Che cos'è la BCE e dove ha sede?
La Banca Centrale Europea (BCE) è la principale istituzione monetaria dell’Unione Europea. Ha sede a Francoforte e governa la valuta Euro e gli affari monetari e finanziari dell’Unione Europea. É stata fondata il 1 giugno del 1998 succedendo all’Istituto Monetario Europeo e dopo qualche mese ha fatto il suo esordio la moneta unica.
La BCE garantisce il corretto funzionamento dell’Unione economica e monetaria e provvede alla direzione del Sistema Europeo di Banche Centrali (SEBC).
Il suo obiettivo principale è il mantenimento della stabilità dei prezzi all’interno della UE. I compiti fondamentali che svolge la BCE sono l’attuazione della politica monetaria dell’Unione, le operazioni di cambio dell’euro nei confronti delle valute nazionali e la detenzione e la gestione delle riserve ufficiali in valuta estera degli Stati Membri.
La BCE e il Sistema Europeo delle Banche Centrali
Il SEBC è composto dalla BCE e dalle banche centrali nazionali degli Stati Membri, indipendentemente dal fatto che abbiano adottato l’euro o meno.
La BCE è composta da tre organi fondamentali ovvero un consiglio direttivo, un comitato esecutivo e un consiglio generale.
- Il consiglio direttivo è composto dai membri del comitato esecutivo e dai governatori delle banche centrali nazionali degli Stati Membri che hanno adottato l’Euro. Il consiglio direttivo è il principale organo decisionale della BCE e ha il compito di approvare gli orientamenti e le decisioni necessarie a raggiungere gli obiettivi della BCE. L’obiettivo primario di questo consiglio è definire la politica monetaria dell’Euro e fissare il tasso d’interesse al quale le banche commerciali possono ottenere prestiti dalla banca centrale.
- Il comitato esecutivo, invece, è composto dal presidente e dal vicepresidente della BCE e quattro ulteriori membri. I membri del comitato sono nominati direttamente dal Consiglio europeo. Il comitato esecutivo attua la politica monetaria definita dal consiglio direttivo, prepara le riunioni del consiglio direttivo e si occupa della gestione degli affari correnti della BCE.
- Il consiglio generale è composto dal presidente e dal vicepresidente della BCE e dai governatori delle banche centrali nazionali degli Stati Membri dell’Unione Europea. Il consiglio generale riunisce i governatori delle banche centrali degli Stati membri della “zona Euro” e di quelli che ancora non adottano la moneta unica. I suo compiti riguardano l’adempimento delle funzioni consultive della BCE, la raccolta di info statistiche e la compilazione di rapporti della BCE.
Le funzioni della Banca Centrale Europea
La funzione principale della BCE è, così come qualsiasi altra Banca centrale, il controllo della liquidità. La sorveglianza sulla base monetaria ( la moneta legale e le altre attività finanziari trasformabili immediatamente in moneta legale) si fonda essenzialmente sull’acquisto e la vendita di titoli (c.d. operazioni di mercato aperto), la fissazione della riserva minima obbligatoria che gli enti creditizi devono detenere presso le banche centrali nazionali, le operazioni di credito con gli istituti creditizi e gli altri operatori di mercato ed il tasso a cui tali operazioni avvengono.
Altra funzione importante è la funzione di vigilanza sugli enti creditizi e le altre istituzioni. Il capitale della BCE ammonta a circa 10 trilioni di euro ed è sottoscritto dalle Banche centrali Nazioni di tutti gli stati membri dell’Unione Europea.
Capitale e Riserve della Banca Centrale Europea
Le quote di partecipazione delle BCN al capitale della BCE sono calcolate secondo uno schema che riflette il peso percentuale del rispettivo stato membro nella popolazione totale e nel PIL dell’UE.
La BCE detiene riserve ufficiali che le assicurano sufficiente liquidità per condurre, se necessario, operazioni in valuta estera. Queste sono state create quando le BCN dei paesi dell’Euro hanno trasferito alla BCE le riserve valutarie. Il bilancio della ECB è costituito dall’offerta di moneta circolante, dalle riserve detenute dalle BCN e da altre istituzioni finanziarie private e dalle richieste di capitale dell’Eurosistema da parte degli istituti di credito.
Conformemente al principio di stabilità dei prezzi, gli obiettivi di politica monetaria della ECB mirano a mantenere il livello di inflazione intorno al 2%. Esso viene misurato con l’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA), il quale rappresenta la formula di inflazione utilizzata da tutti i paesi dell’EU.
Se I livelli di inflazione sono fuori valore, la banca può intervenire nell’Eurosistema utilizzando tassi di interesse, strumenti permanenti, operazioni di mercato aperto e requisiti di riserva minima.
Il Presidente della Banca Centrale Europea
Il presidente della BCE e gli altri membri del comitato esecutivo sono nominati dal consiglio direttivo con l’approvazione del Parlamento europeo. Ecco la lista dei presidenti della BCE:
- Wim Duisenberg – 1998 – 2003
- Jean-Claude Trichet – 2003 – 2011
- Mario Draghi – 2011 – 2019
- Christine Lagarde – 2019 – in carica