Indice

Interesse Composto

Introduzione sull'Interesse Composto

Il concetto fondamentale per ogni risparmiatore che non é semplice da concepire é l’importanza dell’Interesse composto e come il tempo può aiutarci a crescere esponenzialmente i nostri ritorni.

Questo concetto é infatti così semplice ma allo stesso tempo così complesso. Noi ci abbiamo messo anni per capirlo. Investitori come Warren Buffett e Ray Dalio hanno utilizzato questo strumento per creare la propria fortuna finanziaria.

Perché è importante investire?

Cominciare ad investire non é semplice per due motivi: uno intrinseco e uno estrinseco.

A livello intrinseco, per chi non ha mai investito nemmeno un Euro, gestire i propri risparmi può sembrare un tema insormontabile o comunque di difficile attuazione.

Queste sono le classiche domande che tutti (anche noi) ci siamo posti quando abbiamo cominciato ad investire i nostri risparmi:

  • Da dove cominciare?
  • In che cosa investire?
  • E se perdessi tutto?

A livello estrinseco, il mondo dove viviamo condiziona, a livello conscio e inconscio, molte delle nostre decisioni, anche le più importanti. Quando si é tra amici raramente si discute di investimenti e di borsa, non é un argomento alla moda.

Sentiamo, quasi quotidianamente, che la borsa è troppo rischiosa per l’uomo comune.

Da risparmiatori questa retorica ci condiziona, infatti “se tutti credono che investire sia rischioso, perché dovrei farlo io?”

E così, la maggior parte di noi preferisce lasciare i propri risparmi su un conto corrente, perché psicologicamente lo riteniamo più sicuro.

Quelli che azzardano, spesso vengono ingannati dalla loro impazienza non vedendo risultati concreti nel breve termine. E tornano sulle loro orme, lasciando i propri risparmi su un conto corrente, oppure cercando fortuna investendo in progetti rischiosi.

La verità è che così facendo si perde l’opportunità di innescare il miglior alleato per la crescita dei nostri risparmi: l’Interesse Composto.

L’Interesse Composto

Come amava ricordarci Aristotele “la pazienza è una virtù”. A brevissimo periodo, l’interesse composto, applicato ai nostri risparmi può sembrare un concetto ridicolo e troppo lento. In realtà, é un concetto tanto sottovalutato quanto potente.

Una piccola somma investita regolarmente ogni mese, può sembrare un investimento sciocco, ma ben presto quella piccola somma può diventare un gruzzoletto importante.

Soprattutto per i più giovani, il tempo é il nostro amico. Ora vediamo perché l’interesse composto è così importante e come può aiutarci a generare ricchezza a lungo termine.

Differenza tra Interesse Semplice e Interesse Composto

L’interesse composto é uno strumento estremamente efficace, che, per portare i suoi dolci frutti, nel breve termine ci incoraggia a sacrificare dei risparmi per ottenere enormi ricavi a lungo termine.

Per capire questo concetto dobbiamo mettere a confronto l’Interesse Composto con l’Interesse Semplice.

Quest’ultimo non è altro che una percentuale di un numero. Ad esempio, su un prestito di € 10,000, al 8%, il nostro interesse semplice dopo un anno è di € 800.

L’ interesse composto é invece una formula con la quale otteniamo “interesse sull’interesse”. Una semplice analogia alla quale viene spesso affiancato l’interesse composto è la palla di neve scagliata giù da una montagna. All’inizio é solo una piccola ed innocua palla di neve, ma quando arriva giù ai piedi del monte diventa una valanga.

Usando lo stesso esempio di prima, nel primo anno il nostro interesse é di € 800, ma nel secondo anno diventa €864. Guardiamo questa tabella e mettiamoli a confronto:

Guardate cosa succede se abbiamo a disposizione un tempo di 30 anni:

La vera forza dell’Interesse Composto

Che succede se investiamo una parte dei nostri risparmi ogni mese?

Mettiamo questa formula in pratica con un esempio reale. Se un ventitreenne comincia ad investire € 100 al mese a 8% annuali, a 65 anni si troverebbe con una bella somma.

Nel grafico possiamo vedere come l’interesse composto necessita tempo per raggiungere una massa critica. Nel nostro esempio, i primi 14 anni sono i più lenti ma nei prossimi ventotto la curva aumenta in maniera considerevole.

Durante i 42 anni investiremo circa 50.000 Euro. Grazie all’Interesse Composto arriveremo però a 65 anni con 394.300 Euro.

Per riepilogare. Prima togliamo i soldi dal materasso e cominciamo ad investire, prima arriveremo ai nostri risultati finanziari!

Come calcolare l'Interesse Composto?

La formula per calcolare l’interesse composto può sembrare abbastanza complicata quando é vista così:

Interesse Composto = C(1+I)^(P) dove:
C = Capitale Investito I = Interesse periodico P = periodi


Mettiamola in pratica, se investiamo € 5,000 ad un tasso d’interesse di 8% annuali per un periodo di 20 anni il nostro ritorno sarà di € 194,688 dopo 20 anni.

Esempio di Interesse Composto

Mettiamo a confronto due fratelli: Mario e Sara.

  • Mario passa la sua gioventù godendosi la vita, non bada a risparmiare, pensando che sia un tema per il futuro. A 40 anni, dopo aver messo su famiglia, comincia a contribuire in un fondo mensilmente. Seguirà questo percorso fino a 65 anni.
  • Sara al contrario di Mario, comincia ad investire da subito in piccoli incrementi. Inizia a contribuire a 20 anni, e smette all’età di 40 anni. Lascerà i propri risparmi su un conto fino all’età di 65 anni quando andrà in pensione.

All’età pensionistica chi avrà investito di più?

Mario ha contribuito per 25 anni mentre Sara solo per 20 anni.

Così nonostante Sara smetta di investire a 40 anni, il suo portafoglio continua a crescere. Ogni anno Sara riceve un interesse sul proprio capitale che automaticamente viene reinvestito generando interesse su interesse.

È evidente che, anche se Sara investe di meno, grazie all’interesse composto arriva all’età pensionistica con 625.000 Euro mentre Mario, che ha cominciato più tardi arriverà alla pensione con 176.000 Euro.

Ora guardate il grafico qui sotto e la potenza dell’interesse composto.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Interessante, vero? Ancora di più quando accedi a Q-Start: il ricco Starter pack gratuito per iniziare il tuo percorso di investimento. A costo zero, a rischio zero.
Q-START

Ottieni subito il pacchetto
Q-Start. Gratis.

Newsletter settimanale
14 e-Book in tema di finanza
9 lezioni di masterclass Q-Learn
Report di 9 portafogli modello
6 webinar Invest like a Pro
Accesso al gruppo Telegram
Inserisci i tuoi dati nel form. Riceverai una mail con le indicazioni per effettuare l’accesso ai contenuti gratuiti di Q-Start.

    Fabio Ruggeri

    [email protected]

    Gianluca

    [email protected]

    Menthor Q

    [email protected]

    701 Brickell Key BLVD
    33131 - Miami (FL)