In questo articolo parliamo di una parola che sta crescendo di importanza negli ultimi anni e siamo solo agli inizi. Questa parola è ESG. Il mondo finanziario da diversi anni sta cambiando il modo di investire.
Per gli investitori di oggi non è solo importante guadagnare e fare profitti, ma farlo in modo etico e sostenibile. Si esatto la Finanza si sta prendendo a cuore la salute del nostro pianeta.
Per gli investitori di oggi non è solo importante guadagnare e fare profitti, ma farlo in modo etico e sostenibile. Si esatto la Finanza si sta prendendo a cuore la salute del nostro pianeta.
ESG Significato
Cosa significa ESG?
ESG sta per Environmental Social and Governance. Queste tre lettere sono diventate tre pilastri per la valutazione delle aziende e sono diventate tre fattori di screening da parte degli investitori istituzionali. Analizziamole in dettaglio.
ESG sta per Environmental Social and Governance. Queste tre lettere sono diventate tre pilastri per la valutazione delle aziende e sono diventate tre fattori di screening da parte degli investitori istituzionali. Analizziamole in dettaglio.
E – Environmental
Il primo pilastro si cura di temi Ambientali. Temi come il cambio climatico del pianeta, la scarsità di risorse, l’inquinamento e le energie sostenibili. Gli investitori valutano come le aziende approcciano il tema ambientale, come è la loro emissione di CO2 nell’aria se parliamo di aziende di produzione e quali sono le loro pratiche dal punto di vista dell’energia per le loro operazioni.
S – Social
Il secondo pilastro si cura di temi sociali. Tratta di temi come la diversità della forza lavoro, i diritti umani, la protezione del consumatore.
G – Governance
Il terzo pilastro si cura di temi di Governance. Per esempio la struttura del management, le relazioni con la forza lavoro, i compensi degli Executives, i compensi dei dipendenti, la ritenzione della forza lavoro.
Perché ESG è importante per l’investitore?
Ci sono diverse ragioni per cui il tema di ESG sta diventando molto importante per il mondo finanziario:
• I più grandi fondi istituzionali stanno integrando i fattori ESG nella loro politica di scelta delle aziende. Mentre prima si guardava principalmente a criteri fondamentali adesso in aggiunta i fattori ESG sono criteri aggiuntivi.
• Le società che non rispettano i criteri di ESG possono essere soggette a sanzioni che a lungo termine possono avere impatto sul loro business e la loro performance.
• Società che non rispettano le guidelines possono essere soggette a cause legali che possono erodere le loro riserve di contanti da dover pagare per costi legali e possibili multe.
• Non rispettare queste pratiche può rappresentare un fattore di rischio per gli investitori. Tra gli esempi più recenti troviamo lo scandalo delle emissioni di Volkswagen e l’effetto ambientale dell’ oil spill di BP nel 2010. A seguito di questi eventi le azioni di queste aziende hanno subito grandissime perdite.
Secondo una ricerca di Morningstar di Marzo 2020 c’erano 564 Fondi ESG con 933 miliardi di $ in asset a fine 2019. 23 di questi fondi hanno più di un miliardo di asset.
• I più grandi fondi istituzionali stanno integrando i fattori ESG nella loro politica di scelta delle aziende. Mentre prima si guardava principalmente a criteri fondamentali adesso in aggiunta i fattori ESG sono criteri aggiuntivi.
• Le società che non rispettano i criteri di ESG possono essere soggette a sanzioni che a lungo termine possono avere impatto sul loro business e la loro performance.
• Società che non rispettano le guidelines possono essere soggette a cause legali che possono erodere le loro riserve di contanti da dover pagare per costi legali e possibili multe.
• Non rispettare queste pratiche può rappresentare un fattore di rischio per gli investitori. Tra gli esempi più recenti troviamo lo scandalo delle emissioni di Volkswagen e l’effetto ambientale dell’ oil spill di BP nel 2010. A seguito di questi eventi le azioni di queste aziende hanno subito grandissime perdite.
Secondo una ricerca di Morningstar di Marzo 2020 c’erano 564 Fondi ESG con 933 miliardi di $ in asset a fine 2019. 23 di questi fondi hanno più di un miliardo di asset.