la banca di investimento

Indice

La Banca di Investimento

Buy Side vs Sell Side

In finanza, il termine “Sell Side” si riferisce a una società o ad un istituto finanziario che offre servizi di consulenza o di intermediazione per la vendita di titoli o di altri strumenti finanziari.

Ad esempio, una società di investimento o una banca d’investimento sono entrambe considerate società di sell-side perché forniscono servizi di consulenza e di intermediazione ai clienti che vogliono vendere i loro titoli.

Per Sell Side facciamo riferimento alle banche di investimento come per esempio Goldman Sachs, Morgan Stanley, Citi, JP Morgan. In Italia abbiamo Banca IMI, Mediobanca etc. 

In contrasto con le società di sell side, le società di “Buy Side” sono quelle che acquistano titoli e altri strumenti finanziari per conto dei loro clienti, come ad esempio i fondi di investimento o gli hedge fund.

Sono aziende Buy Side per esempio Pimco, Blackrock, Vanguard ma anche Eurizon, Arca, Pioneer etc

Analizziamo il Sell Side e in particolare la Banca di Investimento.

La Banca di Investimento

Una banca d’investimento è un tipo di istituto finanziario che fornisce servizi di consulenza e di intermediazione per la vendita e l’acquisto di titoli e altri strumenti finanziari.

Le banche d’investimento sono anche coinvolte nella negoziazione di titoli di società, nell’assistenza nella preparazione di offerte pubbliche o IPO e nella consulenza su operazioni di fusione e acquisizione.

Inoltre, le banche d’investimento spesso forniscono finanziamenti e prestiti a società e aiutano le società a emettere nuovi titoli per raccogliere fondi.

Poi la banca ha diverse funzioni al suo interno. Parliamo di Front Office, Middle Office e Back Office. 

Banca di investimento

Il Front Office di una banca di investimento è la sezione che si occupa dei rapporti diretti con i clienti.

Le funzioni all’interno del front office si dividono principalmente in quattro divisioni:

  • Investment Banking o IBD. Qui vengono svolte tutte le attività di corporate finance come le IPO, Fusioni, ricapitalizzazioni o ristrutturazione delle aziende.
  • Sales and Trading. Qui vengono svolte le attività di trading tra cui Equity, Fixed Income, Forex etc
  • Asset Management. Qui troviamo la divisione di gestione degli asset dei clienti, per esempio il private banking etc.
  • Ricerca. Si parla di ricerca quando le istituzioni forniscono la loro ricerca su azioni o macro ai loro clienti. Gli analisti del team di ricerca sono inoltre responsabili per le stime sulle diverse aziende. 

Il Middle Office è una divisione che si occupa di attività di supporto e di controllo, ma che non è direttamente coinvolta nella negoziazione di titoli o nella gestione dei rapporti con i clienti. Qui troviamo per esempio il Risk Management e la Tesoreria.

Il Back Office è una divisione che si occupa principalmente delle attività amministrative e di supporto tra cui contabilità, IT, compliance.

Carriera all'interno di una Banca di Investimento

Parliamo ora degli step di carriera all’interno della Banca. La carriera si sviluppa su un percorso abbastanza definito:

Si inizia da analista per poi passare ad associate, Vice President, Director o Senior VP fino ad arrivare a Managing Director. 

Le Skills necessarie per entrare in una Banca di Investimento

Ma quali sono le skills o conoscenze necessarie per entrare in banca?

Abbiamo due tipi di Skills: Soft Skills e Hard Skills.

Soft Skills o Conoscenze Personali

Soft Skills: ovvero skills personali. Le Skills personali sono molto importanti e in molti casi una persona ha maggior successo grazie alle skills personali rispetto a quelle tecniche.

Qui troviamo:

  • Attitudine
  • Lavorare sodo sempre
  • Conoscere le lingue. Inglese come minimo
  • Innovation. Mostrare un’attitudine innovativa
  • Attenzione ai Dettagli
  • Analytical Skills
  • Dedizione al lavoro
  • Capacità di collaborare con un team
  • Time Management e Work Ethic

Hard Skills o Conoscenze Tecniche

Tra queste troviamo:

  • Conoscenza dei mercati finanziari e trend economici
  • Capacità di saper leggere e capire i documenti finanziari come i bilanci delle aziende.
  • Capacità di creare modelli finanziari attraverso l’analisi dei dati (Excel, Python, etc)
  • Sapere costruire presentazioni. La conoscenza di Powerpoint qui risulta molto importante. L’attenzione ai dettagli inoltre gioca un ruolo chiave.
  • Creazione di Data tools per l’analisi dei dati. Qui entra in gioco la conoscenza di strumenti di Business Intelligence come Power BI e similari.
  • Bloomberg. All’università avete accesso ai laboratori di bloomberg. Cercate di imparare ad utilizzarlo. Bloomberg è lo strumento primario per la banca.
  • Saper costruire modelli come per esempio DCF, CAGR, WACC e sapere analizzare le aziende, peer groups etc.
Facebook
Twitter
LinkedIn
Interessante, vero? Ancora di più quando accedi a Q-Start: il ricco Starter pack gratuito per iniziare il tuo percorso di investimento. A costo zero, a rischio zero.
Q-START

Ottieni subito il pacchetto
Q-Start. Gratis.

Newsletter settimanale
14 e-Book in tema di finanza
9 lezioni di masterclass Q-Learn
Report di 9 portafogli modello
6 webinar Invest like a Pro
Accesso al gruppo Telegram
Inserisci i tuoi dati nel form. Riceverai una mail con le indicazioni per effettuare l’accesso ai contenuti gratuiti di Q-Start.

    Fabio Ruggeri

    [email protected]

    Gianluca

    [email protected]

    Menthor Q

    [email protected]

    701 Brickell Key BLVD
    33131 - Miami (FL)