Cosa sono le Bollinger Bands
Sono uno degli indicatori più utilizzati nell’ambito dell’Analisi Tecnica sui mercati. Rappresentano uno strumento di volatilità del prezzo.
Le bande di Bollinger sono composte da 3 elementi:
- Una Media Mobile Lineare a “n” giorni, che rappresenta la linea centrale.
- La banda superiore si ottiene da una media mobile lineare a cui si somma 2 volte la deviazione standard.
- La banda inferiore si ottiene da una media mobile lineare a cui si sottrae 2 volte la deviazione standard.
Ecco un esempio:

Come funzionano le Bande di Bollinger?
Le bande superiore e inferiore formano un range di prezzo che racchiudono, nella maggior parte dei casi, i movimenti del mercato.
Il range di prezzo dell’indicatore è di due deviazioni standard (questo parametro può essere modificato).
Questo valore è rappresentativo in quanto racchiude il 95% delle osservazioni. Guardando al passato il 95% dei prezzi è stato registrato all’interno delle due bande.
Le bande di Bollinger superiore e inferiore misurano così quella che è la dispersione del prezzo intorno alla media mobile e la volatilità. Un’altro elemento da valutare è la struttura delle bande.
- Più le bande sono vicine o strette tra loro, più bassa sarà la volatilità dei prezzi. Per gli analisti tecnici la contrazione delle bande rappresenta un periodo di consolidamento.
- Più le bande sono lontane fra loro, maggiore sarà la volatilità dei prezzi. In fase di espansione, le bande possono indicare spesso l’inizio di un nuovo trend di prezzo.

Come utilizzare le Bande di Bollinger
La banda superiore e la banda inferiore funzionano come aree di supporto e resistenza dinamiche. Inoltre, quando si è in presenza di una sessione molto movimentata le bande si espandono, mentre in momenti di bassa volatilità le bande si contraggono.
È importante notare che il prezzo tende sempre a tornare verso la linea centrale delle bande. Questo è quello che viene definito il rimbalzo di Bollinger. Pensate alle bande di Bollinger come un elastico.
Un problema di questo indicatore è che è poco resiliente nei periodi di volatilità e alle rotture non sempre seguono continuazioni del movimento.
Le Bande di Bollinger vanno utilizzate per supporto decisionale alla propria strategia in congiunzione con altri indicatori.
Strategia 1: Cavalcare il Trend
Il primo esempio è quello di utilizzare le bande di bollinger per cavalcare il trend e trovare punti di ingresso efficienti.
Nel caso di un trend rialzista possiamo utilizzare la banda inferiore per individuare punti di ingresso come in questo caso. Come possiamo vedere i prezzi registrano massimi e minimi crescenti.
Siamo in Trend e vogliamo cercare un punto di entrata efficiente durante un pullback. Utilizziamo in questo caso il tocco della banda inferiore e la prossimità alla trendline come segnale.


Strategia 2: Bollinger Bands Squeeze
Una delle strategie più utilizzate dai traders è quella chiamata “Bollinger Bands Squeeze”.
Come si vede dal grafico vediamo un forte calo della volatilità e un consolidamento del prezzo. Le bande di bollinger si restringono. Il mercato in questo momento sta prendendo una pausa.
Questo però ci serve perché il prezzo di un titolo dopo un periodo di bassa volatilità tende a esplodere continuando il trend o assistiamo ad un trend reversal.
Le Bande di Bollinger ci forniscono in questo caso un segnale di Warning che il prezzo potrebbe mostrare un movimento di breakout o un movimento esplosivo nel futuro.
