La Moneyness
La moneyness delle opzioni è una misura del grado con cui uno strumento derivato può avere un valore monetario positivo al momento della sua scadenza. La moneyness rappresenta anche il valore intrinseco di un’opzione.
Il premio dell’opzione può essere suddiviso in due componenti:
• Valore intrinseco. Questo è calcolato sottraendo il prezzo di mercato allo strike price. Rappresenta il profitto nel caso in cui il titolare del contratto di opzione lo esercitasse al valore di mercato attuale.
• Valore Temporale o Time Value. Viene calcolato sottraendo il valore intrinseco dell’opzione dal premio dell’opzione.
Quando parliamo di Opzioni si parla sempre di tre termini:
• At the Money (ATM)
• In the Money (ITM)
• Out of the Money (OTM)
Questi termini sono usati per indicare quanto il prezzo dello strike si avvicini o si allontani dal prezzo del titolo sottostante, e la loro definizione varia a seconda che si faccia riferimento alle opzioni CALL o alle opzioni PUT.
ATM (At the Money)
Quando un’opzione scade ATM “At the Money” il suo esercizio non è automatico ma avviene solo su espressa richiesta da parte del possessore, a seconda della convenienza. Il possessore di tale opzione alla scadenza è in una posizione di indifferenza.

ITM (In the Money)
Il valore di un’opzione ITM si definisce in modo diverso tra CALL e PUT.
• Per le opzioni CALL lo strike è ITM se è inferiore al prezzo del sottostante. Ad esempio, se un titolo attualmente fosse quotato a $50 un’opzione CALL ITM su di esso avrebbe uno strike ad esempio di 49, 48, 47 e meno.
• Per le opzioni PUT lo strike è ITM quando è superiore al prezzo corrente del titolo sottostante. Quindi se ad esempio volessimo acquistare una PUT ITM su un titolo che quota a $50 lo strike dovrebbe essere ad esempio di 52, 53, 54 e più.
Quando un’opzione scade “In the Money” il suo esercizio è automatico. Al possessore vengono assegnate una certa quantità di titoli oppure il regolamento può avvenire per contanti.

OTM (Out of the Money)
• Per le opzioni CALL lo strike è OTM se supera il prezzo del titolo. Quindi se volessimo vendere una CALL con strike OTM su un titolo che attualmente quota $50 lo strike dell’opzione dovrebbe essere sopra i $50 ad esempio 51, 53, 54, etc.
• Per le opzioni PUT lo strike è OTM quando è inferiore al prezzo corrente del titolo sottostante. Quindi se volessimo acquistare una PUT con strike OTM su di un titolo che quota a $50 lo strike dovrebbe essere sotto i $50 ad esempio di 49, 44, etc.
Quando un’opzione scade “Out of the Money” il suo esercizio non avviene. Le opzioni scadute OTM sono praticamente prive di valore alla scadenza e non vi è convenienza ad esercitarle.

