In questo articolo parliamo delle strategie avanzate con le opzioni.
Le Opzioni ci permettono di mettere in piedi strategie che possono funzionare in ogni mercato, in un mercato in salita, in discesa o in un mercato che si muove lateralmente.
La maggior parte degli investitori utilizza strategie semplici come l’acquisto o la vendita di call e put. È possibile però combinare le opzioni per ottenere strategie piú complesse.
Le strategie si dividono in 4 categorie principali:
- Strategie Bullish. Usiamo queste strategie se abbiamo una view rialzista sul sottostante.
- Strategie Bearish. Usiamo queste strategie se abbiamo una view ribassista sul sottostante.
- Strategie Neutrali. Usiamo queste strategie se non abbiamo una view e vogliamo beneficiare di un movimento direzionale o un movimento all’interno di un range.
- Strategie di Hedging. Usiamo queste strategie per proteggere la nostra esposizione al sottostante.
Quando utilizziamo strategie avanzate dobbiamo per prima cosa conoscere i rischi.
Esistono diversi tipi di strategie:
- Strategie con rischio definito. Acquistando e vendendo opzioni è infatti possibile costruire un payoff che presenta un rischio massimo definito al momento dell’esecuzione.
- Strategie con rischio illimitato. Molte strategie possono presentare un potenziale rischio illimitato. È quindi opportuno capire come leggere il payoff di una opzione.
Ora guardiamo in dettaglio le diverse strategie. Qui troviamo una grafica che le elenca tutte.

Ottieni gratis il pacchetto Q-Start
e iscriviti alla nostra Newsletter.
Strategie Bullish
Le strategie Bullish ci permettono di guadagnare su una view rialzista sul sottostante. Le principali sono:
- Long Call. Acquisto di una opzione Call.
- Short Put. Vendita di una opzione Put.
- Bull Call Spread. Strategia a due gambe che consiste nell’acquisto di una call e nella vendita di una call ad uno strike piú alto.
- Bull Put Spread. Strategia a due gambe che consiste nella vendita di una put e nell’acquisto di una put ad uno strike piú basso.
Strategie Bearish
Le strategie Bearish ci permettono di guadagnare su una view ribassista sul sottostante. Le principali sono:
- Long Put. Acquisto di una opzione Put.
- Short Call. Vendita di una opzione Call
- Bear Call Spread. Strategia a due gambe che consiste nella vendita di una call e nell’acquisto di una call ad uno strike piú alto.
- Bear Put Spread. Strategia a due gambe che consiste nell’acquisto di una put e nella vendita di una put ad uno strike piú basso.
Strategie Neutrali o Market Neutral
Questo tipo di strategie ci permettono di beneficiare da movimenti del sottostante in entrambe le direzioni o da movimenti del sottostante all’interno di un range. Tra queste:
- Long Strangle. Strategia che consiste nell’acquisto di una out of the money call e una out of the money put con la stessa scadenza.
- Short Strangle. Strategia che consiste nella vendita di una out of the money call e una out of the money put con la stessa scadenza.
- Long Straddle. Strategia che consiste nell’acquisto di una call e una put con lo stesso strike e scadenza.
- Short Straddle. Strategia che consiste nella vendita di una call e una put con lo stesso strike e scadenza.
- Iron Condor. La strategia consiste nel vendere contemporaneamente un’opzione call e un’opzione put con strike price superiori a quello del sottostante, e contemporaneamente acquistare un’opzione call e un’opzione put con strike price inferiori. Questa strategia viene utilizzata per guadagnare se il prezzo del titolo rimane all’interno di un determinato range durante il periodo di validità delle opzioni.
- Reverse Iron Condor. La strategia consiste nel vendere contemporaneamente un’opzione call e un’opzione put con strike price inferiori a quello del titolo sottostante, e contemporaneamente acquistare un’opzione call e un’opzione put con strike price superiori.
- Iron Butterfly. Questa strategia consiste nella vendita di una call e una put at the money con lo stesso strike e nell’acquisto di una call e una put out of the money con la stessa data di scadenza.
- Reverse Butterfly. Questa strategia consiste nell’acquisto di una call e una put at the money con lo stesso strike e nella vendita di una call e una put out of the money con la stessa data di scadenza.
Strategie di Hedging
Queste strategie ci permettono di utilizzare le opzioni per proteggere il nostro portafoglio o esposizione al sottostante.
- Long Put. Acquisto di una Put
- Collar. In questa strategia abbiamo una posizione Long sull’azione o sottostante, una out of the money covered call e una out of the money put.
- Covered Call. Vendita di una call sul sottostante detenuto in portafoglio
- Risk Reversal. La strategia consiste nell’acquisto di una out of the money call e nella vendita di una out of the money put. È una combinazione di una Long Call e una Short Put.