L’Hedging è una strategia che prevede l’apertura di nuove posizioni per proteggere le posizioni esistenti da movimenti di mercato che non possono essere prevedibili.
Per esempio, l’hedging nelle materie prime ci può aiutare a gestire il nostro rischio che il prezzo crolli o si alzi bruscamente.
Quando facciamo hedging manteniamo aperte due o più posizioni allo stesso tempo. L’obiettivo è quello di compensare potenziali perdite da una posizione con i profitti dell’altra. Con l’hedging è possibile (generalmente), impedire di incorrere in una perdita eccessiva.
Hedging per la Gestione del Rischio
L’hedging è una strategia di gestione del rischio utilizzata dagli investitori a breve e medio termine.
Molti investitori a lungo termine non utilizzano questa strategia perché tendono a ignorare del tutto le fluttuazioni di prezzo a breve termine. Ma è comunque un processo importante da conoscere.
I metodi per fare Hedging
Ci sono diversi modi per fare Hedging. Tra i metodi più conosciuti spiccano tre:
- Hedging diretto: Consiste nell’andare short e long (quindi vendere ed acquistare) sullo stesso strumento finanziario. In questo caso le due posizioni si compensano.
- Hedging di coppia: Il trading di coppia prevede l’apertura di due posizioni su asset differenti ma correlati e molto simili.
- Hedging con Beni Rifugio: In questo caso, è una strategia di investimento basata su beni che tendono a mantenere costante il proprio valore. L’oro è uno di questi assets. Per esempio tassi d’interesse, dollaro e oro tendono ad avere correlazioni inverse.
Hedging con le Opzioni
Le Opzioni sono uno dei principali strumenti di Hedging.
Abbiamo parlato delle diverse strategie avanzate con le Opzioni tra cui quelle di Hedging.
Qui per esempio troviamo la strategia Covered Call, il Collar o il Risk Reversal.