Che cosa sono le Formazioni Grafiche dell’Analisi Tecnica
Le formazioni grafiche in Analisi Tecnica sono alla base dell’analisi di continuazione o inversione di un trend. I movimenti dei prezzi di un titolo o asset a livello storico ci permettono di individuare figure che tendono a ripetersi e a dare importanti indicazioni di movimento del prezzo. Vengono tracciate dagli analisti congiungendo punti del grafico del prezzo di un titolo finanziario o dell’andamento di un indicatore.
I periodi di transizione tra un trend rialzista e ribassista sono di solito segnalati da pattern di prezzo o figure. Un pattern di prezzo è definito come una configurazione utilizzando una serie di trendlines e curve di prezzo. Questi pattern sono utilizzati per fare previsioni di movimenti futuri.
In questo articolo analizziamo i Patterns o Figure di Continuazione. Le figure di continuazione costituiscono una semplice “pausa” del trend dominante, dove il mercato prende fiato per poi continuare la sua corsa con nuovo slancio. Tra le figure più importanti che aiutano a segnalare la continuazione del trend troviamo:
• Triangoli
• Rettangoli
• Bandiere o Flags
• Wedges o “Cunei”
• Pennants o “Gagliardetti”
I periodi di transizione tra un trend rialzista e ribassista sono di solito segnalati da pattern di prezzo o figure. Un pattern di prezzo è definito come una configurazione utilizzando una serie di trendlines e curve di prezzo. Questi pattern sono utilizzati per fare previsioni di movimenti futuri.
In questo articolo analizziamo i Patterns o Figure di Continuazione. Le figure di continuazione costituiscono una semplice “pausa” del trend dominante, dove il mercato prende fiato per poi continuare la sua corsa con nuovo slancio. Tra le figure più importanti che aiutano a segnalare la continuazione del trend troviamo:
• Triangoli
• Rettangoli
• Bandiere o Flags
• Wedges o “Cunei”
• Pennants o “Gagliardetti”
I Triangoli
In Analisi Tecnica quella del Triangolo è una figura definita di consolidamento ed è utilizzata per verificare la continuazione del trend principale. I triangoli sono la figura più usata.
Ne esistono tre tipi:
• Triangolo simmetrico
• Triangolo ascendente
• Triangolo discendente
Ne esistono tre tipi:
• Triangolo simmetrico
• Triangolo ascendente
• Triangolo discendente
Triangolo Simmetrico
Il triangolo simmetrico si forma quando il mercato raggiunge minimi sempre più alti e contemporaneamente massimi sempre più bassi. Se questo pattern si forma in un trend ascendente, è considerato un pattern di continuazione del trend se il mercato “rompe” verso l’alto e un pattern di inversione se “rompe” verso il basso.
Analogamente, se il pattern si forma in un trend discendente, è considerato un pattern di continuazione se il mercato “rompe” verso il basso e un pattern di inversione se “rompe” verso l’alto.
Analogamente, se il pattern si forma in un trend discendente, è considerato un pattern di continuazione se il mercato “rompe” verso il basso e un pattern di inversione se “rompe” verso l’alto.

Triangolo Ascendente
Il triangolo ascendente si forma quando il mercato raggiunge minimi sempre più alti e massimi sullo stesso livello. Questo pattern normalmente si osserva in un trend rialzista e può essere visto come un pattern di continuazione del trend.
I bulls o tori prendono il sopravvento e la domanda del titolo inizia a crescere spingendo i prezzi al rialzo vicino ai livelli di resistenza. Il punto di breakout segnala la continuazione del trend.
I bulls o tori prendono il sopravvento e la domanda del titolo inizia a crescere spingendo i prezzi al rialzo vicino ai livelli di resistenza. Il punto di breakout segnala la continuazione del trend.

Triangolo Discendente
Il triangolo discendente si forma quando il mercato raggiunge massimi sempre più bassi e minimi sullo stesso livello. Questi pattern normalmente si osservano in un trend ribassista e possono essere visti come un pattern di continuazione del trend.
I bears o orsi prendono il sopravvento e la domanda del titolo diminuisce spingendo i prezzi al ribasso verso il punto di supporto.
Anche in questo caso il punto di breakout segnala la continuazione del trend. In molti casi però può succedere anche il contrario come vedremo nell’esempio qui di seguito.
I bears o orsi prendono il sopravvento e la domanda del titolo diminuisce spingendo i prezzi al ribasso verso il punto di supporto.
Anche in questo caso il punto di breakout segnala la continuazione del trend. In molti casi però può succedere anche il contrario come vedremo nell’esempio qui di seguito.

I triangoli in Analisi Tecnica sono uno strumento molto utile e il nostro team li utilizza spesso nelle analisi sui titoli azionari. Qui di seguito facciamo alcuni esempi di come abbiamo utilizzato i triangoli per individuare punti di breakout.
Esempio 1: Boeing (BA): Triangolo
L’analisi su Boeing è stata pubblicata su Twitter il 21 Maggio. Boeing così come le compagnie aeree ha perso più del 73% in pochi mesi. Il prezzo si è consolidato in un triangolo simmetrico in trend ribassista. In data 21 Maggio assistiamo in un breakout al rialzo.

Come potete vedere il titolo inizia a salire e riesce ad ottenere una performance del 94% in 16 giorni.
Esempio 2: Delta (DAL): Triangolo Discendente
L’analisi su Delta è stata pubblicata su Twitter il 21 Maggio 2020. Dopo aver perso oltre il 70% dai valori di Marzo 2020 Delta ha visto una fase di consolidamento.
I massimi sono calati e vediamo un livello di supporto orizzontale rispettato. Il 21 Maggio siamo in presenza di un breakout in questo caso al rialzo.
I massimi sono calati e vediamo un livello di supporto orizzontale rispettato. Il 21 Maggio siamo in presenza di un breakout in questo caso al rialzo.

Come possiamo vedere nei giorni successivi il titolo continua a salire e la sua performance è del 65% in 11 giorni.
Esempio 3: Novavax (NVAX): Triangolo Ascendente
L’analisi su Novavax, società che sta sviluppando un vaccino per la cura del Covid-19 è stata pubblicata il 15 Giugno 2020 su Twitter.
Siamo in presenza di un triangolo simmetrico. Il prezzo ha subito un forte gap rialzista per poi consolidarsi in un movimento orizzontale di qualche giorno. Siamo in presenza di massimi decrescenti e minimi crescenti.

Il 15 Giugno abbiamo assistito al break out verso l’alto. In soli 5 giorni il titolo ha fatto una performance del 144% in 16 giorni.
I Rettangoli
La formazione a rettangolo in Analisi Tecnica è rappresentata da una oscillazione dei prezzi contenuta graficamente da due rette parallele. La retta superiore rappresenta un livello di resistenza statica, e quella inferiore che identifica un livello di supporto.
Il rettangolo rappresenta un pattern di congestione o accumulazione dove vi è uno scontro tra domanda e offerta senza una chiara direzione. Può durare anche a lungo e può essere di due tipi:
• Rettangolo rialzista
• Rettangolo ribassista
Il rettangolo rappresenta un pattern di congestione o accumulazione dove vi è uno scontro tra domanda e offerta senza una chiara direzione. Può durare anche a lungo e può essere di due tipi:
• Rettangolo rialzista
• Rettangolo ribassista
Esempio di Rettangolo rialzista
Nel grafico qui sotto facciamo un esempio di un rettangolo rialzista. Il prezzo si muove in un range laterale per poi fare un breakout al rialzo nel punto di resistenza.

Esempio di Rettangolo ribassista
Nel grafico qui sotto facciamo un esempio di un rettangolo ribassista.

I Rettangoli come strumenti di analisi di domanda e offerta
L’Analisi Tecnica e l’analisi dei prezzi ci consente di valutare importanti aree di supporto e resistenza e il bilancio tra domanda e offerta. È importante capire che cosa muove il prezzo di un titolo. Il rettangolo mostra una chiara battaglia tra compratori e venditori.
Il prezzo si muove tra due livelli. Viene spinto verso l’alto fino a raggiungere il livello di resistenza. Poi si spinge verso il basso fino a rimbalzare sul livello di Supporto. Questa battaglia continua fino al punto di breakout dove compratori o venditori prendono il sopravvento. Questo breakout può essere causato da diversi fattori. Fra i principali troviamo:
• Notizie macroeconomiche favorevoli al mercato azionario
• Sentimento di mercato positivo
• Notizie positive sul titolo
• Trimestrali positive sul titolo
• Andamento positivo del settore e sentimento del settore positivo
Qui di seguito analizziamo due titoli e il loro movimento con formazione di rettangolo.
Il prezzo si muove tra due livelli. Viene spinto verso l’alto fino a raggiungere il livello di resistenza. Poi si spinge verso il basso fino a rimbalzare sul livello di Supporto. Questa battaglia continua fino al punto di breakout dove compratori o venditori prendono il sopravvento. Questo breakout può essere causato da diversi fattori. Fra i principali troviamo:
• Notizie macroeconomiche favorevoli al mercato azionario
• Sentimento di mercato positivo
• Notizie positive sul titolo
• Trimestrali positive sul titolo
• Andamento positivo del settore e sentimento del settore positivo
Qui di seguito analizziamo due titoli e il loro movimento con formazione di rettangolo.
Rettangolo Rialzista: Johnson & Johnson (JNJ)
Ecco un esempio di formazione a rettangolo su trend rialzista sul titolo Johnson & Johnson (JNJ). Per diverse settimane il titolo si muove lateralmente in una zona di prezzo che non riesce mai a sorpassare il livello di supporto e resistenza.
Questo però porta ad un breakout come vediamo nel grafico e la continuazione del trend rialzista.
Questo però porta ad un breakout come vediamo nel grafico e la continuazione del trend rialzista.

Rettangolo Ribassista: Boeing (BA)
Ecco un esempio di formazione a rettangolo sul trend ribassista sul titolo BA. Per diverso tempo il titolo si muove lateralmente in una zona di prezzo che non riesce mai a sorpassare il livello di supporto e resistenza.
Questo però porta ad un breakout come vediamo nel grafico e la continuazione del trend ribassista.
Questo però porta ad un breakout come vediamo nel grafico e la continuazione del trend ribassista.

La Figura a Bandiera e il Pennant
Il pattern a bandiera (flag) ha la forma di una struttura rettangolare, dove il prezzo si muove tra due linee di trend parallele. Tali linee possono essere orizzontali o puntare nella direzione opposta al trend del mercato.
Il pattern a bandiera si presenta quando il mercato sta prendendo una pausa dopo un forte movimento prima di continuare il suo trend primario. All’interno della bandiera ci sono pertanto un certo numero di piccole oscillazioni di prezzo che si accompagnano a piccoli volumi di scambi.
Le bandiere possono essere di due tipi:
• Bandiera in trend rialzista
• Bandiera in trend ribassista
Un’alterazione della figura a bandiera è chiamata “Pennant”. Si comporta nello stesso modo ma con una differenza. La fase di consolidamento è caratterizzata da due linee di trend convergenti anziché parallele.
Il pattern a bandiera si presenta quando il mercato sta prendendo una pausa dopo un forte movimento prima di continuare il suo trend primario. All’interno della bandiera ci sono pertanto un certo numero di piccole oscillazioni di prezzo che si accompagnano a piccoli volumi di scambi.
Le bandiere possono essere di due tipi:
• Bandiera in trend rialzista
• Bandiera in trend ribassista
Un’alterazione della figura a bandiera è chiamata “Pennant”. Si comporta nello stesso modo ma con una differenza. La fase di consolidamento è caratterizzata da due linee di trend convergenti anziché parallele.
Esempio di Bandiera in trend rialzista o “Bullish Flag”
Nell’esempio della bandiera in trend rialzista assistiamo ad un movimento al rialzo molto forte durante il primo movimento. Poi assistiamo ad una consolidazione fino ad arrivare ad un breakout al rialzo.

Esempio di Bandiera in trend ribassista o “Bearish Flag”
In una figura a bandiera in trend ribassista o bearish flag assistiamo ad un movimento brusco del prezzo al ribasso. Il prezzo poi viene consolidato in un area di continuazione fino ad arrivare ad un break al ribasso.

I Pennant nell’Analisi Tecnica
Come accennato sopra i Pennant sono delle figure simili alle Bandiere. Ora diamo un’occhiata a queste due figure:
• Bullish Pennant
• Bearish Pennant
Le due figure seguono le stesse regole delle bandiere.
• Bullish Pennant
• Bearish Pennant
Le due figure seguono le stesse regole delle bandiere.
