Indice

I Ritracciamenti di Fibonacci

Che cosa è la Sequenza di Fibonacci?

La sequenza di Fibonacci è usata nell’Analisi Tecnica per individuare aree di supporto e resistenza sui grafici. Ogni livello è rappresentato da una percentuale di ritracciamento del prezzo dal suo precedente “massimo”.

I livelli di ritracciamento più utilizzati sono i seguenti:

• 23.6% o 0.236
• 38.2% o 0,382
• 50% o 0.5
• 61.8% o 0.618

La serie di Fibonacci è uno dei nostri indicatori preferiti.

Guarda questo esempio sulla piattaforma TradingView. Analizziamo il titolo Zoom (ZM).

Come possiamo osservare dal grafico, Zoom è in forte trend rialzista da Dicembre 2019. Raggiunte un punto di massimo intorno ai $163 a Marzo 2020. Il prezzo poi inizia a scendere al ribasso.

Utilizzando i ritracciamenti di Fibonacci possiamo collegare il punto minimo con il punto massimo. La piattaforma disegnerà i vari livelli. Questi livelli offrono un’analisi importante sui punti di interesse del prezzo e sui livelli di supporto. Come vediamo in questo esempio il prezzo di Zoom rimbalza attorno al livello di Fibo 0.5 o a $113 per poi proseguire il suo trend rialzista.

Da dove nasce la sequenza di Fibonacci?

La sequenza di Fibonacci nasce attorno al 1200 dal matematico Leonardo Pisano, anche chiamato Fibonacci. La sua scoperta fu una rivoluzione per la matematica. Cerchiamo di capire la sua scoperta e cosa significa per la finanza.

La sequenza di Fibonacci è una successione di numeri interi positivi in cui ciascun numero è la somma dei due precedenti. 1,1,2,3,5,8,13,21,34,55,89,144,.

Questa serie può andare avanti all’infinito. Ogni numero della serie sommato a quello precedente darà come risultato quello successivo.

Ogni numero ha un rapporto con quello successivo di 1.618 o chiamato anche il Golden Ratio. Questo coefficiente è alla base dei ritracciamenti di Fibonacci.

Come Utilizzare la serie di Fibonacci

• Il Fibonacci viene solitamente utilizzato dai traders per connettere due punti di massimo e di minimo.
• Una volta disegnati i livelli sono fissi nel grafico.
• I livelli di Fibonacci indicano possibili aree di interesse o di supporto e resistenza.

La serie di Fibonacci si può trovare su tutte le piattaforme di trading o di grafici. Noi utilizziamo TradingView per i nostri studi.

Serie di Fibonacci su Trend rialzista: Azioni Apple (AAPL)

Facciamo un altro esempio del Fibonacci su un titolo con Trend Rialzista. In questo esempio analizziamo il titolo Apple (AAPL). Dopo la Crisi del 2018 sulle Tariffe con la Cina il titolo ricomincia il suo trend positivo.

Per tutto il 2019 il titolo cresce fino a fine Gennaio 2020 quando inizia la Crisi Finanziaria del 2020.

Le azioni Apple iniziano a scendere e assistiamo ad un ritracciamento. Attraverso l’utilizzo di Fibonacci possiamo osservare livelli di supporto e interessanti punti di ingresso. Ecco come devi tracciare le linee:

• Punto di partenza: Punto di minimo del Trend.
• Punto di arrivo: Punto di massimo del Trend prima della correzione o ritracciamento. Guarda il seguente esempio.
Come potete vedere dal grafico il prezzo si ferma sul livello di 0.618 per poi ripartire e proseguire il suo trend rialzista.

Serie di Fibonacci su Trend ribassista: Azioni Exxon (XOM)

Facciamo l’esempio su come utilizzare i ritracciamenti di Fibonacci su un titolo con Trend al Ribasso.

In questo esempio analizziamo il titolo Exxon Mobil (XOM). Il titolo proveniva da un forte trend al ribasso negli anni precedenti a causa dell’andamento del settore energetico.

A fine 2019 siamo in una fase di continuazione dove il mercato rimane indeciso sull’azione. A inizio Gennaio 2020 inizia una nuova fase di trend al ribasso che tocca il fondo a Marzo 2020 toccando un punto di minimo. Il titolo poi si riprende e inizia una fase di rendimento positivo dove il titolo guadagna un 80% in poco meno di due mesi.

Il livello di ritracciamento Fibonacci 0.618 però agisce come un forte livello di resistenza. Il titolo infatti non riesce a superare questo livello e prosegue il suo trend al ribasso. Ecco come devi tracciare le linee:

Punto di partenza: Punto di massimo prima del Trend ribassista.
Punto di arrivo: Punto di minimo del Trend prima della correzione o ritracciamento. Guarda il seguente esempio.

Principali livelli della serie di Fibonacci

• 38.2% o 0.382 Questo livello è il primo livello di resistenza o LIVELLO AGGRESSIVO. Tipicamente i traders utilizzano questo livello se sono molto “Bullish” sul titolo. Se il titolo è in forte trend rialzista il prezzo tende a rimbalzare spesso su questo primo livello.
• 50% o 0.5 è il secondo livello di resistenza o LIVELLO INTERMEDIO. Questo livello è utilizzato dai traders che vogliono essere più cauti e limitare il rischio di cambiamento di trend. Questo livello offre un forte supporto di continuazione del trend.
• 61.8% o 0.618 è il terzo livello di resistenza o LIVELLO CAUTO. Questo livello è fortemente utilizzato come punto di resistenza finale. Se infatti questo livello non viene rispettato si può parlare di cambiamento del trend.

Anche l’indicatore Fibonacci deve essere accompagnato ad altre analisi durante la scelta delle azioni, ma è un ottimo strumento per individuare aree di interesse, di supporto e resistenza e anche utilizzarlo come strumento per gestire le Stop Loss.

Vi mostriamo come utilizzarlo nel Corso di Trading Momentum e all’interno di Q-Circle.
Facebook
Twitter
LinkedIn
Interessante, vero? Ancora di più quando accedi a Q-Start: il ricco Starter pack gratuito per iniziare il tuo percorso di investimento. A costo zero, a rischio zero.
Q-START

Ottieni subito il pacchetto
Q-Start. Gratis.

Newsletter settimanale
14 e-Book in tema di finanza
9 lezioni di masterclass Q-Learn
Report di 9 portafogli modello
6 webinar Invest like a Pro
Accesso al gruppo Telegram
Inserisci i tuoi dati nel form. Riceverai una mail con le indicazioni per effettuare l’accesso ai contenuti gratuiti di Q-Start.

    Fabio Ruggeri

    [email protected]

    Gianluca

    [email protected]

    Menthor Q

    [email protected]

    701 Brickell Key BLVD
    33131 - Miami (FL)