Economia Europa

Indice

L’Economia in Europa nel 2023

In questo articolo parliamo dell’Economia Europea ad inizio 2023 e alcuni dei temi caldi del momento.

Germania e Pil tedesco

Partiamo questa settimana con il dato sul PIL della Germania. 

pil tedesco

Il dato registra la prima contrazione dal 2021 questo dovuto ad un maggiore rallentamento delle esportazioni ed importazioni.

importazioni tedesche

Perchè i dati sull’export ed import fanno crollare il PIL?

Essendo un’economia che produce molto come per esempio le auto, capire l’export fa capire i guadagni delle aziende in diminuzione, pertanto un crollo della domanda esterna e di conseguenza quella interna con le importazioni di materie prime di produzione in calo!

Questo causa un indebolimento della produzione industriale e quindi il crollo del PIL.

E le vendite al dettaglio:

vendite tedesche

Crolla il PIL ma anche le vendite al dettaglio del 5.3% su base mensile per dicembre! Il potere d’acquisto dei tedeschi durante le vacanze natalizie è crollato dovuto all’inflazione.

Ottieni gratis il pacchetto Q-Start
e iscriviti alla nostra Newsletter.

    Regno Unito e crisi economica

    Il Regno Unito è l’unico Paese europeo nel quale l’inflazione continua ad aumentare, come possiamo osservare da questo grafico:

    Nel mese di gennaio l’inflazione sul cibo ha toccato un nuovo record del 13.8%.

    La crisi sul caro vita pesa molto anche sulle aziende, le quali stanno andando in bancarotta a livelli mai visti dalla crisi finanziaria.

    insolvenza uk

    La Brexit e la crisi energetica stanno creando molti problemi alla Bank of England che continua ad alzare i tassi di interesse per combattere l’inflazione

    Gli affitti continuano ad aumentare e molte piccole-medie attività sono costrette a dichiarare il fallimento.  

    Banca Centrale Europea e FED

    Mercoledì Powell, il presidente della Federal Reserve, ha rilasciato dichiarazioni meno falco del previsto e questo ha fatto salire ulteriormente i mercati. Vediamo insieme cos’è successo.

    Powell ha dichiarato che c’è molto da fare ancora con il rialzo dei tassi di interesse data l’inflazione ancora molto elevata, ma ha affermato con fermezza la possibilità di un soft landing, ovvero di abbassare l’inflazione senza causare una recessione.

    E questo ha innescato il rialzo del mercato!

    Come possiamo vedere da questo grafico, il mercato sta già anticipando due tagli dei tassi entro gennaio 2024.

    E come possiamo capire da questo, l’oro bene rifugio aumenta di valore con un dollaro debole.

    prezzo oro

    Invece la BCE come da aspettative ha seguito con l’innalzamento di 50 punti base (0.50%) i tassi di interesse e segnalando ancora un altro a Marzo. 

    Nel frattempo guardiamo al grafico del tasso di cambio EUR/USD.

    cambio EUR USD

    Qui invece troviamo lo Spread BTP/Bund.

    Spread BTP Bund

    Puoi trovare le nostre analisi premium giornaliere all’interno di Q-Markets.

    Facebook
    Twitter
    LinkedIn
    Interessante, vero? Ancora di più quando accedi a Q-Start: il ricco Starter pack gratuito per iniziare il tuo percorso di investimento. A costo zero, a rischio zero.
    Q-START

    Ottieni subito il pacchetto
    Q-Start. Gratis.

    Newsletter settimanale
    14 e-Book in tema di finanza
    9 lezioni di masterclass Q-Learn
    Report di 9 portafogli modello
    6 webinar Invest like a Pro
    Accesso al gruppo Telegram
    Inserisci i tuoi dati nel form. Riceverai una mail con le indicazioni per effettuare l’accesso ai contenuti gratuiti di Q-Start.

      Fabio Ruggeri

      [email protected]

      Gianluca

      [email protected]

      Menthor Q

      [email protected]

      701 Brickell Key BLVD
      33131 - Miami (FL)