Indice

Investimenti Tematici: 14 Temi da osservare per il futuro

Dal 2020 sta fortemente crescendo la domanda in investimenti tematici. Tra il 2015 e il 2020 gli assets su ETF e Fondi Tematici sono passati da $156 miliardi a $425 miliardi.

Secondo una ricerca di Global X, importante casa di fondi americana, alla fine del 2020 gli ETF tematici rappresentavano l’1.9% degli asset degli ETF americani (AUM totale di tutti gli ETF è di circa 5.5 triliardi di $).

I temi che hanno attratto più capitali sono le Disruptive Technologies, seguiti dai temi sull’ambiente e il cambio demografico. Anche il tema Healthcare Innovation è stato quello che ha attratto più asset, seguito da Cloud Computing e Clean Energy.

Perché gli Investimenti Tematici sono importanti?

Grazie alle nuove tecnologie, presenza di informazioni e richieste del mercato, gli investitori stanno cercando sempre di più esposizione a fattori diversi da quelli tradizionali.

Viviamo in un mondo più complesso rispetto a dieci anni fa dove temi e eventi cambiano le sorti del mercato in tempi molto brevi.

È successo anche con l’avvento del Covid-19. Immediatamente gli investitori sono corsi alla ricerca di Alpha in temi o settori per proteggersi dai cambi che aveva portato la pandemia. I temi del Vaccino, Smart Working, Online Shopping, Cloud Computing, Gaming hanno visto una forte crescita nell’ultimo anno grazie a questo evento. Questo grafico vi mostra la performance di questi ETF Tematici contro il mercato (S&P 500).

Che cosa sono i Megatrends?

I Megatrend sono cambiamenti macroeconomici, demografici, ambientali, tecnologici e strategici che hanno la capacità di cambiare il mondo. Le politiche dei Governi su vari temi come energia rinnovabile e sviluppo tecnologico avranno un effetto a lungo termine sul nostro pianeta e sul nostro modo di vivere.

Capire come si muovono i capitali governativi ed istituzionali può aiutarci a capire come allocare i nostri capitali ed aumentare i nostri ritorni da investitore.

I 14 Megatrends da osservare nei prossimi anni

1. Cloud Computing

Il Cloud Computing rappresenta una tecnologia che permette di usufruire di servizi internet tramite server, network e data storage remoti. Invece di mantenere i dati su un hard disk locale è possibile salvare tutto in remoto. Per accedervi basta un collegamento a Internet.

Il Cloud Computing sta avendo successo perché permette ad aziende di migliorare efficienza e velocità di trasferimento di informazioni riducendo i costi dei server locali.

2. Big Data

Tutte le aziende stanno crescendo grazie ai dati. I dati sono i mattoni per lo sviluppo delle nuove tecnologie. Oggi abbiamo un volume di dati molto grande e il problema delle aziende è riuscire ad utilizzarli in modo efficiente. Solo il 4% delle aziende globali ci riesce.

Si stanno sempre di più sviluppando servizi e tecnologie attorno al Big Data per migliorare l’utilizzo dei dati.

3. Cyber Security & Privacy

Con la crescita del Cloud Computing e Big Data uno dei temi caldi è la sicurezza informatica e la privacy. Le aziende stanno sempre di più investendo risorse per migliorare la propria sicurezza e proteggere la privacy dei loro clienti.

4. Intelligenza Artificiale

L’intelligenza artificiale (AI) è la simulazione dell’intelligenza umana nelle macchine che sono programmate per pensare come gli umani nelle loro azioni. Utilizzando la forza delle macchine attraverso AI sarà possibile risolvere problemi complessi in tempi ridotti.

5. 5G

Il 5G sta per 5th Generation Technology e rappresenta un insieme di tecnologie di telefonia mobile che garantiscono prestazioni e velocità di gran lunga superiori alla tecnologia 4G. Il 5G ci darà la possibilità di collegare virtualmente miliardi di persone, oggetti, telefoni e macchine.

6. Robotica

La Robotica è la disciplina dell’ingegneria che studia e sviluppa metodi che permettano a un robot di eseguire dei compiti specifici riproducendo in modo automatico il lavoro umano. I robot possono migliorare la produttività, efficienza, qualità e consistenza dei prodotti. I robot non si stancano o annoiano e possono ripetere la stessa attività di continuo.

7. Self-Driving Cars

Una autovettura autonoma è un veicolo automatico in grado di guidare in modo autonomo e rilevare pericoli di guida senza l’intervento umano. L’automazione aiuta a ridurre il numero degli incidenti stradali. I dati mostrano che il 94% degli incidenti sono causati dal comportamento umano.

8. Blockchain

Il Blockchain è un tipo di database. Una differenza fondamentale tra il Blockchain e gli altri database è il modo in cui il dato è salvato. Ogni blocco del Blockchain contiene una serie di informazioni. Ogni blocco ha una capacità di storage e ogni volta che un blocco viene completato viene aggiunto alla catena.

Quando un blocco è stato aggiunto al Blockchain è molto difficile tornare indietro e modificare o cancellare il blocco. Tra i settori che beneficeranno del Blockchain vediamo: Finance, Payment, Crypto, Healthcare, Trasporti, Settore Pubblico, Infrastruttura.

9. Acqua

La crescita della popolazione, l’urbanizzazione e il cambio climatico sono trend che stanno mettendo pressione sulle risorse di acqua. Diamo per scontato l’accesso ad acqua pulita, ma la scarsità di acqua è un problema che affligge metà della popolazione globale.

10. Clean Energy

La crescita demografica ed economica sta creando pressione alla domanda di energia. Questa crescita ha un effetto negativo sul nostro pianeta e un’importante causa del cambiamento climatico. I governi stanno sempre di più spingendo per politiche che favoriscono lo sviluppo di fonti di energia pulite e rinnovabili.

11. Internet of Things (IoT)

L’Internet delle Cose rappresenta l’evoluzione della rete internet agli oggetti. È rappresentato da un network di oggetti come home appliances, antifurti per la casa, speakers, smart watches, smart tv, etc. L’IoT sta trasformando tantissimi settori come la medicina, il planning urbano e il campo della collezione dei dati sul consumatore.

12. Healthcare Innovation

Lo sviluppo di tecnologie come Intelligenza Artificiale, 5G e Robotica aiuteranno lo sviluppo di applicazioni nel campo della sanità. Stanno sempre di più prendendo interesse i settori del TeleHealth o la sanità digitale e la Precision Medicine dove sono i robot a operare i pazienti con maggiore precisione.

13. Realtà Virtuale (VR)

La realtà virtuale (VR) è una simulazione generata da un computer dove una persona può interagire in una dimensione tridimensionale attraverso occhiali e guanti con sensori. I settori dove VR può essere applicata sono: Military, Gaming, Healthcare, Sport, Training, Educazione e Fashion.

14. Metaverso

Facebook con il cambio di nome a Meta ha confermato l’importanza di questo trend.

Metaverso è un termine coniato da Neal Stephenson in Snow Crash, libro di fantascienza, descritto come una realtà virtuale condivisa tramite internet, dove si è rappresentati in tre dimensioni attraverso il proprio avatar. Il Metaverso sta diventando una realtà. Tra i settori che già stanno guardando a questo tema abbiamo:

• Gaming
• Blockchain
• NFTs
Facebook
Twitter
LinkedIn
Interessante, vero? Ancora di più quando accedi a Q-Start: il ricco Starter pack gratuito per iniziare il tuo percorso di investimento. A costo zero, a rischio zero.
Q-START

Ottieni subito il pacchetto
Q-Start. Gratis.

Newsletter settimanale
14 e-Book in tema di finanza
9 lezioni di masterclass Q-Learn
Report di 9 portafogli modello
6 webinar Invest like a Pro
Accesso al gruppo Telegram
Inserisci i tuoi dati nel form. Riceverai una mail con le indicazioni per effettuare l’accesso ai contenuti gratuiti di Q-Start.

    Fabio Ruggeri

    [email protected]

    Gianluca

    [email protected]

    Menthor Q

    [email protected]

    701 Brickell Key BLVD
    33131 - Miami (FL)