Indice

Il Flusso di Cassa (Cash Flow Statement)

Che cos’è il Cash Flow Statement?

Il Cash Flow Statement è il terzo dei bilanci d’esercizio. Riporta il cash generato e speso da un’azienda durante un determinato periodo. Il Cash Flow Statement è particolarmente importante perché è come un ponte tra l’Income Statement ed il Balance Sheet.

Ci mostra come il cash entra ed esce dall’azienda. Il Cash Flow Statement è il nostro bilancio d’esercizio preferito. A differenza dell’ Income Statement, il Cash Flow Statement non è prone a manipolazione.

Ecco perché come abbiamo già spiegato prima ci piace guardare al FCF (Free Cash Flow) di un’azienda, perché questo metodo ci aiuta veramente a capire quanto produce un’azienda. Ha tre componenti:

• Operating Cash Flow: cash generato/perso dalle attività operative
• Financing Cash Flow: cash generato/ripagato dalle attività finanziarie (debito e capitale proprio)
• Investing Cash Flow: cash generato/speso nelle attività di compra o vendita di non-current assets

Perché il Cash Flow è così importante?

Effettuare il calcolo del Cash Flow è importante per diversi motivi. Uno per la valutazione di un’azienda. Due per il monitoraggio dei flussi di cassa e tre usufruire al meglio della liquidità aziendale.

Generare cash flow positivo è importante perché mostra agli investitori che il management sta gestendo correttamente le risorse aziendali.

Come viene utilizzato il Cash Flow?

Una volta generato il cash flow, il management ha diverse opzioni. Ecco cosa può fare:

• Working Capital: il Cash Flow può essere impiegato per finanziare attività a breve termine.
• Capex: il Cash Flow può essere reinvestito in immobili o asset che hanno il potenziale futuro di generare cash flow aggiuntivo.
• Dividendi: il Cash Flow può essere usato per pagare gli azionisti sotto forma di dividendi.
• Buy Backs: un’azienda può usare il suo Cash Flow per ricomprare le proprie azioni nel mercato in modo tale da diminuire il numero di azioni disponibili, il che generalmente aumenta il prezzo di mercato delle stesse. Detto ciò un’azienda dovrebbe comprare le proprie azioni solo quando il valore intrinseco delle stesse è al di sopra del prezzo di mercato.

La differenza tra Cash Flow e Income

Perché il Cash Flow e l’Income sono diversi? Quali sono le differenze? Queste sono tra le domande che ci chiedevamo da analisti alle prime armi. Il motivo per il quale sono diversi è perché l’Income statement segue l’accrual accounting (rateo attivo e passivo).

Questo metodo misura ricavi e/o costi già maturati, ma non ancora rilevati, siccome si manifesteranno in futuro. Questo è il motivo per il quale spesso vedete delle differenze tra l’income statement ed il Cash Flow.

Il Free Cash Flow (FCF)

Il Free Cash Flow misura quanto cash viene generato dall’azienda dopo aver sostenuto il costo del working capital e del CAPEX. Più FCF ha un’azienda meglio la propria performance e stato di salute.

Il FCF è molto più difficile da manipolare per il motivo che abbiamo spiegato prima (accrual accounting nell’ Income Statement). Per questo motivo quando valutiamo un’azienda usiamo il FCF e non il Net Income. Il FCF viene usato per creare il Discounted Cash Flow model o DCF, uno dei metodi più usati dagli analisti a Wall Street. Ne parleremo durante i nostri corsi.

L’importanza del Flusso di Cassa

L’ultima parte dei bilanci di esercizio è il flusso di cassa. Questo a nostro avviso è il più importante. Mette insieme il cash generato dall’azienda meno il cash speso. In pratica, il cashflow unisce lo stato patrimoniale con il conto economico.
Ora vi starete chiedendo perché serve un flusso di cassa se abbiamo il conto economico?

La risposta sta nel principio di competenza economica (accrual accounting). Il conto economico non guarda al movimento di cash. Infatti, se un’azienda crede che il compratore pagherà, può registrare la vendita nelle Revenue anche se il cash non è passato da compratore a venditore. Lo stesso non vale per il cashflow che registra solo il momento di cash. Questo è il motivo per il quale ci piace sempre analizzare il cashflow.

Facciamo un esempio pratico per capire. Una raffineria compra 1000 barili di petrolio da un produttore per $60k. Il produttore offre alla raffineria 60 giorni per pagare. Questo è quello che succederebbe:
Facebook
Twitter
LinkedIn
Interessante, vero? Ancora di più quando accedi a Q-Start: il ricco Starter pack gratuito per iniziare il tuo percorso di investimento. A costo zero, a rischio zero.
Q-START

Ottieni subito il pacchetto
Q-Start. Gratis.

Newsletter settimanale
14 e-Book in tema di finanza
9 lezioni di masterclass Q-Learn
Report di 9 portafogli modello
6 webinar Invest like a Pro
Accesso al gruppo Telegram
Inserisci i tuoi dati nel form. Riceverai una mail con le indicazioni per effettuare l’accesso ai contenuti gratuiti di Q-Start.

    Fabio Ruggeri

    [email protected]

    Gianluca

    [email protected]

    Menthor Q

    [email protected]

    701 Brickell Key BLVD
    33131 - Miami (FL)