Indice

I Dividendi e gli altri eventi societari

I dividendi sono un pagamento effettuato da un’azienda ai suoi azionisti. È un modo per un’azienda di ridistribuire gli utili ai propri investitori. Come abbiamo spiegato i dividendi sono un modo per gli investitori di ricevere un ritorno.

Solitamente sono pagati ogni trimestre, ma alcune aziende lo fanno semi annualmente o annualmente. Un dividendo è pagato per azione. Se possiedi 2 azioni, e vengono pagati $ 3 ad azione, riceverai $ 6.

Come vengono pagati i dividendi

I dividendi vengono pagati in un conto di brokeraggio online. L’investitore ha poi l’opportunità di prendere i dividendi sotto forma di cash o reinvestire nell’azienda. Molte volte reinvestire può essere settato come un processo automatico.

Il dividendo prima di essere pagato deve essere approvato dal consiglio di amministrazione. Da investitori per poter ricevere il pagamento dobbiamo possedere le azioni prima dell’ ex dividend date.

Che cos’è l’Ex Dividend Date?

È una data molto importante per un investitore che investe per dividendi. Se per quella data non possediamo il dividendo, il giorno dell’emissione non ci verrà pagato.

Da notare che anche se vendi un titolo dopo l’ex dividend date, hai comunque diritto al dividendo. Investitori che non vogliono investire in aziende singole, possono prendere degli ETFs che si specializzano in investire in aziende con dividendi solidi.

Che cos’è il Dividend Yield?

Non è altro che il dividendo annuale dell’azienda diviso per il suo prezzo di mercato. Questo ci aiuta a paragonare diversi titoli in base ai loro dividendi.

Uno stock con un prezzo di $20 che paga un dividendo annuale di $0.2 ha uno yield dell’ 1% (0.2/20=1%).

Investire in Azioni con Dividendi alti. I vantaggi del dividendo

Una strategia interessante è investire in società con dividendi alti se si ha un orizzonte temporale a lungo termine. L’investitore prende posizione in aziende stabili con un lungo track record di emissione di dividendi a lungo termine.

La parte più importante della strategia è continuamente reinvestire il dividendo comprando nuove azioni. L’obiettivo è quello di capitalizzare.

Facciamo un esempio e supponiamo di aver investito in Coca Cola (KO) nel 2015 con un Dividendo del 3.5% annuo. Il titolo è comunque salito in questi 5 anni del 17%. Da investitore non solo stiamo beneficiando dell’aumento del prezzo ma ogni anno riceviamo in forma di dividendi il 3.5%.

Come dicevamo prima è possibile beneficiare dei dividendi non solo investendo in azioni, ma allo stesso tempo investendo in ETF o index funds. Prendiamo la SPY (ETF sull’indice S&P 500), possiamo vedere che la sua distribuzione o dividend yield è del 2% all’anno.

Quindi non solo possiamo beneficiare della diversificazione, la SPY investe in 500 società americane, ma allo stesso tempo abbiamo una redistribuzione del 2% annuale. Investendo in questo ETF avremo due tipi di guadagno: Apprezzamento nel caso il mercato sale (o rischio nel caso scende) e dividendo.

Tratteremo di questo tema anche sotto la sezione di formazione degli ETF.

Cosa devi considerare quando investi in società con dividendi

Quando investiamo in aziende per i loro dividendi ci sono alcuni fattori che dobbiamo valutare:

• Dividendi troppo alti. Se il Dividend Yield è alto, può significare che la società non passando un buon momento è costretta ad offrire dividendi alti per attrarre i capitali degli investitori.
• Investire in aziende solide. Come Warren Buffett ci insegna, investire in aziende con fondamentali buoni è all’essenza della strategia del “Value Investing” che può aiutarci ad aumentare fortemente i nostri profitti
• Guarda il track record che l’azienda ha nell’emettere dividendi, e la loro crescita. Quando scegli società con dividendi è importante valutare la crescita storica. È importante scegliere società che hanno avuto una crescita forte o costante dei dividendi. Detto ciò ricorda sempre che la storia non è un fattore che garantisce ritorni futuri.
• Cercate aziende di qualità che offrono ritorni e crescita allo stesso tempo.
• Investire con un’ottica a lungo termine.

Ci sono poi altri motivi per cui investire in dividendi è vantaggioso:

• I dividendi possono offrire un cuscinetto ai nostri ritorni nel caso il mercato sia in fase decrescente
• Reinvestire i dividendi nell’azione può aiutare a massimizzare i ritorni grazie alla regola dell’interesse composto. Se vuoi sapere di più su come funziona segui la sezione sull’Interesse Composto.

È inoltre importante capire il significato del “Dividend Yield” o il rapporto tra il dividendo pagato da una società quotata per ogni singola azione e l’ultimo prezzo di mercato dell’azione stessa. Qui in basso mostriamo una lista di società che forniscono alti dividendi

Gli altri eventi societari

Oltre al dividendo, è importante analizzare altri eventi societari che possono condizionare il nostro rendimento. Questi eventi si chiamano anche “Corporate Actions”. Ecco i principali eventi:


• Lo Stock Split è un frazionamento azionario che non comporta alterazioni nella capitalizzazione di una società. Quello che varia è il numero delle azioni disponibili sul mercato e il loro valore unitario.

Facciamo un esempio:

Se una società ha un capitale di Borsa di un milione di azioni del valore di 200 dollari ciascuna, la sua capitalizzazione sarà di 200 milioni di dollari. Il management decide un frazionamento di 10 per 1 del capitale azionario, i titoli varranno un decimo del proprio valore originale e dunque 20 $ ciascuno.

Il numero delle azioni, al contrario, si moltiplicherà per 10 volte e quindi sul mercato ci saranno 10 milioni di azioni. Questo valore, moltiplicato per quello delle nuove azioni, restituisce comunque la capitalizzazione originale di 200 milioni di $. Il singolo azionista che aveva inizialmente 10 azioni del valore di 200 $ ciascuna, se ne troverà in portafoglio 100 del valore di 20 $ ciascuna.

Questo tipo di evento viene messo in pratica nel momento in cui il valore di un’azione inizia a salire ed essere proibitivo per i singoli risparmiatori. Per esempio il prezzo di un’azione di Amazon è di circa 2400 $ per azione e non tutti gli investitori possono detenere questo titolo a causa del suo costo. Un management che intende aumentare liquidità può decidere di effettuare uno stock split.

 

• Il Buyback è il riacquisto dei propri titoli sul mercato da parte di una società quotata. L’operazione punta a far crescere il prezzo delle azioni per effetto degli acquisti stessi.

M&A o Merger & Acquisition sono attività di finanza straordinaria dove un’azienda decide di acquistare o fondersi con un’altra azienda per crescere il business o migliorare il proprio posizionamento di mercato.
Facebook
Twitter
LinkedIn
Interessante, vero? Ancora di più quando accedi a Q-Start: il ricco Starter pack gratuito per iniziare il tuo percorso di investimento. A costo zero, a rischio zero.
Q-START

Ottieni subito il pacchetto
Q-Start. Gratis.

Newsletter settimanale
14 e-Book in tema di finanza
9 lezioni di masterclass Q-Learn
Report di 9 portafogli modello
6 webinar Invest like a Pro
Accesso al gruppo Telegram
Inserisci i tuoi dati nel form. Riceverai una mail con le indicazioni per effettuare l’accesso ai contenuti gratuiti di Q-Start.

    Fabio Ruggeri

    [email protected]

    Gianluca

    [email protected]

    Menthor Q

    [email protected]

    701 Brickell Key BLVD
    33131 - Miami (FL)