Terminale Bloomberg

Indice

Le alternative al Terminale Bloomberg

In questo articolo facciamo un’analisi dettagliata dei Data Providers e degli strumenti accessibili agli investitori retail per analizzare i dati finanziari, le notizie, i grafici, i bilanci delle aziende e gli altri mercati come le Cripto, le Obbligazioni e le Opzioni.

Quando guardiamo i film o le serie TV sui grandi investitori e fondi, nel background vediamo sempre uno strumento: il Terminale Bloomberg.

Un esempio chiaro di questo lo trovate in Billions dove Bobby Axelrod accede ai mercati attraverso Bloomberg o nei film Margin Call o Wall Street.

Ma per chi non lo conosce guardiamo che cosa è il Terminale Bloomberg.

Che cos'è il Terminale Bloomberg?

Il Terminale Bloomberg è una piattaforma di ricerca finanziaria sviluppata da Bloomberg L.P. Fornisce una vasta gamma di informazioni finanziarie, notizie in tempo reale, analisi e altri strumenti per supportare la decisione di investimento.

Il terminal Bloomberg viene utilizzato principalmente da istituzioni finanziarie, trader e investitori professionali per monitorare i mercati, effettuare ricerche finanziarie e prendere decisioni di investimento informate.

Bloomberg è stata fondata nel 1981 da Michael Bloomberg, un ex banchiere che ha lavorato a Salomon Brothers. Bloomberg ha utilizzato la buonuscita da Solomon per fondare Bloomberg L.P. Inizialmente il terminale forniva l’accesso ai prezzi delle obbligazioni.  Il primo cliente istituzionale è stata Merrill Lynch che ha permesso all’azienda di crescere e sviluppare lo strumento che abbiamo oggi.

Negli anni ‘90 Bloomberg diventa una News Organization e attraverso il terminale finanziario inizia a conquistare il mondo istituzionale. È però dagli anni 2000 che assistiamo alla crescita esponenziale grazie all’introduzione della Chat di Bloomberg. Per chi lavora in finanza, la chat ad oggi è ancora lo strumento principale di comunicazione tra le istituzioni Buy Side e Sell Side e per il trading istituzionale.

Bloomberg è adesso presente nella maggior parte delle Università a livello globale. Gli studenti hanno la possibilità di utilizzare i “Bloomberg Labs” per iniziare ad utilizzare lo strumento di cui avranno bisogno nella carriera lavorativa.

Bloomberg fornisce anche un corso di formazione, il “Bloomberg Market Concepts” per gli studenti che non hanno accesso al laboratorio presso l’università.

Bloomberg fornisce accesso completo ai dati finanziari. Ecco alcuni dei suoi vantaggi e svantaggi.

Vantaggi:

  • Copertura completa di tutte le Asset Classes
  • Provider leader per i dati sulle Obbligazioni
  • Chat come strumento di trading istituzionale
  • Leader mondiale nella vendita di Dati
  • Notizie. Le notizie presenti su Bloomberg tendono a muovere il mercato

Svantaggi:

  • Infrastruttura obsoleta. Per chi utilizza Bloomberg da tanto tempo non abbiamo visto un cambio dello UI (User Interface) e interfaccia. Il Terminale Bloomberg ha ancora un look and feel anni 90. Da accesso a tutti i dati, ma la sua interfaccia non è cambiata nel tempo.
  • Costo. Il costo del terminale Bloomberg. Bloomberg costa circa $25.000 all’anno per utente. Questo costo è proibitivo per gli investitori retail

Bloomberg ha oltre 300.000 utenti a livello mondiale, ma il costo ne proibisce l’utilizzo all’interno del retail. Per questo quali sono le alternative al Terminale Bloomberg?

Facciamo una review di quello che è disponibile. Per prima cosa dobbiamo fare la differenza tra Piattaforme Professionali e Piattaforme Retail.

Alternative a Bloomberg: Piattaforme Professionali

Per piattaforme professionali facciamo riferimento a strumenti tipicamente utilizzati da investitori istituzionali come Hedge Fund Managers, Analisti e Risk Managers. 

La differenza con le piattaforme retail è principalmente il costo. Questi strumenti offrono inoltre funzionalità avanzate per la gestione delle idee di investimento e i processi di gestione del rischio. Qui vediamo alcune di queste e quello che offrono.

Refinitiv Eikon

Eikon è uno strumento completo per la ricerca finanziaria che offre notizie in tempo reale, dati finanziari, analisi e altri strumenti di trading. Il suo costo è simile a quello del terminale Bloomberg.

Vantaggi:

  • Accesso ai dati finanziari: Eikon offre una vasta gamma di dati finanziari, tra cui prezzi di mercato, dati fondamentali delle società, dati economici tanto altro.
  • Notizie in tempo reale: Eikon fornisce notizie in tempo reale su aziende,  mercati e settori.
  • Strumenti di ricerca avanzati: Eikon offre una serie di strumenti di ricerca avanzati, tra cui screeners e trading system.
  • Integrazione con altre piattaforme: Eikon si integra con altre piattaforme, tra cui Microsoft Office e Symphony, un’alternativa alla chat di Bloomberg.

Svantaggi:

  • Costo elevato: Eikon è costoso per un investitore retail.
  • Complessità della piattaforma: La piattaforma Eikon può essere complessa da utilizzare, soprattutto per i nuovi utenti.

FactSet

FactSet è un’altra piattaforma di ricerca che compete direttamente con Bloomberg e Refinitiv.

Nasce come una piattaforma principalmente focalizzata sulle azioni. È la piattaforma leader nel dipartimento di ricerca e analisi delle banche per la sua capacità di classificare i dati di bilancio e facilitare l’analisi fondamentale.

Vantaggi:

  • Dati finanziari affidabili: FactSet fornisce dati finanziari affidabili e precisi, che aiutano gli utenti a prendere decisioni sugli investimenti.
  • Strumenti di ricerca avanzati: FactSet offre una serie di strumenti di ricerca avanzati, tra cui modelli Excel, strumenti per la gestione del portafoglio e gestione del rischio.
  • Supporto al cliente eccellente: FactSet fornisce un ottimo supporto al cliente

Svantaggi:

  • Costo elevato: FactSet cosa meno che il terminale Bloomberg, ma il suo costo è sempre proibitivo per un investitore retail

S&P Capital IQ

Capital IQ è un’altra piattaforma istituzionale che fu acquisita da S&P. S&P è il più grande provider di rating e indici al mondo.

Capital IQ fornisce accesso a dati finanziari di aziende private e pubbliche. Viene principalmente utilizzato da analisti e fondi di private equity per trovare aziende e startup con potenziale di crescita.

Vantaggi:

  • Dati completi: Capital IQ fornisce una vasta gamma di dati finanziari, tra cui bilanci, stime di utili, dati di aziende non pubbliche.
  • Dashboard: Capital IQ fornisce dashboard personalizzabili che permettono agli utenti di creare la propria visualizzazione.
  • Integrazione con altri strumenti: Capital IQ si integra con altri strumenti, come Excel.

Svantaggi:

  • Alta costo: Capital IQ può essere costoso
  • Disponibilità limitata di dati: Capital IQ non fornisce dati per tutte le società o tutti i paesi. Ha una copertura inferiore rispetto agli altri strumenti citati sopra.

Morningstar Direct

Morningstar è un provider leader di mercato per la sua copertura di dati sui Fondi Comuni di Investimento, ETF e ricerca sia azionaria che sulle diverse asset class. Morningstar sta diventando anche un player importante sul tema ESG dopo il suo acquisto i Sustainalytics.  

La sua piattaforma Direct è utilizzata da utenti retail e da family offices e private bankers per la gestione del portafoglio e rischio. Ha un costo nettamente inferiore rispetto al terminale Bloomberg.

Vantaggi:

  • Accesso ai dati. Morningstar Direct copre una vasta gamma di mercati e asset class, fornendo informazioni dettagliate sulle diverse asset class
  • Analisi e Ricerca. Morningstar Direct fornisce analisi e ricerca su azioni, Macro e ESG.
  • Rating dei Fondi. Le stelle di Morningstar sono famose nella selezione dei fondi di investimento. I loro analisti e modelli proprietari vengono utilizzati per lo screening di fondi e asset allocation.
  • Screening: Morningstar Direct vi permette di accedere a screeners avanzati su fondi e azioni.

Svantaggi:

  • Mancanza di funzionalità avanzate. Morningstar non offre la complessità di accesso come le altre piattaforme.
Ottieni gratis il pacchetto Q-Start
e iscriviti alla nostra Newsletter.

    Alternative a Bloomberg: Piattaforme Retail

    Ora facciamo una review delle piattaforme disponibili per gli investitori Retail e i loro vantaggi e svantaggi.

    Seeking Alpha

    Seeking Alpha è un ottimo portale di ricerca che offre accesso ai dati in modo gratuito. Forniscono anche una piattaforma premium. Offrono tre piani di membership, uno gratuito con funzionalità limitate fino al piano pro che costa circa $500 all’anno.

    Con Seeking Alpha potete analizzare le aziende, guardare ai dati finanziari e le notizie principali, ma la parte più interessante è la ricerca. 

    Oltre a fornire accesso agli articoli di Seeking Alpha hanno creato una community di autori che pubblica le proprie idee di investimento. È possibile poi seguire ognuno degli autori e ricevere alert nel momento in cui pubblicano una nuova analisi.

    Seeking Alpha

    Barchart.com

    Barchart.com è un’ottima piattaforma di informazioni finanziarie che vi da accesso a tutte le asset class e mercati, dalle azioni alle opzioni alle criptovalute etc. 

    Hanno una versione gratuita e una premium che offre funzionalità aggiuntive. La versione gratuita offre la maggior parte delle funzionalità necessarie per la nostra operatività.

    Barchart vi fornisce accesso a tutti i dati di cui avete bisogno. È particolarmente utile nell’analisi delle Opzioni. Oltre ad avere accesso a tutti i dati della Option Chain dei vari sottostanti potete accedere a tanti strumenti di analisi di strategie, volatilità e greche.

    Barchart

    TradingView

    Tutti ormai conoscono TradingView. Con oltre 10 milioni di utenti a livello globale, TradingView è la migliore piattaforma per analisi grafica e analisi tecnica. Vi fornisce accesso a tutti i mercati, prezzi, dati fondamentali, calendari macroeconomici, screeners e tanto altro.

    La loro piattaforma grafica è la più avanzata. Qui potete accedere alle librerie con i principali indicatori, ma anche accedere agli script della community. Hanno infatti sviluppato un linguaggio chiamato Pine Script dove gli utenti possono pubblicare idee e strategie.

    GuruFocus

    GuruFocus è un ottimo strumento per gli investitori che sono focalizzati sull’Analisi Fondamentale.

    Oltre ad offrire l’accesso a tutte le informazioni sui mercati globali, offre accesso a modelli fondamentali per analizzare le aziende, calcolare il loro fair value attraverso il DCF, e analizzare la loro performance nei confronti di settori o competitors.

    Danno inoltre accesso agli screeners e fanno il tracking del portafoglio di investitori istituzionali. Potete infatti seguire i Gurus come Warren Buffett, Carl Icahn, Bill Ackman e tanti altri.

    La piattaforma ha un costo di circa $500 all’anno.

    Koyfin

    Koyfin è un altro strumento molto utile. Hanno creato un’applicazione che replica le funzioni del terminale Bloomberg, in alcuni casi con gli stessi codici. 

    La piattaforma è principalmente focalizzata sulle Azioni e ETF americani. Potete accedere a dati sulle aziende, bilanci, notizie e grafici.

    Hanno diversi piani di membership da quella gratuita a quella Pro.

    koyfin

    Simply Wall St

    Simply Wall St è un’azienda con base in Australia che ha sviluppato un’interfaccia unica e facile da utilizzare per analizzare le aziende.

    Potete accedere ai loro modelli fondamentali e tecnici per valutare lo stato di un’azienda dal punto di vista per esempio della crescita, profittabilità, dividendi e tanto altro.

    Secondo il loro sito hanno oltre 5 milioni di utenti a livello globale. Hanno una versione gratuita con funzionalità limitata. Il piano Pro costa circa $20 al mese.

    Simply Wall St

    Menthor Q

    Menthor Q è la prima Edutech finanziaria italiana che nasce per gettare un ponte tra Wall Street e l’Italia. Abbiamo creato una serie di Modelli Quantitativi che trovate ogni giorno nella nostra ricerca giornaliera Q-Markets.

    Lo scopo di Menthor Q è quello di fornirvi gli strumenti per investire in modo pratico.

    q-Models

    Accedi alla nostra Ricerca:

    Facebook
    Twitter
    LinkedIn
    Interessante, vero? Ancora di più quando accedi a Q-Start: il ricco Starter pack gratuito per iniziare il tuo percorso di investimento. A costo zero, a rischio zero.
    Q-START

    Ottieni subito il pacchetto
    Q-Start. Gratis.

    Newsletter settimanale
    14 e-Book in tema di finanza
    9 lezioni di masterclass Q-Learn
    Report di 9 portafogli modello
    6 webinar Invest like a Pro
    Accesso al gruppo Telegram
    Inserisci i tuoi dati nel form. Riceverai una mail con le indicazioni per effettuare l’accesso ai contenuti gratuiti di Q-Start.

      Fabio Ruggeri

      [email protected]

      Gianluca

      [email protected]

      Menthor Q

      [email protected]

      701 Brickell Key BLVD
      33131 - Miami (FL)