Indice

Gli Indicatori in Analisi Tecnica

Gli Indicatori in Analisi Tecnica sono calcolati utilizzando formule matematiche e statistiche che utilizzano come input e dati di riferimento i prezzi e i volumi degli strumenti finanziari.

Ne esistono tanti e con diverse caratteristiche. Possono essere raggruppati in diverse categorie. Esistono quattro tipi di indicatori principali. Hanno scopi diversi e possono essere combinati tra di loro:

1. Indicatori di Trend. Sono strumenti che aiutano ad analizzare l’andamento del trend. Ci danno segnali su possibili punti di entrata in un trend in atto:

• Media Mobile
• MACD (Moving Average Convergence Divergence)

Gli indicatori di Trend hanno però un punto negativo. Si basano su prezzi passati e quindi vengono definiti come lagging indicators ovvero forniscono segnali quando il trend è già iniziato e questo può causare un ritardo del segnale.

 

2. Indicatori di Momentum o Oscillatori. Questi indicatori misurano la forza relativa di recenti movimenti di prezzo:

• RSI – Relative Strength Index
• CCI – Commodity Channel Index
• Stocastico
• MACD. Il MACD è considerato un Trend Following Momentum Indicator

Un indicatore di momentum è utilizzato per individuare la forza di un possibile movimento di prezzo ma non ci fornisce informazioni riguardo alla sua direzione. Per questo gli indicatori di momentum devono essere combinati con altri tipi di indicatori.

3. Indicatori di Volume. Analizzano il movimento dei volume in relazione con il cambio di prezzo:

• OBV – On Balance Volume
• Chaikin
• Volume Profile

Il volume è uno strumento molto importante da utilizzare nelle nostre analisi e ci aiuta a confermare la validità di un trend e possibili punti di interesse. Ci aiuta anche a capire quando un trend potrebbe perdere momentum e cambiare direzione.

4. Indicatori di Volatilità. Servono per individuare raggi di movimento di prezzo. Permettono di individuare un margine superiore e uno inferiore all’interno del quale si può muovere il prezzo:

Bande di Bollinger (Bollinger Bands)
• Average True Range
• Sequenza di Fibonacci

Come possiamo vedere queste 4 categorie di indicatori ci forniscono una visione della price action utilizzando un diverso approccio. Uno degli errori principali dei traders tecnici è quello di combinare troppi indicatori o troppi indicatori dello stesso tipo.

Come abbiamo già discusso, non esiste una combinazione perfetta degli indicatori in quanto le condizioni di mercato cambiano ogni giorno.

Nel nostro Corso di Trading Momentum vi mostriamo in dettaglio come li utilizziamo in una strategia di successo. Ora vi mostriamo alcuni esempi di trading reale su come utilizzare gli indicatori per individuare titoli con possibilità di crescita e momentum.
Facebook
Twitter
LinkedIn
Interessante, vero? Ancora di più quando accedi a Q-Start: il ricco Starter pack gratuito per iniziare il tuo percorso di investimento. A costo zero, a rischio zero.
Q-START

Ottieni subito il pacchetto
Q-Start. Gratis.

Newsletter settimanale
14 e-Book in tema di finanza
9 lezioni di masterclass Q-Learn
Report di 9 portafogli modello
6 webinar Invest like a Pro
Accesso al gruppo Telegram
Inserisci i tuoi dati nel form. Riceverai una mail con le indicazioni per effettuare l’accesso ai contenuti gratuiti di Q-Start.

    Fabio Ruggeri

    [email protected]

    Gianluca

    [email protected]

    Menthor Q

    [email protected]

    701 Brickell Key BLVD
    33131 - Miami (FL)