Indice

I Fondi Comuni di Investimento 

Cosa sono i Fondi Comuni di Investimento?

I Fondi Comuni di Investimento sono strumenti finanziari che raccolgono il denaro del risparmiatore e lo affidano ad una società di gestione del risparmio (SGR).

Ogni fondo ha un suo mandato e scopo di investimento. Raccogliendo il denaro dei risparmiatori questi strumenti possono diversificare e investire a seconda del loro mandato.

I tipi di Fondi Comuni di Investimento

Esistono diversi tipi di fondi in base alle loro caratteristiche:

Fondi chiusi che prevedono il rimborso delle quote sottoscritte solo in periodi definiti. Sono disponibili sul mercato e l’investitore che vuole uscire dal fondo può vendere le proprie quote alla scadenze fissate dal fondo.
Fondi aperti possono essere scambiati liberamente sul mercato e il loro patrimonio o Asset Under Management (AUM) può variare a seconda delle condizioni di mercato.

All’interno dei fondi aperti esistono poi altri due tipologie che seguono regolamentazione dell’Unione Europea:

  • Fondi di diritto italiano armonizzati UE: sono fondi gestiti da società italiane con sede legale in Italia. Hanno una serie di vincoli secondo secondo i quali non possono investire più del 10% del patrimonio in strumenti finanziari di un singolo emittente e hanno limitazioni sulla possibilità di investire in strumenti derivati.
  • Fondi di diritto italiano non armonizzati UE che hanno meno vincoli e limitazioni.

Un altro tipo di fondo che non fa parte di questa categoria è l’Hedge Fund o fondi speculativi. Gli Hedge Funds hanno una struttura simile ai fondi comuni di investimento, ma si diversificano per alcune caratteristiche:

Limitazioni all’entrata: il singolo risparmiatore difficilmente potrà investire in un Hedge Fund. In media il capitale minimo di entrata è di 500.000 $.
Limitazioni all’uscita: a seconda della strategia del fondo per poter funzionare hanno bisogno di un patrimonio garantito. Per questo molti fondi prevedono periodi fissi in cui non è possibile ritirare i propri capitali. Spesso si parla di un anno o anche di periodi più lunghi.
Strategie di investimento: gli Hedge Fund per poter ottenere performance superiori utilizzando tecniche rischiose come la leva finanziaria, l’arbitraggio e la vendita allo scoperto o short selling.

Se vi interessa capire di più il mondo degli Hedge Funds Americani consigliamo una serie TV chiamata Billions. Questa serie mostra molto bene come funziona questo mondo.

Differenze tra fondi comuni e ETF

I Fondi Comuni d’Investimento rappresentano una forma di gestione attiva. Ogni fondo è rappresentato da un Gestore Finanziario o Portfolio Manager che ha accesso a piattaforme finanziarie e un team di analisti che aiutano nella gestione del fondo. Gli ETF invece sono spesso gestiti da algoritmi che replicano l’andamento dell’indice di riferimento.

I vantaggi dei Fondi Comuni di Investimento

Elenchiamo alcuni degli aspetti positivi dei Fondi Comuni di Investimento:

• Sono gestiti attivamente da un professionista che ha a disposizione di un team e dati di mercato per prendere migliori decisioni. Nel caso il mercato scenda il Gestore può utilizzare tecniche per proteggere il patrimonio del fondo.
• Diversificazione. Investire in un Fondo Comune offre la possibilità di diversificare e investire in un numero di asset maggiori e replicare l’andamento di un mercato a seconda del mandato del fondo.

Gli svantaggi dei Fondi Comuni di Investimento

Investire in Fondi Comuni presenta però diversi svantaggi:

• Costi di commissioni di entrata al momento dell’acquisto della quota.
• Commissioni di gestione o costi ricorrenti in base al capitale versato. Questi costi in molti casi possono incidere sulla performance e possono variare dall’1% al 3% e in alcuni casi anche superiori.
• Commissioni sulla performance del fondo.
• Commissioni di uscita al momento della vendita.
• Raramente un fondo riesce a battere i ritorni del mercato dopo i costi

Nel nostro articolo sugli ETF abbiamo fatto un’analisi della performance di alcuni fondi rispetto agli ETF di riferimento.

La tassazione

I Fondi Comuni di Investimento vengono tassati al 26% sia per i rendimenti da plusvalenze che per la distribuzione dei dividendi.
Facebook
Twitter
LinkedIn
Interessante, vero? Ancora di più quando accedi a Q-Start: il ricco Starter pack gratuito per iniziare il tuo percorso di investimento. A costo zero, a rischio zero.
Q-START

Ottieni subito il pacchetto
Q-Start. Gratis.

Newsletter settimanale
14 e-Book in tema di finanza
9 lezioni di masterclass Q-Learn
Report di 9 portafogli modello
6 webinar Invest like a Pro
Accesso al gruppo Telegram
Inserisci i tuoi dati nel form. Riceverai una mail con le indicazioni per effettuare l’accesso ai contenuti gratuiti di Q-Start.

    Fabio Ruggeri

    [email protected]

    Gianluca

    [email protected]

    Menthor Q

    [email protected]

    701 Brickell Key BLVD
    33131 - Miami (FL)