Forex: Che significa?
I partecipanti del mercato del Forex sono le istituzioni finanziarie come banche e fondi di investimento, le banche centrali come la BCE e la Fed, ma allo stesso tempo anche gli investitori retail come i day traders. I partecipanti nel mercato hanno tre scopi:
• Necessità di valute per l’andamento del business. Aziende che hanno operazioni in valute estere devono accedere a queste valute per pagare le loro operazioni, beni e servizi e i loro fornitori.
• Hedging. Banche o Aziende che hanno ricavi in valute estere devono proteggere le loro entrate da possibili fluttuazioni del cambio. Fanno questo attraverso il mercato del Forex utilizzando lo Spot o i Futures.
• Speculazione. Il mercato del Forex attrae moltissimi speculatori che vogliono guadagnare dalle possibili fluttuazioni dei cambi dei vari paesi. Allo stesso tempo il mercato del Forex è un mercato non regolamentato e non ha gli stessi vincoli del mercato azionario.
Come funziona il Forex Trading?
Caratteristiche del mercato del Forex
• Il mercato è aperto quasi 24 ore al giorno, 5 giorni alla settimana.
• Il Forex è il mercato più liquido del mondo.
• Le commissioni di intermediazione sono più basse rispetto ad altri mercati azionari.
• È possibile operare sul mercato online attraverso un conto con un broker.
• Attraverso l’utilizzo della leva è possibile impiegare quantità di denaro limitate e il mercato è accessibile anche ai piccoli risparmiatori.
• Il Forex è un mercato Over The Counter (OTC): questo significa, che il mercato non ha una sede fisica, come può essere la Borsa Valori di Milano o il New York Stock Exchange.

Terminologia da sapere nel Forex Trading
Per poter capire il funzionamento del Forex bisogna imparare il concetto di alcuni termini di base:
• Coppia di Valute: nel Forex si parla sempre di una coppia di valute. Nel caso del cambio EUR/USD per esempio possiamo cambiare Euro in cambio di $.
• Bid/Ask Spread: come per il mercato azionario e obbligazionario anche nel Forex esistono due prezzi: Bid e Ask. I brokers guadagnano sulle transazioni attraverso questo spread o differenza tra il prezzo Bid e Ask.
• Lotto: Un lotto è l’unità utilizzata nel Forex per misurare la quantità di valuta che si vuole vendere o acquistare. Un lotto corrisponde a 100.000 unità della valuta base, quindi se stai operando con l’euro come valuta base, un lotto corrisponderà esattamente a 100.000 €. Da notare che non è obbligatorio dover acquistare Forex in multipli dei lotti.
• Mini Lotto e Micro Lotto: questi due rappresentano i multipli dei lotti. È possibile acquistare anche quantità inferiori rispetto al singolo lotto. Il mini lotto equivale ad una unità di 10.000 mentre il micro lotto equivale ad una unità di 1.000.
• Leva Finanziaria: nel mercato del forex è possibile utilizzare la leva finanziaria per generare potenziali profitti più alti e immobilizzare un capitale minore. La leva allo stesso tempo può causare perdite elevate. Facciamo un esempio. Ho aperto un conto Forex con 10.000 Euro. Utilizzo una leva a 10:1. Questo significa che sto utilizzando il mio capitale per fare un’operazione di 100.000 Euro (10.000 x 10). Se il prezzo del tasso di cambio si muove dell’1% in direzione favorevole alla mia operazione in realtà il mio guadagno è dell’1% sui 100.000 Euro investiti. Il mio profitto sarà di 1.000 Euro che rappresentano il 10% del mio capitale iniziale di 10.000 Euro. La leva però funziona anche al contrario ed è molto rischiosa.
• Margine: rappresenta la quantità di denaro che deve essere presente sul vostro conto per operare sul mercato del Forex. Il margine è la quantità di denaro necessaria per aprire una posizione con il proprio broker. Immaginate il margine come un deposito per poter operare.
Come calcolare il valore di un Pip?
Se compriamo un lotto che equivale a 100.000 EURO, il mio Pip può essere calcolato attraverso la seguente formula:
Pip = 100.000 x 0.0001 = 10 Euro
Ci sono tantissimi siti che offrono un Calcolatore del valore del Pip. Eccone uno.
Come si può guadagnare con il Forex?
Se penso che il prezzo sia destinato a salire entro in una posizione LONG comprando a 1.1220. Il prezzo sale e raggiunge il valore di 1.1300. La differenza è di 80 Pips (1.1300-1.1220=0.0080). Per capire il nostro profitto dobbiamo calcolare il valore del nostro Pip in base alla quantità investita. Se acquistiamo un lotto (100.000 unità) il valore del nostro Pip è di 10 Euro (100.000 x 0.0001= 10).
Il nostro profitto quindi verrà calcolato nel seguente modo: Profitto=80 Pips x 10 = 800 Euro.