È la distribuzione dei rendimenti dei titoli obbligazionari che sono uguali, salvo che per la loro scadenza. Quando guardate alla curva vedete i rendimenti a breve nella parte davanti (front of the curve) e quelli di durata più lunga davanti (back of the curve).
Qui vedete una curva che vi aiuta a capire che cos’è il front e cosa il back della curva.
Qui vedete una curva che vi aiuta a capire che cos’è il front e cosa il back della curva.

Che cosa sta succedendo alla Curva dei Rendimenti?
Ora che abbiamo capito la curva, cerchiamo di capire cosa sta succedendo.
Il front segna i rendimenti a breve. Questi sono anche i rendimenti che vengono condizionati dalla Federal Reserve tramite il movimento al rialzo e ribasso del fed fund rate.
Mentre la parte lunga, è condizionata maggiormente da crescita, decrescita economica, demografia e così via. In più beneficia di quello che si chiama term premium, perché ha un duration più lungo.
Un investitore che mette i capitali in un asset a 30 anni deve ricevere un premium maggiore rispetto a uno che li metta a 2 anni.
Il front segna i rendimenti a breve. Questi sono anche i rendimenti che vengono condizionati dalla Federal Reserve tramite il movimento al rialzo e ribasso del fed fund rate.
Mentre la parte lunga, è condizionata maggiormente da crescita, decrescita economica, demografia e così via. In più beneficia di quello che si chiama term premium, perché ha un duration più lungo.
Un investitore che mette i capitali in un asset a 30 anni deve ricevere un premium maggiore rispetto a uno che li metta a 2 anni.
Il Sell Off
Ora che abbiamo capito meglio come leggere la curva dei rendimenti, possiamo analizzare quello che sta succedendo nei mercati. Il sell off nel mercato delle obbligazioni continua.

Se guardiamo alla curva degli Eurodollari del giorno 11, 18 e 25 Marzo vediamo chiaramente che il mercato si aspetta una Fed Hawkish (aggressiva) per quanto riguarda l’aumento dei tassi.

Anche la curva dei rendimenti si è ora invertita. Il che storicamente equivale ad una recessione. Qui potete vedere quello che succede ogni volta che la curva di inverte.

Una recessione è praticamente prezzata nel mercato delle obbligazioni. In questi momenti, l’investitore deve cercare protezione tramite safe haven asset o guardando ad aziende che hanno ottimi bilanci. Con l’aumento dei tassi, e con l’aumento dei costi delle materie prime, i cashflow aziendali soffriranno.
Aziende solide, e value sono quelle che riusciranno a navigare meglio questa tempesta.
Aziende solide, e value sono quelle che riusciranno a navigare meglio questa tempesta.