Indice

I Patterns di Inversione del Trend

In Analisi Tecnica le figure di inversione sono particolari figure grafiche che preannunciano una inversione del trend. Tra queste figure abbiamo:

• Il “Testa e Spalle” o “Head and Shoulder”.
• Il Double Tops o “Doppio Massimo” e il Double Bottoms o “Doppio Minimo”.
• Il Triple Tops o “Triplo Massimo” e il Triple Bottoms o “Triplo Minimo”.

Il Testa e Spalle (Head and Shoulder)

La figura di inversione principale si chiama “Testa e Spalle” o in inglese “Head and Shoulder”. È caratterizzata da tre fasi:

Fase 1: rialzo caratterizzata da forti volumi e seguita da una rapida correzione al ribasso accompagnata però da volumi sicuramente più bassi, verrà quindi a costituirsi la “spalla sinistra”.
Fase 2: nuovamente al rialzo, con superamento dei massimi precedenti in termini di prezzo, ma accompagnata da volumi sicuramente inferiori. Anche in questo caso seguirà ancora una fase correttiva che troverà fine in prossimità della base della spalla sinistra; verrà quindi a costituirsi la “testa”.
Fase 3: ancora al rialzo, caratterizzata da valori inferiori sia in termini di prezzi che di volumi. Anche in questa ultima fase seguirà una nuova correzione; verrà quindi a costituirsi la “spalla destra”.

A questo punto, dobbiamo tracciare la cosiddetta “neckline” – testa del collo, per farlo basta tracciare una linea che unisce il punto da cui la spalla sinistra inizia a formare la testa con il punto in cui si inizia a formare la spalla destra.

Se la correzione non si arresta sulla neckline tracciata, ci sarà un breakout con un incremento dei volumi, la figura del “Testa e Spalle” sarà completata.

Esempio di utilizzo del Testa e Spalle (Head and Shoulder) inverso

Come già accennato il Testa e Spalle è la principale formazione di inversione del trend. Può presentarsi sia in fase di trend rialzista (come nell’esempio sopra), che in fase di trend ribassista.

Se si presenta in fasi di trend ribassista viene chiamato “Inverted Head and Shoulder”. Qui sotto un esempio:

Doppio Massimo e Doppio Minimo

La figura Double Tops o Doppio Massimo e la figura Double Bottoms o Doppio Minimo sono figure grafiche di inversione. Così come il Testa e Spalle queste figure grafiche in analisi tecnica aiutano a valutare un potenziale cambiamento del trend in atto e una possibile inversione.

Che cos’è il Doppio Massimo o “Double Top”?

Il Doppio Massimo si realizza quando in seguito ad un trend rialzista, i prezzi testano per due volte un livello di prezzo che agisce da resistenza senza riuscire a superarlo.

Per la creazione di un Doppio Massimo è necessario passare attraverso 4 steps:

1. Un primo massimo
2. Un minimo relativo che diventerà il nostro livello di supporto anche chiamato “neckline”
3. Un secondo massimo (nella stessa zona di prezzo del primo massimo)
4. Un breakout e un potenziale punto di entrata

Che cos’è il Doppio Minimo o “Double Bottom”?

Il Doppio Minimo si realizza quando, in seguito ad un trend ribassista, i prezzi testano per due volte un livello che agisce da supporto senza riuscire a superarlo.

Per la creazione di un Doppio Minimo è necessario passare attraverso 4 steps:

1. Un primo minimo
2. Un massimo relativo che diventerà il nostro livello di resistenza anche chiamato “neckline”
3. Un secondo minimo (nella stessa zona di prezzo del primo minimo)
4. Un breakout e un potenziale punto di entrata

L’importanza dei Volumi

I volumi hanno importanza nell’analisi di questa figura. Il prezzo tende a raggiungere il primo massimo o minimo con un volume alto, poi assistiamo ad un ritracciamento con un volume minore.

Infine assistiamo ad un secondo tentativo di raggiungere il secondo punto di massimo o minimo con un volume inferiore rispetto al primo tentativo. Questo rappresenta un calo di momentum nel mercato e una successiva inversione del trend.

Psicologia durante il Doppio Massimo e Doppio Minimo

La figura grafica del Doppio Massimo e del Doppio Minimo rappresentano una chiara battaglia tra i compratori e i venditori (bulls e bears). In questi casi il mercato raggiunge punti di massimo e minimo che non vengono accettati dal mercato.

Nel caso del doppio massimo, il prezzo raggiunge l’apice, poi assistiamo ad un ritracciamento e di nuovo il prezzo raggiunge per una seconda volta il punto di massimo che rappresenta la resistenza dei venditori che spingono ora il prezzo al ribasso.

Nel caso del doppio minimo il prezzo raggiunge un livello di supporto attorno al primo minimo, poi c’è un ritracciamento e un “retest” del secondo minimo. In questa occasione i compratori spingono il prezzo verso l’alto segnalando un cambio del trend.

Il Triplo Massimo e Triplo Minimo o “Triple Top” and “Triple Bottom”

Ci sono altre due figure che sono un’evoluzione del doppio massimo e doppio minimo e vengono utilizzate per valutare l’inversione del trend in atto. Stiamo parlando del triplo massimo e del triplo minimo.

Il grafico qui sotto mostra il triplo massimo dove abbiamo tre punti di massimo attorno ad una zona di resistenza. Il breakout della neckline anche in questo caso rappresenta un possibile punto di entrata.
Il triplo minimo, nell’immagine sotto, è formato da tre minimi attorno ad una zona di supporto. Il breakout della neckline anche in questo caso rappresenta un possibile punto di entrata.

Limiti di queste figure grafiche

Il doppio massimo e il doppio minimo sono tuttavia una formazione grafica con un grado di affidabilità inferiore ad altre figure di inversione. Bisogna interpretare correttamente per vedere un successo nell’applicazione di queste figure grafiche.
Facebook
Twitter
LinkedIn
Interessante, vero? Ancora di più quando accedi a Q-Start: il ricco Starter pack gratuito per iniziare il tuo percorso di investimento. A costo zero, a rischio zero.
Q-START

Ottieni subito il pacchetto
Q-Start. Gratis.

Newsletter settimanale
14 e-Book in tema di finanza
9 lezioni di masterclass Q-Learn
Report di 9 portafogli modello
6 webinar Invest like a Pro
Accesso al gruppo Telegram
Inserisci i tuoi dati nel form. Riceverai una mail con le indicazioni per effettuare l’accesso ai contenuti gratuiti di Q-Start.

    Fabio Ruggeri

    [email protected]

    Gianluca

    [email protected]

    Menthor Q

    [email protected]

    701 Brickell Key BLVD
    33131 - Miami (FL)