Indice

Il Ciclo Economico

Le fasi del Ciclo Economico

Così come i prezzi dei titoli anche le economie dei paesi sono cicliche. Questo movimento è chiamato Ciclo Economico.

Il Ciclo Economico è l’alternanza di diverse fasi caratterizzate da una differente intensità dovuta all’attività economica di un Paese. Le fasi sono identificate in base all’andamento del Prodotto Interno Lordo (PIL).

Esistono 4 fasi principali:

  • Espansione (o “boom economico”): nella quale il PIL cresce rapidamente
  • Recessione: individuata da una diminuzione del PIL per almeno due trimestri consecutivi
  • Depressione: in cui la produzione ristagna e la disoccupazione si mantiene a livelli elevati
  • Ripresa: in cui il PIL inizia nuovamente a crescere

Che cos’è la Recessione Economica?

La recessione è un momento opposto alla crescita economica durante la quale assistiamo ad un calo dell’attività produttiva, riduzione dei consumi e del PIL. La recessione porta ai seguenti fattori:

  • Calo della produzione
  • Aumento della disoccupazione
  • Diminuzione dei tassi di interessi
  • Calo dei consumi
  • Minor accesso al credito
  • Fallimento delle aziende

Una recessione può durare per mesi o addirittura anni.

La Crisi Economica del 2008 è migliorata solo nel 2013 negli USA. La recessione può peggiorare e trasformarsi in depressione. Questo è quello che è successo durante la crisi del 1929.

Che cos’è la Recessione Tecnica?

La recessione tecnica è un termine per definire il momento in cui si entra in recessione.

Negli USA si entra in recessione quando la variazione del PIL è negativa per due trimestri consecutivi. In Italia se questo avviene si parla di recessione tecnica.

La Recessione Tecnica in Italia

In Italia la recessione tecnica viene dichiarata nel momento in cui il PIL è in calo per due trimestri consecutivi.

L’ultima recessione tecnica risale al 2018/2019 dove il PIL italiano ha subito un calo per due trimestri.

Il 2020 però ha segnato un anno importante per le economie dei vari paesi. L’Italia entra di nuovo in recessione tecnica a causa del Coronavirus. I dati del primo trimestre 2020 sono negativi al di sotto delle stime. Nell’ultimo trimestre 2019 il PIL ha subito un calo del -0.3% mentre i dati di Marzo 2020 sono piuttosto preoccupanti con un calo del PIL del -5.4%.

Cos’è la Depressione Economica?

La Depressione Economica è una fase particolarmente critica del ciclo economico in cui il PIL del Paese subisce un calo superiore al 10%. La depressione economica dura per anni poiché l’economia fatica a riprendersi.

Differenze tra Recessione e Depressione

La depressione economica è differente rispetto alla recessione. In realtà sono due condizioni strettamente vincolate, in quanto la depressione può essere vista come una recessione piuttosto grave.

La Grande Depressione del 1929

La depressione economica più famosa è quella che ha colpito gli Stati Uniti nel 1929. La Grande Depressione del 1929 durò circa 10 anni, cominciando con il crollo del 22% del mercato azionario in appena quattro giorni. Il PIL degli Stati Uniti venne dimezzato, mentre il tasso di disoccupazione raggiunse il 25% nel 1933.

Quanto ci vuole a recuperare da una Recessione o Depressione?

La crisi del 1929 fu l’ultima grande Depressione. Ci sono voluti circa 10 anni per tornare ad una situazione economica normalizzata. L’ultima recessione è stata quella del 2007/2008, soprannominata la grande recessione e anche la grande crisi finanziaria. I paesi sono riusciti a riprendersi da questa in pochi anni.

Il mercato USA nel 2008 è crollato del 57% e ha recuperato le sue perdite in circa quattro anni. L’indice S&P 500 è poi entrato in un forte periodo di boom fino a Gennaio 2020. Il Coronavirus ci ha preso tutti di sorpresa e ha bloccato le economie mondiali per oltre tre mesi. Questa è una crisi diversa dalle altre.
Facebook
Twitter
LinkedIn
Interessante, vero? Ancora di più quando accedi a Q-Start: il ricco Starter pack gratuito per iniziare il tuo percorso di investimento. A costo zero, a rischio zero.
Q-START

Ottieni subito il pacchetto
Q-Start. Gratis.

Newsletter settimanale
14 e-Book in tema di finanza
9 lezioni di masterclass Q-Learn
Report di 9 portafogli modello
6 webinar Invest like a Pro
Accesso al gruppo Telegram
Inserisci i tuoi dati nel form. Riceverai una mail con le indicazioni per effettuare l’accesso ai contenuti gratuiti di Q-Start.

    Fabio Ruggeri

    [email protected]

    Gianluca

    [email protected]

    Menthor Q

    [email protected]

    701 Brickell Key BLVD
    33131 - Miami (FL)