Ora ci soffermeremo sui principali Bond statali. In Italia i titoli di Stato sono emessi dalla Banca d’Italia. Esistono diversi tipi di titoli statali.
• Buoni Ordinari del Tesoro o BOT. Sono titoli di breve termine con scadenze a 3, 6 e 12 mesi. Il valore nominale minimo dei BOT è di 1000 Euro e sono titoli a zero coupon. I BOT sono emessi all’asta e i risultati dell’asta sono pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale.
• Certificati di Credito del Tesoro o CCT sono titoli di Stato a medio-lungo termine a 7 anni, emessi dal Ministero dell’economia e delle finanze per finanziare il debito pubblico.
• Certificati di Credito del Tesoro (CCT eu) o Certificati di Credito del Tesoro indicizzati all’Euribor (CCTeu). Si tratta di titoli a tasso variabile di norma a 7 anni. Sono caratterizzati dal pagamento di cedole semestrali indicizzate al tasso Euribor a 6 mesi.
• Buoni del Tesoro Poliennali indicizzati all’Inflazione Europea sono titolo di Stato che forniscono all’investitore una protezione contro l’aumento del livello dei prezzi: sia il capitale rimborsato a scadenza sia le cedole pagate semestralmente sono, rivalutati sulla base dell’inflazione dell’area euro, misurata dall’Eurostat attraverso l’Indice Armonizzato dei Prezzi al Consumo (IAPC).
• Buoni del Tesoro Poliennali o BTP sono titoli di debito a medio-lungo termine emessi dal Dipartimento del Tesoro (Ministero dell’Economia e delle Finanze) con cedola fissa posticipata pagata semestralmente.
• BTP Italia sono titoli di Stato che forniscono una protezione contro l’aumento del livello dei prezzi italiani: sia le cedole, pagate semestralmente, che il capitale, la cui rivalutazione viene anch’essa corrisposta semestralmente, sono rivalutati in base all’inflazione italiana, misurata dall’Istat attraverso l’indice nazionale dei prezzi al consumo per famiglie di operai ed impiegati (FOI).
• Buoni Ordinari del Tesoro o BOT. Sono titoli di breve termine con scadenze a 3, 6 e 12 mesi. Il valore nominale minimo dei BOT è di 1000 Euro e sono titoli a zero coupon. I BOT sono emessi all’asta e i risultati dell’asta sono pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale.
• Certificati di Credito del Tesoro o CCT sono titoli di Stato a medio-lungo termine a 7 anni, emessi dal Ministero dell’economia e delle finanze per finanziare il debito pubblico.
• Certificati di Credito del Tesoro (CCT eu) o Certificati di Credito del Tesoro indicizzati all’Euribor (CCTeu). Si tratta di titoli a tasso variabile di norma a 7 anni. Sono caratterizzati dal pagamento di cedole semestrali indicizzate al tasso Euribor a 6 mesi.
• Buoni del Tesoro Poliennali indicizzati all’Inflazione Europea sono titolo di Stato che forniscono all’investitore una protezione contro l’aumento del livello dei prezzi: sia il capitale rimborsato a scadenza sia le cedole pagate semestralmente sono, rivalutati sulla base dell’inflazione dell’area euro, misurata dall’Eurostat attraverso l’Indice Armonizzato dei Prezzi al Consumo (IAPC).
• Buoni del Tesoro Poliennali o BTP sono titoli di debito a medio-lungo termine emessi dal Dipartimento del Tesoro (Ministero dell’Economia e delle Finanze) con cedola fissa posticipata pagata semestralmente.
• BTP Italia sono titoli di Stato che forniscono una protezione contro l’aumento del livello dei prezzi italiani: sia le cedole, pagate semestralmente, che il capitale, la cui rivalutazione viene anch’essa corrisposta semestralmente, sono rivalutati in base all’inflazione italiana, misurata dall’Istat attraverso l’indice nazionale dei prezzi al consumo per famiglie di operai ed impiegati (FOI).
Come funziona l’Asta delle Obbligazioni Statali
I Titoli di Stato vengono emessi dal Ministero del Tesoro. Partecipano all’asta le banche o gli intermediari autorizzati. Durante l’asta ogni partecipante propone un’offerta, se accettata sarà il prezzo pagato dal partecipante. Dopo l’acquisto gli intermediari possono vendere questi bond ai loro clienti.
I Titoli di Stato Americani
I Titoli di Stato Americani, anche chiamati Treasury Bonds, sono emessi dal U.S Department of Treasury per finanziare le spese del paese. Sono parte della categoria di titoli Risk Free. Pagano cedole semestrali fino alla scadenza.
I Bond Americani sono di quattro tipi:
• Treasury Bonds con scadenza tra i 10 e 30 anni
• Treasury Bills con scadenza tra 4 e 52 settimane
• Treasury Notes con scadenza tra i 2 e i 10 anni
• Treasury Inflation Protected Securities o TIPS
Questi bond sono diversi tra loro a seconda della cedola, frequenza e scadenza. Sono tutti considerati dei benchmark di mercato e sono garantiti dal Governo Americano.
I Bond Americani sono di quattro tipi:
• Treasury Bonds con scadenza tra i 10 e 30 anni
• Treasury Bills con scadenza tra 4 e 52 settimane
• Treasury Notes con scadenza tra i 2 e i 10 anni
• Treasury Inflation Protected Securities o TIPS
Questi bond sono diversi tra loro a seconda della cedola, frequenza e scadenza. Sono tutti considerati dei benchmark di mercato e sono garantiti dal Governo Americano.
Scambio tramite Asta
I bond Americani sono venduti dal U.S. Treasury e seguono la legge di domanda e offerta. Sono influenzati dai tassi di interesse. Le aste sono aperte al pubblico ed è possibile acquistare tramite asta così come tramite un broker.