Chi beneficia del conflitto?
Nonostante il conflitto in Ucraina continua a beneficiarne potrebbe essere sempre e solo la Cina. Questa settimana abbiamo visto le parole di Putin che hanno spinto il prezzo del Natural Gas alle stelle. Purtroppo non possiamo ancora fare a meno del Gas.
Dalla Cina però sono arrivate notizie sul nuovo piano per le energie rinnovabili in particolare il “Green Hydrogen”. La Cina ha in piano la produzione di 200.000 tonnellate di Green Hydrogen per il 2025.
Dalla Cina però sono arrivate notizie sul nuovo piano per le energie rinnovabili in particolare il “Green Hydrogen”. La Cina ha in piano la produzione di 200.000 tonnellate di Green Hydrogen per il 2025.
Il Green Hydrogen
Mentre l’idrogeno tradizionale ha bisogno di Natural Gas per essere prodotto il “Green Hydrogen” può essere prodotto dal biogas. Nel breve la Cina necessita di Natural Gas ma il loro Long Term Plan è quello di aumentare l’importanza dell’idrogeno nella loro produzione energetica.
Negli ultimi mesi il settore idrogeno non ha avuto una performance positiva così come tutto il settore Clean Energy. Qui vediamo il grafico di un ETF che segue il settore idrogeno.
Negli ultimi mesi il settore idrogeno non ha avuto una performance positiva così come tutto il settore Clean Energy. Qui vediamo il grafico di un ETF che segue il settore idrogeno.

La crescita della domanda di Idrogeno
Questo grafico mostra la crescita della domanda di idrogeno dal 1975.

IEA (2019), The Future of Hydrogen, IEA, Paris
Secondo diverse ricerche la domanda di green hydrogen è destinata a crescere esponenzialmente e entro il 2050 raggiungerà circa 530 milioni di metric tons. Questa quantità sarà in grado di rimpiazzare 10.4 miliardi di barili di petrolio ovvero il 37% della produzione pre pandemia.
Secondo diverse ricerche la domanda di green hydrogen è destinata a crescere esponenzialmente e entro il 2050 raggiungerà circa 530 milioni di metric tons. Questa quantità sarà in grado di rimpiazzare 10.4 miliardi di barili di petrolio ovvero il 37% della produzione pre pandemia.