Quando investiamo in Azioni dobbiamo conoscere i diversi tipi di azioni disponibili agli investitori. Esistono due tipi di Azioni:
- Azioni Comuni o Common Stocks
- Azioni Preferite o Preferred
Entrambi rappresentano un livello di proprietà di un’azienda. Guardiamole in dettaglio.
Azioni Comuni
Le Azioni Comuni o Common Equity è una delle sue classi di equity che un’azienda può emettere. L’investitore in Common equity è l’ultimo ad essere pagato. Sia i creditori che gli investitori in preferred equity hanno precedenza rispetto al common equity.
Ogni azienda genera (o dovrebbe generare) un cash flow che deve essere distribuito ai reclamanti. I primi ad essere pagati sono sempre i creditori. I detentori di obbligazioni, prestiti bancari, finanziamenti asset backed etc. In pratica un qualsiasi prestito viene generalmente pagato prima delle preferred equity e common equity.
Se conosciamo la Common equity di un’azienda possiamo calcolare il return on equity (ROE) un importante ratio quando investiamo. Questa è la formula del ROE. ROE= Net Income/Equity.
Le Azioni Preferite o Preferred
Preferred equity è una classe di azione che ha precedenza al Common equity ed è junior ai creditori. I creditori vengono pagati prima del preferred.
Una volta pagati i creditori, i detentori di preferred equity vengono pagati un ritorno prefissato. Vi sono due tipi di strutture preferred:
• Hard preferred: in questo caso, i detentori di preferred ricevono un pagamento sotto forma di interesse annuale. In questo caso la struttura è molto simile ad un prestito ma gli interessi sono molto più alti.
• Soft preferred: in questo caso il pagamento viene solo effettuato se il progetto, o l’azienda comincia a generare cash flow. Vi sono anche altri tipi di strutture preferred come i convertibili.
La differenza tra azioni comuni e preferite
Ecco le principali differenze tra i due tipi di azioni:
- Le Common Equity hanno diritto di voto, le Preferred no
- Le Common Equity hanno il diritto ad un dividendo ma non viene sempre pagato. Mentre generalmente le Preferred ricevono un interesse o un dividendo concordato all’inizio della transazione
- Le Common Equity hanno generalmente più upside delle Preferred.
- Le Common Equity tipicamente hanno una performance molto superiore rispetto alle Preferred a lungo termine.
- In una liquidazione, le Common Equity non hanno alcun diritto sugli asset dell’azienda finché tutti i debitori e Preferred sono stati pagati.
Come classificare le Azioni?
Tipi di Azioni: Capitalizzazione di Mercato
La capitalizzazione di mercato o “Market Cap” è il valore totale della società sul mercato azionario o il prezzo dei titoli azionari moltiplicato per il numero di azioni in circolazione. Esistono diverse tipologie di titoli azionari in base al valore della società:
- Large Cap: Capitalizzazione superiore a 10 miliardi di $
- Mid Cap: Capitalizzazione da 2 a 10 miliardi di $
- Small Cap: Capitalizzazione da 300 milioni di $ a 2 miliardi di $
- Penny Stocks: sono società piccole il cui prezzo è inferiore ai 5 $. Sono tipicamente piccole startup. Possono crescere velocemente, ma allo stesso tempo crollare allo stesso modo. Sono considerati asset ad alto rischio
Tipologie di Azioni: Classificazione per tipo
Ognuna di queste ha vantaggi e svantaggi che dipendono anche dal ciclo economico:
- Value Stocks: sono società il cui prezzo corrente è al di sotto del loro valore intrinseco. Gli investitori selezionano questo tipo di aziende perché credono che il mercato non sta prezzando il vero valore futuro. Caratteristiche distintive di queste società dal punto di vista fondamentale sono le seguenti: dividend yield alto, price to book basso e P/E ratio basso. (Parleremo di queste metriche nella sezione sull’analisi fondamentale).
- Growth Stocks: sono società che hanno una potenzialità di crescita futura fortemente superiore al mercato. Questo tipo di aziende tipicamente non pagano dividendi in quanto la loro politica è il reinvestimento dei profitti per aumentare la crescita. Gli investitori investono in questo tipo di asset per ottenere rendimenti alti grazie all’apprezzamento dell’azione. Esempi di Growth Stocks sono per esempio aziende nel settore della Tecnologia come Facebook o Snapchat.
- Income Stocks: sono società che pagano regolari e crescenti dividendi. Offrono rendimenti alti, ma non offrono grandi potenzialità di crescita del prezzo dell’azione in quanto sono aziende mature, e non hanno altre fette di mercato da conquistare.
- Cyclical Stocks: sono società il cui prezzo è influenzato fortemente dal ciclo macroeconomico. Questo tipo di asset segue il ciclo economico durante l’espansione, la recessione e il recupero. Esempi sono le Airlines, gli Hotel, le Automobili.
- Defensive Stocks: sono società che forniscono dividendi e utili costanti indipendentemente dallo stato dell’economia. Anche in fasi di recessione c’è una domanda costante dei loro prodotti. Questo tipo di aziende tendono ad avere una performance più stabile in tempi di crisi. Esempi di questo tipo di asset sono per esempio il settore delle utilities e healthcare.