Quali sono le caratteristiche da analizzare durante la scelta di un ETF?
Come abbiamo accennato nella sezione sugli ETF, ci sono oltre 7000 ETF sul mercato. La scelta di quello giusto può non essere sempre facile. In questo articolo analizziamo le caratteristiche da considerare nella scelta di un ETF e le piattaforme migliori per analizzarli: JustEtf e Morningstar.
Qui sotto elenchiamo alcune delle caratteristiche da tenere in considerazione nel momento della scelta:
• Asset Under Management o quantità di asset gestiti dal fondo. Questo è molto importante perché ci aiuta a valutare la liquidità del fondo e l’interesse da parte del mercato.
• Costi di gestione. I costi sono una parte fondamentale nella scelta. I costi possono variare dal tipo di strategia e complessità del fondo. Se cerchiamo di replicare un indice azionario di riferimento i costi tendono ad essere molto bassi. Per esempio il fondo SPY o Spider sull’indice S&P 500 ha un costo di gestione dello 0.04%. Se investiamo $10.000 in questo fondo il nostro costo annuale sarà di $4.
• Valuta di riferimento. La valuta di riferimento è importante perché può incidere sulla performance. Se cerchiamo di investire in un fondo che replica indici esteri come gli USA o il Giappone dobbiamo valutare il rischio di cambio. Le più grandi case di fondi come Blackrock offrono ETF Hedged alla valuta.
• Il Provider del fondo. Esistono tante case di fondi passivi. È importante valutare e selezionare i provider più importanti ed affidabili. Tra i provider più grandi possiamo menzionare: Blackrock, Vanguard, Invesco, Amundi, DWS, Lyxor, State Street Global Investors.
• La Strategia del fondo. È importante capire la strategia del fondo e la sua capacità di replica esatta dell’ indice di riferimento. È inoltre importante capire se il fondo utilizza una leva finanziaria, che può incidere sul prezzo del fondo a lungo termine.
• Bid/Ask spread applicato dal broker. Più l’ETF è liquido e minore sarà il bid/ask spread. È importante valutarlo in quanto incide sui nostri costi di commissione.
Qui sotto elenchiamo alcune delle caratteristiche da tenere in considerazione nel momento della scelta:
• Asset Under Management o quantità di asset gestiti dal fondo. Questo è molto importante perché ci aiuta a valutare la liquidità del fondo e l’interesse da parte del mercato.
• Costi di gestione. I costi sono una parte fondamentale nella scelta. I costi possono variare dal tipo di strategia e complessità del fondo. Se cerchiamo di replicare un indice azionario di riferimento i costi tendono ad essere molto bassi. Per esempio il fondo SPY o Spider sull’indice S&P 500 ha un costo di gestione dello 0.04%. Se investiamo $10.000 in questo fondo il nostro costo annuale sarà di $4.
• Valuta di riferimento. La valuta di riferimento è importante perché può incidere sulla performance. Se cerchiamo di investire in un fondo che replica indici esteri come gli USA o il Giappone dobbiamo valutare il rischio di cambio. Le più grandi case di fondi come Blackrock offrono ETF Hedged alla valuta.
• Il Provider del fondo. Esistono tante case di fondi passivi. È importante valutare e selezionare i provider più importanti ed affidabili. Tra i provider più grandi possiamo menzionare: Blackrock, Vanguard, Invesco, Amundi, DWS, Lyxor, State Street Global Investors.
• La Strategia del fondo. È importante capire la strategia del fondo e la sua capacità di replica esatta dell’ indice di riferimento. È inoltre importante capire se il fondo utilizza una leva finanziaria, che può incidere sul prezzo del fondo a lungo termine.
• Bid/Ask spread applicato dal broker. Più l’ETF è liquido e minore sarà il bid/ask spread. È importante valutarlo in quanto incide sui nostri costi di commissione.
Le migliori piattaforme per la scelta di ETF
Esistono tantissimi strumenti gratuiti e non che ci permettono di analizzare e selezionare gli ETF. In primis attraverso il portale del broker o della banca saranno presenti tante informazioni sui prodotti a disposizione.
Per un’analisi più dettagliata a volte è necessario utilizzare piattaforme esterne. Ne analizzeremo due in particolare: Justetf e Morningstar.
Per un’analisi più dettagliata a volte è necessario utilizzare piattaforme esterne. Ne analizzeremo due in particolare: Justetf e Morningstar.
Analizzare i fondi utilizzando JustEtf
Una delle nostre piattaforme preferite per l’analisi degli ETF è JustEtf. Questa piattaforma offre una soluzione gratuita e ha a disposizione anche un’offerta premium e professionale per chi richiede maggiori dettagli.
L’offerta gratuita è sufficiente per selezionare gli ETF e diversificare il portafoglio.
L’offerta gratuita è sufficiente per selezionare gli ETF e diversificare il portafoglio.

Cliccando su Ricerca ETF possiamo accedere ai seguenti menu:
• Ricerca ETF. Questa sezione è il vero screener che ci permette di selezionare i fondi utilizzando tutti i filtri disponibili.
• Elenco ETF per categoria. Questa sezione è molto utile in quanto ci permette di selezionare ETF a seconda della categoria di riferimento (asset class, paese,etc.)
• I migliori e peggiori ETF. Questa sezione analizza la performance dei fondi e fa un ranking in base al loro rendimento.
• Ricerca ETF. Questa sezione è il vero screener che ci permette di selezionare i fondi utilizzando tutti i filtri disponibili.
• Elenco ETF per categoria. Questa sezione è molto utile in quanto ci permette di selezionare ETF a seconda della categoria di riferimento (asset class, paese,etc.)
• I migliori e peggiori ETF. Questa sezione analizza la performance dei fondi e fa un ranking in base al loro rendimento.

Analizzare i fondi utilizzando Morningstar
Morningstar è un provider leader di mercato e fornisce dati di mercato a banche e retail. È una delle principali società fornitore di informazioni sui fondi comuni ed ETF.
Attraverso il loro sito possiamo ottenere informazioni gratuite sui mercati azionari, fondi e ETF. Offrono anche una piattaforma premium per chi avesse bisogno di strumenti professionali.

Cliccando sulla sezione ETF dal portale entriamo in una sezione dedicata dove saranno presenti notizie e informazioni di rilievo. Cliccando sull’opzione “Selezione ETF” avremmo accesso allo screener. Qui potremmo applicare tutti i filtri disponibili.

Il sito Morningstar ci piace molto perché è facilmente utilizzabile. Attraverso il sito è inoltre possibile accedere alla scheda di ogni fondo per capire le caratteristiche principali (asset gestiti, commissione, provider, strategia). Inserendo il codice ISIN (codice identificativo di ogni fondo) o il simbolo sarà possibile accedere alla scheda del fondo.
