021 per esempio i volumi sulle opzioni superano quelli sulle azioni per la prima volta.

Volumi sulle opzioni

Come le Opzioni muovono la Liquidità

Le Opzioni sono strumenti derivati, usano leva finanziaria, per questo motivo è importante conoscere bene questi strumenti prima di usarli.

Possono essere un ottimo strumento di risk management, dove l’investitore può prevedere la sua perdita massiva ed il suo guadagno.

Inoltre possono anche essere usati per copertura del proprio portafoglio.

Grazie alla leva, possono aiutare ad aumentare i nostri ritorni.

Il prezzo di un’opzione dipende da 5 variabili chiamate greche:

  • Delta
  • Gamma
  • Vega
  • Theta
  • Rho

Ora guardiamo al perché è fondamentale sapere come analizzare queste variabili. 

Il ruolo del Market Maker e il Delta Hedging

Uno dei ruoli più importanti di un Market Maker è quello di fare Delta Hedging. Il movimento del Delta mette e toglie liquidità dal mercato.

Quindi seguire quel movimento del Delta ci aiuta a seguire la liquidità (soprattutto nel breve) e ad implementare strategie di investimento.

Ma qual’è il ruolo e l’importanza dei Market Makers?

I Market Makers sono lì per assicurarsi che vi sia liquidità nei mercati.

Nel caso in cui manchi un compratore o venditore forniscono un prezzo Bid e Ask.

Ci sono state situazioni in passato dove la liquidità si è fermata, ma in generale il loro ruolo è quello di assicurarsi che ci sia liquidità nel mercato, prendendosi il rischio e coprendosi facendo delta hedging.

Importante capire che il Market Maker non trae profitto dalla direzionalità del prezzo, ma dall’aumento dei volumi di transazione.

Il loro guadagno è rappresentato dalla differenza tra il prezzo bid e il prezzo ask. Questo viene chiamato Bid/Ask Spread.

Il book di un market maker è complicato, e gestire il proprio rischio non è semplice. Per questo, il market maker deve capire cosa muove il delta, per poter poi coprirsi facendo delta hedging e riposizionare il proprio book.

Che cosa muove il Delta di una Opzione?

I fattori che causano il movimento del Delta sono tre:

  • Strike Price
  • Open interest
  • Moneyness delle opzioni 

La Moneyness è molto importante.  Una opzione Out of the Money (OTM)  viene coperta (delta Hedged) diversamente da una At the Money (ATM). Capire la relazione tra le greche ed il Delta è fondamentale in questo caso.

Il Gamma e la relazione con il Delta

Il Gamma è uno dei fattori che condiziona il Delta. Il Gamma é la variazione del Delta di un’opzione, per una variazione unitaria del prezzo del sottostante.

Abbiamo costruito il GEX o Gamma Exposure Model per seguire questo movimento. 

Gamma e Delta

La Volatilità Implicita

Quando la volatilità implicita si muove, costringe il Market Maker a ricoprirsi perché condiziona il Delta del book.

Per questo abbiamo costruito l’indicatore VEX che trovate in viola. Nel grafico potete vedere il profilo del vega.

Per il modello ci piace seguire il VANNA, che il tasso di cambio del delta in base al movimento del Vega. 

Poi c’è il tempo. Anche questo è molto importante. Più passa il tempo più il valore di un’opzione cambia. Quel cambio di valore condiziona il delta e l’attività di copertura (delta hedging)

I Modelli di Liquidità di Menthor Q

Qui vediamo uno screenshot che inviamo ai nostri Subscribers Premium all’interno di Q-Markets ogni giorno.

Stiamo guardando alle opzioni sull’indice S&P 500. Perchè utilizziamo questo indice?

L’indice SPX rappresenta il mercato azionario americano e le società con maggiori volumi. Anche per le opzioni i volumi sono importanti. Per esempio il Future sull’SPX è uno degli strumenti con maggiori volumi. 

Attraverso il modello seguiamo l’attività del Delta Hedging tramite il nostro indicatore DEX. Qui trovate la schermata principale del nostro modello.

  • GEX in giallo
  • DEX in verde 
  • VEX in viola
modelli di liquidità

Inviamo questo grafico ogni giorno agli utenti di Q-Markets. 

Facebook
Twitter
LinkedIn
Interessante, vero? Ancora di più quando accedi a Q-Start: il ricco Starter pack gratuito per iniziare il tuo percorso di investimento. A costo zero, a rischio zero.
Q-START

Ottieni subito il pacchetto
Q-Start. Gratis.

Newsletter settimanale
14 e-Book in tema di finanza
9 lezioni di masterclass Q-Learn
Report di 9 portafogli modello
6 webinar Invest like a Pro
Accesso al gruppo Telegram
Inserisci i tuoi dati nel form. Riceverai una mail con le indicazioni per effettuare l’accesso ai contenuti gratuiti di Q-Start.

    Fabio Ruggeri

    [email protected]

    Gianluca

    [email protected]

    Menthor Q

    [email protected]

    701 Brickell Key BLVD
    33131 - Miami (FL)